Centella asiatica proprietà

centella asiatica

Le proprietà della Centella asiatica sono moltissime: è utilizzata soprattutto in campo cosmetico, terapeutico e come coadiuvante di diete e programmi per dimagrire. Scopriamo i benefici e le modalità di assunzione di questa erba curativa.

Centella asiatica: proprietà terapeutiche

La Centella asiatica è una pianta erbacea perenne originaria del Madagascar e dell’India. In genere cresce lungo i fiumi, in zone ombrose e umide ed è caratterizzata da foglie reniformi di colore verde e da fiori violacei. Viste le proprietà contenute nelle sue foglie, le tigri la usano a scopi terapeutici per curarsi le ferite: per questo motivo è conosciuta anche come “erba della tigre”.

I principi attivi della Centella sono contenuti nelle foglie: tra questi troviamo acidi triterpenici (acido madecassico, acido asiatico), flavonoidi, fitosteroli, tannini, olio essenziale, zuccheri e sali minerali, ma sono soprattutto le saponine triterpeniche o centelloidi (acido asiatico, madecassoside, asiaticoside) ad essere sfruttate a scopi curativi. In particolare, queste sostanze hanno proprietà terapeutiche per quanto riguarda:

Centella asiatica: proprietà cosmetiche

Le proprietà cosmetiche della centella asiatica sono sfruttate soprattutto per rimuovere o attenuare cicatrici, segni, smagliature e rughe. In particolare, i principi attivi contenuti nelle foglie migliorano le funzionalità del microcircolo e l’elasticità della pelle, effettuando quindi un’azione antiage.

Recenti studi hanno dimostrato come questa pianta aiuti a rigenerare la pelle, migliorando la funzionalità del sistema connettivo: i centelloidi, in particolare, stimolano la sintesi del collagene contrastando l’invecchiamento e le smagliature dovute alla perdita di elasticità della cute. E’ anche un ottimo rimedio per attenuare la cellulite e gli edemi causati dal ristagno dei liquidi.

Proprietà della Centella asiatica: come sfruttarle per dimagrire

La Centella asiatica è nota anche per le sue proprietà dimagranti. L’azione sul peso avviene attraverso:

  • le proprietà diuretiche, promuovendo il drenaggio dei liquidi trattenuti dall’organismo
  • le proprietà anticellulite, contrastando edemi e cuscinetti
  • le proprietà sedative, riducendo il senso di ansia che provoca la fame nervosa

centella proprietà dimagranti

Per sfruttare al meglio tutti i poteri curativi e dimagranti della Centella asiatica, si può scegliere di assumerla in diverse forme, a seconda dei gusti e delle esigenze. In erboristeria, in farmacia e sul web si trovano anche tantissime formulazioni che combinano le proprietà della centella a quelle di altre erbe: ad esempio, questa pianta è uno degli ingredienti chiave di Peso Meno System, l’innovativo programma dimagrante di Bioness. Scoprite come usare Peso Meno System per dimagrire rapidamente.

Come assumerla: gocce, tisane e compresse

tisana alla centella asiatica

In erboristeria potete facilmente trovare estratti della pianta per preparare tisane e infusioni, ma anche gocce e integratori in compresse.

Tisana: si prepara facilmente mettendo un cucchiaino di Centella in un bicchiere e aggiungendo l’acqua bollente. Lasciate in infusione 10 minuti prima di filtrare. L’infuso si può bere caldo o freddo lontano dai pasti

Tintura madre: aggiungere 80 gocce ad 1 litro d’acqua e bere nell’arco della giornata lontano dai pasti

Capsule: contengono l’estratto secco di Centella asiatica. Il dosaggio ideale è intorno agli 800 mg da assumere a metà mattinata.

Controindicazioni della Centella asiatica

L’assunzione di Centella asiatica raramente porta a controindicazioni, che in genere, se ci sono, consistono in moderate reazioni allergiche a livello cutaneo. Si consiglia di non esagerare con le dosi per non andare incontro ad episodi di emicrania. Da non assumere durante la gravidanza o l’allattamento. E’ invece consigliatissima in caso di problemi alla tiroide perché, al contrario di molte altre erbe, non ha effetti collaterali o interazioni collegate ad essi. Le proprietà della Centella asiatica possono dunque essere godute senza rischi anche da chi soffre di disturbi alla tiroide. Proseguite la lettura scoprendo le proprietà anticellulite dell’uva rossa

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteLe vene varicose alle gambe possono sparire? Come riconoscerle e curarle
Articolo successivoSmagliature al seno. Come curarle

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciassette + 19 =