Carie in gravidanza: quali cure sono ammesse?

carie-gravidanza

Le carie in gravidanza possono essere un problema molto serio: scopriamo insieme come curare i denti in gravidanza, e perché è importante farlo. Poi, alla fine dell’articolo, potrai goderti una sorpresa che ho preparato solo per te!

Quando sei in dolce attesa e hai qualche problema fisico, come ad esempio una carie in gravidanza, la cosa peggiore che tu possa fare è affidarti alle tante voci che corrono incontrollate sul web! Per tanto tempo, infatti, si è creduto che una donna incinta non potesse sottoporsi a cure dentistiche e mediche, per via del rischio di mettere a repentaglio la salute del bambino. Tutte falsità! Non solo le cure dentistiche non portano alcun rischio al nascituro, ma sono anzi caldamente consigliate.

Perché è importante curare i denti in gravidanza?

Tenere una bocca dolorante fino al parto non solo è davvero difficile, ma anche inutile e potenzialmente molto pericoloso! Il motivo è dovuto al fatto che, durante la gravidanza, il corpo va incontro ad alcuni cambiamenti ormonali, che ti rendono soggetta ad infiammazioni e alla proliferazione di batteri.

E non è un caso che una delle patologie più diffuse fra le donne incinte sia proprio la gengivite gravidica: una malattia che irrita il tessuto gengivale, che porta al sanguinamento, e che mette a serio repentaglio la salute dei tuoi denti. Tra l’altro, la crescita dei batteri causa anche fastidiose carie in gravidanza che, se non affrontate con piglio e determinazione, potrebbero causarti un dolore insopportabile e danni permanenti ai denti.

Come curare le carie in gravidanza?

Il primo consiglio che posso darti, è di rivolgerti immediatamente al tuo dentista di fiducia. Una delle cose peggiori che tu possa fare, infatti, è cercare di tollerare il dolore portato dalle carie imbottendoti di anti-infiammatori: non solo rischierai di compromettere il tuo sorriso, ma anche di danneggiare seriamente il tuo fegato! Per questo motivo, ecco cosa devi fare per curare le carie in gravidanza:

  • Durante il primo trimestre evita di effettuare radiografie, a meno che non sia strettamente necessario. Rivolgiti piuttosto al tuo dentista che, in accordo con il tuo ginecologo, saprà consigliarti la terapia più efficace. Non assumere mai farmaci senza una prescrizione medica!
  • Dal quarto mese fino al sesto mese sottoponiti a sedute di pulizia dentale: in questo modo il tuo dentista potrà individuare le carie e rimuoverle. Soprattutto se avverti fastidio ai denti, non rinunciare mai ad un controllo specialistico!
  • Durante l’ultimo trimestre il rischio di carie in gravidanza aumenta: assicurati di lavarti sempre i denti e stai attentissima a non dimenticarti delle visite presso il tuo dentista di fiducia!

Quali cure sono ammesse in gravidanza?

Uno dei timori maggiori delle future mamme, è sottoporsi all’anestesia durante la gravidanza. Se anche tu ti stai chiedendo quali possano essere i rischi di questa pratica, sappi che le anestesie non provocano alcuna conseguenza né al bambino, né al tuo corpo! Il motivo? Trattandosi di una somministrazione locale, il farmaco attraversa solo una piccola parte del circolo sanguigno, per poi essere espulso dai reni.

Attenzione, però, alle terapie antibiotiche! In gravidanza dovrai assolutamente evitare quelle contenenti tetracicline, per non danneggiare lo smalto dei denti. Non preoccuparti, comunque: il tuo odontoiatra saprà consigliarti i farmaci più adatti. Non va infatti dimenticato che l’antibiotico ha il compito di impedire la diffusione di batteri e virus pericolosi, dunque non va demonizzato ma prescritto da un medico professionista!

Dove posso sapere di piu’ ? Su Amazon c’è una lettura che fa al caso nostro

[scrapeazon asin=”8820048337″]
Prodotti in offerta
Articolo precedentecontare le calorie per dimagrire in modo sano
Articolo successivoSenup per un Aumento del seno senza protesi e in modo naturale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciannove − 4 =