Solari per bambini: le 5 migliori creme per proteggere la pelle dei più piccoli

protezione solare per bambini

La pelle dei bambini è più delicata di quella degli adulti, per questo, in estate, va protetta dal sole con ancor più attenzione, utilizzando prodotti che siano non solo efficaci, ma anche delicati e sicuri. Scopri quali sono i 5 migliori solari per bambini del 2020 per proteggere la loro dal sole.

Le 5 migliori creme solari per bambini

Quando si parla di protezione solare per bambini, la parola d’ordine è prudenza. I più piccoli, infatti, hanno una pelle particolarmente delicata e sensibile alle irradiazioni solari. Il loro organismo non è ancora in grado di produrre correttamente la melanina, una sostanza che si attiva quando la pelle è esposta al sole e la protegge.

Ma la pelle dei bambini va protetta dal sole anche perché è più sottile e più soggetta a disidratazione. In età pediatrica, le scottature solari possono provocare conseguenze a lungo termine, come il rischio di sviluppare melanoma e tumori cutanei da adulti. Anche per questo, i bimbi fino a un anno di età non andrebbero mai esposti direttamente ai raggi solari, mentre per i più grandicelli occorrono protezioni adeguate.

Crema solare BioNike Defence Sun Kid & Baby

La linea di creme solari BioNike Defence Sun Baby&Kid per neonati e bambini è appositamente studiata per proteggere e idratare la pelle delicata dei bambini. La crema solare BioNike Defence Sun Baby&Kid svolge una tripla protezione:

BioNike Defence Sun Baby&Kid crema solare

  • sistema filtrante con tripla fotoprotezione UVA-UVB contro i danni del sole
  • difesa contro i radicali liberi
  • difesa dai danni biologici a lungo termine

Grazie alla formulazione fluida e allo spray è anche facilissima da applicare. In più è resistente all’acqua.

Crema solare Avène per bambini

Tra le protezioni solari più efficaci per bambini c’è la crema Avene SPF 50+, che offre alla pelle delicata dei più piccini una protezione molto alta. E’ priva di profumo, non lascia residui ed è resistente all’acqua. Inoltre ha un buon inci: non contiene siliconi, parabeni o altre sostanze dannose.

Crema solare per bambini La Roche Posay Anthelios

La crema solare protezione 50 per bambini La Roche Posay Anthelios vanta una protezione molto alta (50+) ad ampio spettro, che protegge dai raggi UVA e UVB ed è ideale per la pelle delicata di neonati e bambini. In più, la sua speciale formulazione con tecnologia wet skin crea un film idrofobico che respinge l’acqua e proegge anche la pelle bagnata.

Latte solare Leocrema con vitamina E e bisabololo

La lina di solari per bambini di Leocrema ha una formulazione ipoallergenica, pensata per proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB e, al contempo, ridurre al minimo il rischio che compaiano reazioni allergiche.

Il latte solare Leocrema, arricchito con vitamina E e bisabololo, non unge, ha una texture resistente all’acqua e non permette alla sabbia di attaccarsi alla pelle.

Creeme solari con formulazione naturale di Weleda

La pelle delicatissima dei bambini risulta ben protetta con questa crema solare a base di stella alpina dedicata ai più piccoli. L’olio di cocco e burro di karité, uniti agli estratti di stella alpina e all’alto contenuto di flavonoidi, nutrono e idratano la pelle mentre la formulazione a base di filtri UV minerali garantisce la protezione dai raggi UVA e UVB.

Precauzioni per una corretta esposizione dei bambini al sole

creme solari bambini

Il sole fa bene ai bambini, perché favorisce il corretto sviluppo delle ossa, regola il sonno e migliora l’umore. Inoltre è un toccasana per la dermatite atopica e altre malattie della pelle. Tuttavia, l’esposizione dei bimbi al sole deve avvenire rispettando alcune regole, per evitare che questi si ustionino e si scottino.

Come abbiamo visto, la prima regola è quella di utilizzare una protezione solare adeguata: è bene ricordare che un semplice arrossamento della pelle è già espressione di un’ustione di primo grado, e che le scottature ripetute durante l’infanzia possono provocare l’insorgere di tumori della pelle in età adulta.

Il bambino non deve rimanere esposto nelle ore centrali della giornata (dalle 11 alle 17). Anche se la giornata è nuvolosa è importante che sia ben protetto. L’esposizione, poi, deve essere graduale e aumentare di 15 minuti al giorno.

Quando evitare l’esposizione diretta al sole?

I bambini che appartengono ai fototipi 1-2 (capelli rossi o biondi e pelle lattea) non devono mai essere esposti direttamente al sole. In questi casi la protezione solare non basta, serve l’ulteriore protezione di una maglietta. Infine, i neonati non devono mai rimanere sotto la luce diretta del sole: questa regola vale durante tutto il primo anno di vita del bambino.

Scopri le cause e i rimedi delle occhiaie nei bambini!

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteCioccolato: tutte le proprietà di bellezza
Articolo successivoCome eliminare le rughe dalla fronte: tecniche e rimedi più efficaci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

12 − quattro =