L’artrosi dell’anca è una malattia degenerativa invalidante che colpisce l’articolazione dell’anca. Detta anche coxartrosi, può arrivare a compromettere seriamente lo svolgimento delle attività quotidiane.
Per curare l’artrosi all’anca esistono terapie, esercizi e rimedi naturali da valutare a seconda dello stadio in cui si trova la malattia.
Articolazione anca: caratteristiche
L’articolazione dell’anca (o coxo-femorale) è un’articolazione mobile che unisce il femore all’osso dell’anca. E’ formata da due capi ossei sferici: l’acetabolo, di forma concava, e la testa del femore, di forma convessa. Le superfici dei due capi ossei risultano perfettamente congruenti e sono ricoperte da cartilagine, che protegge l’osso e facilita lo scivolamento: la testa del femore è libera di ruotare all’interno dell’acetabolo.
Tuttavia, la testa del femore non è completamente contenuta nella cavità dell’acetabolo: a garantire la stabilità dell’articolazione interviene il labbro acetabolare, che avvolge la testa del femore lungo tutta la circonferenza. Il cosiddetto legamento rotondo ancora la testa femorale al fondo della cavità, mentre una serie di legamenti intorno alla capsula articolare donano ulteriore stabilità all’articolazione.
Purtroppo, però, questo meccanismo perfetto può essere compromesso da diverse malattie. Una delle più comuni è l’artrosi, una patologia degenerativa cronica che coinvolge legamenti, capsula e cartilagine, e che sfocia in una grave usura dell’articolazione.
Artrosi dell’anca: sintomi
L’artrosi dell’anca è caratterizzata dal progressivo assottigliamento della cartilagine posta a protezione dei due capi articolari (la testa del femore e la capsula acetabolare), i quali, trovandosi a contatto, sfregano tra loro.
Questa situazione porta alla comparsa di alcuni sintomi, quali:
dolore, concentrato soprattutto nell’inguine e nella parte anteriore della coscia
rigidità articolare
impossibilità di compiere alcuni movimenti
lieve zoppia
Il dolore, in genere, si concentra nella zona inguinale e nella parte davanti della coscia, sul lato interno, e compare dopo uno sforzo fisico o dopo un periodo di inattività. Con il passare del tempo, il sintomo doloroso può rendere difficili alcuni movimenti, fino ad impedire le normali attività di ogni giorno.
Perché compare?
Questa patologia articolare colpisce soprattutto le persone tra i 40 e i 60 anni. I soggetti più a rischio sono le donne e le persone in forte sovrappeso. La coxartrosi può essere di tipo primario (genetica) o secondario (dovuta a traumi). Quando si manifesta sia nell’anca destra che in quella sinistra si parla di coxartrosi bilaterale.
La diagnosi viene fatta dall’ortopedico sulla base dei sintomi e di appropriati esami diagnostici, in particolare le radiografie dell’anca. Per stabilire la cura appropriata, il medico valuterà i fattori di rischio (precedenti familiare, peso, età, traumi precedenti, ecc.) e lo stato in cui versa l’articolazione.
Leggi anche sintomi e rimedi naturali dell’artrosi alle mani
Rimedi naturali
Il primo passo per affrontare al meglio l’artrosi all’anca è imparare a convivere con la malattia, assumendo abitudini che aiutino a gestire il dolore e la rigidità articolare, rallentandone l’avanzamento.
Fare esercizi al mattino, ad esempio, è un ottimo rimedio per migliorare la mobilità e alleviare il dolore (vedremo nel prossimo paragrafo quali sono i migliori esercizi contro la coxartrosi). Anche camminare fa bene, perché permette all’articolazione dell’anca di rimanere sempre in movimento.
L’alimentazione ideale deve prevedere alimenti ricchi di vitamine A, B12, C, K e di Omega 3, mentre è bene ridurre l’apporto proteico di origine animale. E’ inoltre necessario uscire da un’eventuale condizione di sovrappeso, perché l’eccessivo carico, gravando sull’anca, porta ad un peggioramento della malattia.
Terapia conservativa
Il medico potrà prescrivere antinfiammatori, analgesici e infiltrazioni di acido ialuronico per ricostruire la cartilagine usurata
Terapia chirurgica
Nei casi più gravi, potrà rendersi necessario l’impianto di una protesi per rimpiazzare l’articolazione afflitta da artrosi, seguito da sedute di fisioterapia, ginnastica e cure termali
Creme e pomate
La cura dell’artrosi anca passa anche attraverso l’applicazione di creme e gel specifici per la cura dell’infiammazione articolare. Uno dei più conosciuti è Osteoren, a base di ingredienti naturali che alleviano il dolore e aiutano a ricostruire la cartilagine. Scopri di più leggendo la nostra recensione di Osteoren
Leggi anche Rimedi della nonna contro i dolori articolari
Esercizi contro la coxartrosi
Alcuni esercizi possono davvero aiutare a contrastare l’artrosi dell’anca. Se non svolgi abitualmente esercizio fisico inizia in modo graduale, senza rischiose forzature. Tra una serie di esercizi e l’altra, fai una pausa di 2 minuti. Nel tempo, in modo graduale, aumenta il numero di ripetizioni e di serie. Sii regolare, perché la costanza è la chiave di un effettivo miglioramento della malattia.
Esercizio 1
- Posizionati di fronte ad un tavolo o ad un muro su cui appoggiare le mani, con un piede davanti e l’altro dietro, ben appoggiato al suolo,
- Fletti il ginocchio della gamba davanti mantenendo l’altra ben tesa
- Mantieni la posizione per 10 secondi (interrompi l’esercizio se dovesse diventare troppo doloroso
Esercizio 2
- Siediti e appoggia un piede su uno sgabello (o su una pila di libri, l’importante è che sia una piccola altezza)
- Mantenendo la schiena ben dritta, inclina il busto in avanti
- Mantieni la posizione per 10 secondi e ripeti l’esercizio per almeno 5 volte. Ti aiuterà a recuperare la flessione dell’anca
Esercizio 3
- Distenditi in posizione supina e porta i ginocchio al petto, afferrandolo con le mani e piegando i gomiti, mentre l’altra gamba rimane tesa
- Durante la flessione si espira tirando l’addome in dentro. Al ritorno, basterà distendere i gomiti con naturalezza
- Se l’esercizio risulta troppo doloroso, posiziona una mano sotto la coscia o aiutati con una sciarpa. La posizone va mantenuta per 10 secondi.
Esercizio 4
- Sdraiati con le gambe flesse, e solleva il bacino stando attento a non incurvare la schiena
- Mantieni la posizione per 10 secondi e ripeti almeno 5 volte. In questo modo tonificherai i glutei ed eviterai la zoppia.
Io soffro di artosi anca a soli 29 anni, qualcun’altro sta vivendo la mia esperienza? Che cure fate?
Io non so se ho l’artosi all’anca, i sintomi mi sembrano quelli, fatto sta che mi scrocchiano le anche… giovedì prossimo ho appuntamento dal medico, sono in ansia… cosa può essere?