Proprietà del salice come antinfiammatorio

salice proprietà

Il salice è noto da tempo per le sue proprietà antinfiammatorie, utili contro febbre, raffreddore e infiammazioni. Vediamo come usarlo, quali sono le sue controindicazioni e a cosa serve.

Salice: proprietà antinfiammatorie

Il salice è un albero che cresce in climi temperati, relativamente umidi, soprattutto sulle rive dei corsi d’acqua e dei laghi. La sua corteccia contiene acido salicilico, un composto con proprietà antifebbrili e antinfiammatorie. In fitoterapia si usa il fitocomplesso contenuto nell’estratto, molto ricco di flavonoidi e di glucosidi salicilici.

L’attività antinfiammatoria dell’estratto di salice è basata sull’inibizione della ciclossigenasi, un enzima coinvolto nella produzione di mediatori dell’infiammazione e antifebbre. E’ indicato nel trattamento di sindromi infiammatorie e dolorose a carico dei muscoli (fibromialgia, artriti, strappi muscolari) e di infiammazioni delle vie respiratorie (raffreddori, faringiti, laringiti, ecc.).

Le proprietà del salice derivano dalla corteccia, ricca di principi attivi tra i quali:

  • glicosidi fenolici, quali la salicina, l’alcol salicilico e la populina
  • derivati della salicina, con il 2’O-acetilsalicortina, tremulacina e salicortina
  • flavonoidi: come l’isoquercitina, che ha una blanda azione antibiotica
  • resine
  • olio essenziale
  • aldeidi e acidi aromatici
  • cere, gomme, acido salicitannico
  • naringina

Come si usa?

Il salice, in genere, si utilizza in 3 modi alternativi:

  • tintura madre: sciogli 30-40 gocce in poca acqua e bevi 2-3 volte al giorno
  • estratto secco: assumi 1-2 compresse al giorno dopo i pasti
  • tisana: prendi una tisana alla sera o al bisogno

In caso di febbre, il trattamento non dovrebbe superare i 3-4 giorni. Per i dolori articolari e muscolari, invece, i tempi di somministrazione si allungano a 3 settimane. Il salice può anche essere utilizzato all’occorrenza per combattere il mal di testa.

Acquista la tintura madre di salice su Amazon:

[amazon_link asins=’B079TZX5LM’ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8c69ae33-85b9-11e8-9430-356b330fbd2d’]

Scopri anche le proprietà antinfiammatorie della curcuma!

Benefici del salice

Le funzioni svolte dal salice all’interno dell’organismo sono simili a quelle dell’aspirina, ma con minori complicanze gastrointestinali.

Viene usato nella cura di tutti gli stati febbrili, influenzali e nelle sindromi da raffreddamento. Ha anche un‘azione analgesica, utile contro mal di testa e altri stati dolorosi.

Le proprietà antinfiammatorie del salice, come abbiamo detto, riducono la formazione dei mediatori dell’infiammazione e di tutti i sintomi collegati. Inoltre questa sostanza è anche un astringente (riduce i pori cutanei e combatte l’acne), antisettico, vaso protettivo (protegge i vasi sanguigni grazie alla presenza di flavonoidi), cheratolitico (riduce la cheratina), antispasmodico e antireumatico.

Infine, l’estratto può essere sfruttato nell’ambito di una dieta  in quanto ha un blando potere termogenico, ovvero aumenta il metabolismo. Tuttavia, a questo scopo, esistono sostanze più efficaci, come la garcinia cambogia, il guaranà e la caffeina.

Controindicazioni

Il salice non deve essere utilizzato in caso di gravidanza o allattamento. L’assunzione va evitata anche in caso di allergia e di ipersensibilità ai silicati. Sono possibili interazioni con farmaci anticoagulanti, antiaggreganti, FANS, barbiturici e farmaci antidiabetici.

I soggetti particolarmente sensibili (con ulcera o reflusso gastrico) potrebbero assistere ad un aumento di acidità gastrica. E’ sconsigliato l’utilizzo della sostanza ai bambini e agli adolescenti fino ai 18 anni.

Salice: antinfiammatorio contro reumatismi, mal di testa e raffreddore

La salicina svolge un’attività antinfiammatoria e analgesica utile nel trattamento dei dolori reumatici. In questo caso, possono bastare 6-12 grammi di droga al giorno, corrispondenti a 60-120 g di salicina.

Questa sostanza può curare anche disturbi di lieve entità, come mal di testa, dolori infiammatori e raffreddore. In questi casi, può essere assunta sotto forma di estratto liquido: 1-3 ml di prodotto 3 volte al giorno.

Scopri anche come combattere i dolori articolari!

Salice contro la psoriasi

Il salice è impiegato anche come rimedio per guarire le ferite e rigenerare la pelle. Le sue proprietà antinfiammatorie sono utili soprattutto contro la psoriasi e l’infiammazione della pelle ad essa collegata. Ecco perché è uno degli ingredienti chiave di alcune creme specifiche per psoriasi, come Psorifix.

Leggi la recensione di Psorifix per saperne di più!

 

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteI migliori oli contro la psoriasi
Articolo successivoCome evitare le smagliature sul seno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here