Oggi scopriremo cos’è l’occhio di pernice e i rimedi della nonna per curarlo. Colpisce il piede e assomiglia molto ad un callo, ma presenta alcune differenze che lo caratterizzano. Impariamo a riconoscerlo e scopriamo la cura naturale più idonea a rimuoverlo.
Cos’è l’occhio di pernice?
A prima vista, l’occhio di pernice potrebbe essere scambiato per un callo. Tuttavia, si distingue da esso per due ragioni:
- interessa solo l’area dei piedi, mentre i calli possono colpire anche le mani
- è più piccolo del callo
Con i calli ai piedi, ha però in comune i sintomi:
- dolore localizzato
- difficoltà a camminare correttamente
- fastidio a stare in piedi
- fastidio nell’indossare scarpe
Anche le cause degli occhi di pernice sono simili a quelle dei calli: in genere, dietro alla formazione callosa c’è l’utilizzo di scarpe inadatte.
Ma come appare l’occhio di pernice? Si tratta di un’area di pelle spessa, dura o molle, che interessa soprattutto la zona tra le dita, la parte superiore delle dita e la pianta del piede.
Questo ispessimento dello strato corneo è anche detto tiloma. Per prevenire la sua formazione è importante evitare sfregamenti e pressioni, seguendo queste semplici regole:
- non indossare frequentemente i tacchi
- non indossare scarpe troppo larghe o non allacciate
- non indossare calzature di cattiva fattura
Alcune problematiche del piede possono incentivare la formazione di occhi di pernice, come le deformazioni ai piedi, le ossa prominenti, le dita a martello e la borsite al piede. Se alla base c’è un alluce valgo, è opportuno curare la deformazione con specifici tutori per alluce valgo.
Occhio di pernice: rimedi della nonna
Innanzi tutto, per eliminare l’occhio di pernice è necessario rimuoverne la causa, ossia lo sfregamento ripetuto o la pressione eccessiva dell’area colpita.
In secondo luogo, si può procedere alla rimozione del callo al piede attraverso alcune rimedi della nonna e cure naturali.
Pediluvi con acqua calda
L’acqua calda aiuta ad ammorbidire le callosità e a rimuovere lo strato spesso della pelle. Si consiglia di aggiungere all’acqua del sale integrale o del bicarbonato. Si possono usare anche degli appositi idromassaggiatori, che ammorbidiscono la pelle rilassando il piede. Al termine del trattamento, si può agire sulla zona interessata con una pietra pomice o con una limetta, fermandosi se si avverte dolore al piede.
Scopri su Amazon il migliore massaggiatore piedi!
Limone
E’ un antico rimedio naturale contro l’occhio di pernice. Si taglia una fetta e si applica sulla callosità, oppure si lasciano le bucce in ammollo in aceto di vino per 3 giorni e si utilizzano per realizzare un impacco, coprendo la zona con una benda o con un calzino. Il limone ha un effetto antibatterico molto utile contro i tilomi.
Aglio
Tra i migliori rimedi della nonna contro l’occhio di pernice c’è l’aglio; basta applicarne uno spicchio sulla zona colpita e ripetere il trattamento ogni giorno, fino a quando il potere antinfiammatorio dell’aglio non avrà prodotto il suo effetto guaritore.
Calendula
La tintura madre di calendula è un toccasana contro la secchezza e il dolore legati al tiloma. Utilizzala per creare degli impacchi da ripetere ogni giorno per 20 minuti.
Leggi anche i rimedi naturali per i calli ai piedi!
Aloe Vera
Il gel di Aloe Vera ha molte virtù, tra cui quella di rinfrescare e ammorbidire la zona colpita da callosità e duroni, attenuando il dolore. Va spalmato sulla zona interessata almeno 3 volte al giorno.
Acqua ossigenata
Un altro metodo naturale per eliminare l’occhio di pernice consiste nel mettere a bagno i piedi in acqua calda mescolata con acqua ossigenata. Per potenziarne gli effetti, si può aggiungere anche un cucchiaino di bicarbonato. Infine si strofina la parte colpita con la pietra pomice per rimuovere gradualmente l’ispessimento della pelle.
Amido di mais
La funzione dell’amido di mais è quella di tenere la zona pulita ed evitare sfregamenti: cospargi ogni giorno i tuoi piedi con questo ingrediente naturale!
Scopri anche i calzini esfolianti per i piedi!
Cura naturale per calli ai piedi e occhi di pernice
La crema Callex rappresenta il rimedio naturale più efficace per curare l’occhio di pernice. E’ a base di ingredienti naturali quali:
- aloe vera: ripara la pelle e la disinfetta; è utile anche per prevenire e curare le micosi ai piedi
- estratto di acido glicolico puro al 100%: contrasta le formazioni callose come calli ai piedi, occhi d pernice e duroni.
- glicerina: con il suo potere emolliente, cura la pelle donandole una straordinaria morbidezza
La pomata per i calli va applicata mattina e sera per due settimane, fino, cioè, alla completa scomparsa dell’occhio di pernice. Leggi la nostra recensione di Callex per saperne di più.
ACQUISTA LA CREMA SUL SITO UFFICIALE
Grazie per i consigli! Ho curato gli occhi di pernice sui piedi con la crema che avete consigliato e sono del tutto scomparsi. Un abbraccio
Ero alla ricerca di rimedi naturali per curare gli occhi di pernice e mi sono imbattuto nel vostro sito… complimenti per il blog, è sempre interessare scovare cure e metodi casalinghi per risolvere i problemi di salute!
Io ho un occhio di pernice sul piede da un po’ di tempo… applicando la crema scompare? Dopo quanto?
Ciao Samanta, nella maggior parte dei casi bastano 2 settimane di trattamento!