Sei in attesa del tuo cucciolo e hai una fame da leoni? Scopri insieme a noi come gestire la fame in gravidanza per non ingrassare e non andare incontro a problemi di salute.
Fame in gravidanza: bisogna combatterla?
Lo stomaco brontola, il desiderio di cibo si fa sentire in maniera pressante, e ti ritrovi sempre più spesso ad esclamare “ho fame!”… Non c’è da stupirsi: la dolce attesa accresce il bisogno di nutrimento. Ma è giusto assecondare sempre le voglie e l’improvviso appetito o è meglio porre qualche freno?
I nutrizionisti raccomandano alle donne incinta di imparare ad ascoltare se stesse. Nell’ipotalamo, l’area del nostro cervello che controlla l’appetito, ci sono due centraline, una responsabile del senso di fame e l’altra che si occupa di farci provare il senso di sazietà. Stranamente, questo meccanismo funziona molto bene negli animali, mentre non si può dire lo stesso per gli uomini, al cui bisogno di cibo si legano componenti psicologiche ed emotive. Per controllare la fame in gravidanza è importante imparare a distinguere tra la fame reale e il semplice desiderio di mangiare, che può originare da stati d’animo quali l’ansia, la tristezza, la solitudine, la noia e la rabbia.
Quando si è incinta, la fame non va combattuta, ma ascoltata. Una specie di istinto guida gli animali a capire di quali nutrienti hanno più bisogno. Secondo gli esperti, sarebbe la stessa sapienza istintiva a provocare i cambiamenti di gusti tipici dell’alimentazione in gravidanza.
Leggi anche Emorroidi in gravidanza
Come cambia l’appetito in gravidanza?
Fin dall’inizio della gravidanza si avverte un certo cambiamento di gusto: alcune donne non riescono neppure a sentire l’odore di cibi che fino a quel momento avevano sempre consumato (l’esempio più tipico è quello del caffè, che a certe donne incinta provoca veri e propri conati di nausea); altre sviluppano una vera e propria predilezione per gli alimenti dolci, altre ancora per il salato.
Ma il gusto non è il solo senso a cambiare: importanti mutamenti avvengono anche nell’olfatto, che diventa più sensibile agli odori che l’organismo considera insani (ad esempio l’odore del fumo).
Le donne in dolce attesa subiscono un altro importante cambiamento: hanno bisogno di mangiare di più. A partire dal terzo mese, devono inghiottire circa 350 kcal in più al giorno (che più o meno corrispondono a una porzione non troppo abbondante di pasta al pomodoro).
Scopri le migliori posizioni sessuali in gravidanza!
[amazon_link asins=’8848129277′ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0f119ed4-02b1-11e8-be15-6feb4bd3abf9′]
Cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
Il maggior fabbisogno energetico andrebbe soddisfatto consumando quegli alimenti di cui il corpo ha più bisogno durante la gestazione, e quindi:
- proteine: il fabbisogno in gravidanza aumenta di 6 grammi al giorno; il corpo ne ha necessit’ perché aiutano a costruire i tessuti
- acido folico: è importantissimo per il corretto sviluppo del cervello e del midollo spinale del bambino; il fabbisogno giornaliero passa da 200 a 400 microgrammi
- ferro: il fabbisogno di questo minerale giunge quasi a raddoppiare
- calcio: anche la necessità di calcio (il principale costituente dello scheletro) quasi raddoppia
Per soddisfare la fame in gravidanza è consigliabile, quindi, consumare prevalentemente cibi che contengano queste preziose sostanze. Pasta, frutta, verdura, olio extravergine, carne, formaggi, pesce, ecc. La dieta deve essere il più varia possibile e dovrebbe escludere i cosiddetti cibi spazzatura.
Una buona strategia per avere sotto controllo l’appetito è aumentare le normali porzioni del 15/20 % circa durante i pasti.
[amazon_link asins=’8891624608′ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eee450f5-02b0-11e8-bc15-035de2e2c855′]
Rimedi naturali per controllare la fame in gravidanza
Tisana allo zenzero
Per preparare questa tisana blocca fame procurati:
- 2 o 3 fettine di zenzero fresco
- 1 spicchio di limone
- 250 ml di acqua
- Versa l’acqua in un pentolino e aggiungi le fettine di zenzero e lo spicchio di limone
- Porta ad ebollizione e lascia sobbollire per 10 minuti
- Togli dal fuoco, filtra e dolcifica con un po’ di miele
Leggi anche Curcuma in gravidanza
Tisana all’arancia
Scopri la ricetta nell’articolo Come combattere la fame nervosa
Spezza fame al magnesio
Il magnesio è prezioso per combattere la stanchezza in gravidanza. Fa il pieno di questo minerale consumando come spezza fame cibi che lo contengono in grandi quantità, come le mandorle, le noci e il cioccolato fondente!
Non sei riuscita a controllare la fame in gravidanza? Scopri come perdere peso dopo la gravidanza!