Gli antinfiammatori sono probabilmente i farmaci più venduti, in quanto utilizzati per curare e trattare le problematiche più diverse: da un banale mal di testa al dolore al ginocchio. Tuttavia la facilità d’acquisto e di utilizzo non corrisponde spesso a una corretta conoscenza di tutti quelli che sono gli effetti collaterali, soprattutto a lungo termine di questi medicinali.
Antinfiammatori alternative naturali: funzionano davvero?
Un abuso di antinfiammatori in particolare può provocare seri danni alla salute del nostro organismo ed è per questo che bisognerebbe ricorrervi solo in caso di estrema necessità. D’altra parte la natura offre una serie di soluzioni e rimedi per combattere irritazioni e infiammazioni, totalmente privi di rischi e controindicazioni. Ecco perché vale sicuramente la pena conoscerli, in modo da poter ridurre l’uso di farmaci antinfiammatori e al tempo stesso trovare delle valide alternative ad essi.
Meno potenti delle medicine, queste alternative naturali hanno il vantaggio di non avere effetti collaterali e, nella maggior parte dei casi, possono essere adoperati da chiunque. Non solo, la loro efficacia è testimoniata dal fatto che gran parte degli integratori per combattere le infiammazioni utilizzino proprio questi prodotti, creando in alcuni mix forse anche più efficaci degli stessi farmaci.
Antinfiammatori alternative naturali: i rimedi più efficaci
Piperina e curcuma per esempio sono due sostanze disponibili in natura dalle notevoli proprietà antinfiammatorie, spesso associate in quanto capaci di rafforzare ed esaltare i reciproci benefici. La piperina, in particolare, è molto utilizzata anche in ambito dietetico, in quanto consente di bruciare i grassi in eccesso favorendo la perdita di peso in modo naturale. Questa sostanza è un alcaloide contenuto nel pepe nero e nel peperoncino, un vero e proprio brucia-grassi naturale capace di ridurre il gonfiore addominale e favorire i processi digestivi e intestinali.
Piperine Slim: scopri come perdere peso senza rischi!
Non solo, la piperina è anche ricca di proprietà antinfiammatorie e rappresenta perciò una valida alternativa a farmaci e medicine. In grado di regolare i livelli di zucchero nel sangue e la pressione sanguigna, questa sostanza aiuta a prevenire il diabete e altre patologie del metabolismo e cardio-vascolari. La piperina è inoltre un efficace rimedio contro la vitiligine, favorendo anche l’abbronzatura, in quanto stimola la produzione di melanina. Insomma una sostanza completamente naturale ma al tempo stesso molto potente e ricca di benefici.
Lo stesso discorso vale per la curcuma. Utilizzata in cucina per insaporire e rendere più sfiziose le nostre ricetta, questa spezia è in realtà molto simile alla piperina nelle proprietà e quindi utilizzabile anche come un vero e proprio farmaco naturale. La curcuma consente infatti di perdere peso in modo naturale ma soprattutto di combattere le infiammazioni, come mal di gola e raffreddori. Può essere consumata attraverso appositi integratori naturali oppure nell’alimentazione quotidiana. In alcuni casi è possibile preparare anche delle comode pillole fatte in casa, da conservare e utilizzare all’occorrenza.
Un’altra spezia molto conosciuta e vero e proprio toccasana contro le infiammazioni è lo zenzero. Non a caso questo alimento è molto utilizzato anche per la preparazione di infusi e tisane contro mal di gola e raffreddore. Le sue proprietà antinfiammatorie sono molto notevoli ma non sono le uniche. Lo zenzero è infatti un ottimo rimedio contro nausea e cattiva digestione e, come la piperina e la curcuma, ha anche proprietà termogeniche, favorendo la combustione del grasso in eccesso. Abbinato al limone, rafforza le sue proprietà anti-batteriche e rappresenta un vero toccasana per la salute dell’apparato digerente. Facilmente reperibile può essere adoperato come alimento nella propria dieta, oppure assunto tramite appositi integratori naturali.
Infine, un potente antinfiammatorio naturale spesso sottovalutato è anche il miele. Utilizzato spesso per combattere infiammazioni e irritazioni alla gola, questo alimento è ricco di benefici per il nostro organismo. Oltre ad essere buono e facilmente integrabile nella nostra dieta quotidiana, il miele può essere utilizzato anche a livello topico. In questo caso è infatti in grado di curare rossori e contrastare infiammazioni dovute ad esempio alla puntura di insetti. I suoi benefici sulla pelle sono noti sin dall’antichità e, non a caso, molti prodotti cosmetici naturali sono preparati proprio a base di questa sostanza. D’altra parte l’utilizzo del miele come antinfiammatorio naturale è evidente anche nel fatto che spesso questo alimento è abbinato e integrato nella preparazione di infusi o anche caramelle contro il mal di gola.