I 10 sintomi della menopausa: scopri come riconoscerla attraverso i segnali del tuo corpo

Foto dell'autore

By Redazione

I più famosi sono sicuramente l’interruzione del ciclo mestruale e le famigerate vampate di calore. Tuttavia, questi non sono gli unici segnali che indicano che il corpo di una donna sta entrando nella fase della menopausa. Ecco quali sono i 10 sintomi della menopausa che fanno capire che sta davvero arrivando.

Menopausa: i 10 sintomi più evidenti per riconoscerla

Quando arriva, la menopausa non lo fa di certo in silenzio, ma ci dà numerosi segnali attraverso dei sintomi ben evidenti, che non sono solo le vampate di calore o la fine del ciclo mestruale. Ecco i 10 sintomi più evidenti per riconoscerla:

1.Cambiamenti nel ciclo

E’ uno dei primi sintomi della menopausa. I cambiamenti nel ciclo possono consistere in:

  • polimenorrea: i cicli mestruali sono troppo ravvicinati, con una cadenza inferiore ai 25 giorni tra un ciclo e il successivo. Possono verificarsi due cicli nello stesso mese.
  • oligomenorrea: è il contrario della polimenorrea. Passa troppo tempo tra un ciclo e l’altro, spesso più di 40 giorni
  • spotting: oltre ad essere irregolare, il ciclo è preceduto da piccole perdite. Queste avvengono in concomitanza all’ovulazione e possono essere accompagnate da fastidi e dolori
  • ipermenorrea: il flusso mestruale è eccessivamente abbondante
  • ipomenorrea: il ciclo risulta scarso sia per quantità che per durata

Altre irregolarità nel ciclo mestruale consistono in crampi dolorosi, durata del sanguinamento anomala e presenza di coaguli di sangue.

2.Vampate di calore

menopausa riconoscerla dalle vampateTra i sintomi più tipici della menopausa ci sono le vampate di calore. Chiamate anche caldane, queste consistono in una repentina sensazione di calore al viso, al collo e al petto.

In genere le vampate durano solo pochi minuti e sono accompagnate da sudorazione, e, di tanto in tanto, anche da palpitazioni ed emicrania. Possono colpire più volte durante la giornata ed essere presenti anche la notte.

3.Sudorazione

La sudorazione abbondante accompagna le vampate e, come queste, è dovuta ai cambiamenti ormonali che avvengono in menopausa.

La soia e i suoi derivati, come il latte di soia, sono tra i rimedi naturali migliori per contrastarla. Scopri di più nel nostro articolo sulle sudorazioni notturne

Le sudorazioni aiutano a capire che sta iniziando il climaterio. Quali sono gli altri sintomi per riconoscere la menopausa?

4.Disturbi dell’umore

Gli sbalzi d’umore accompagnano tutto il periodo del climaterio. Colpa degli ormoni, in particolare dell’improvvisa carenza di estrogeni, che provoca irritabilità e, in alcuni casi, depressione.

La riduzione di questi ormoni femminili, infatti, comporta uno squilibrio nella produzione da parte del cervello di alcuni neurotrasmettitori, soprattutto la seratonina, la dopamina e le endorfine, sostanze collegate al buon umore e al benessere.

5.Insonnia

L’insonnia in menopausa è dovuta sia alla maggiore ansia, sia alle vampate e alla sudorazione notturna, che impediscono il sonno. Per prendere sonno facilmente prova i nostri metodi.

6.Secchezza vaginale

Tra i sintomi più frequenti della menopausa c’è anche la secchezza vaginale: a soffrirne è il 47% delle donne.

La percentuale aumenta man mano che trascorrono gli anni dall’ultimo ciclo. Insieme alla secchezza si avvertono fastidi, prurito, cattivo odore e secrezioni sgradevoli.

Questo problema può portare a dolore nella penetrazione e, di conseguenza, se non curato, a un peggioramento significativo della vita sessuale

7.Calo della libido

La riduzione degli estrogeni può provocare un calo del desiderio più o meno significativo. La spinta biologica alla sessualità, condizionata dagli ormoni, viene meno.

Diminuisce anche la produzione di dopamina (uno dei neurotrasmettitori più importanti per la vita sessuale). I tessuti periferici della vulva e del clitoride diventano meno sensibili e si riduce la risposta orgasmica.

8.Riduzione della densità ossea

Un altro effetto negativo della perdita degli estrogeni ha a anche fare con la densità ossea, che viene ridotta aumentando il rischio di soffrire si osteoporosi.

Studi scientifici dimostrano che nei 5 anni successivi alla menopausa, le donne possono subire una riduzione della densità ossea del 2-6% all’anno.

9.Maggiore facilità ad ingrassare

Durante la menopausa si nota una diminuzione della massa muscolare in favore di quella grassa. Il metabolismo rallenta e, di conseguenza, il fabbisogno calorico giornaliero si abbassa.

Per correre ai ripari e dare una scossa al metabolismo, oltre a fare attività fisica e mangiare in modo sano, risulta utile assumere un bruciagrassi naturale come Choco Lite. La bevanda al cioccolato che attiva il metabolismo si prende due volte al giorno e riduce la massa grassa in eccesso.

10.Cambiamenti nella pelle

menopausa e pelleAnche la pelle in menopausa subisce dei cambiamenti. Il brusco calo degli estrogeni, insieme agli effetti dell’invecchiamento cellulare, peggiora l’aspetto della pelle, mandandola incontro ad alterazioni strutturali rilevanti.

I primi segni evidenti sono pelle secca e arrossamento del volto. Incapace di trattenere l’acqua, l’epidermide si assotiglia e riduce la produzione di sebo. Diminuisce inoltre la produzione di collagene, dando luogo ad una perdita di tono della pelle.

E’ importante agire già ai primi segnali: un’alimentazione ricca di vitamine e sali minerali, tanta acqua e un prodotto specifico come Fitoestratto Barò all’uva di Barolo risolve il problema delle rughe e dell’invecchiamento della pelle in menopausa.

 

 

Lascia un commento

15 − nove =