Crema defaticante gambe: quando e come si usa?

crema defaticante gambe

Gonfiore e pesantezza alle gambe affliggono soprattutto le donne, e possono essere scatenati da cattive abitudini, come trascorrere molte ore in piedi o indossare calzature scomode. Grazie alla crema defaticante gambe questi sintomi pressanti possono diventare un lontano ricordo: ma qual è la migliore e come si usa?

Quando usare la crema defaticante gambe?

La crema defaticante per le gambe va usata in modo tempestivo per contrastare gonfiori, capillari fragili, vene varicose e cellulite.

Se trascorri molte ore in piedi, ma anche se rimani a lungo seduta alla scrivania, e magari hai la tendenza ad accavallare le gambe, dovresti contrastare i rischi stendendo ogni sera una crema gambe che stimoli la circolazione del sangue.

In genere, le gambe gonfie sono una conseguenza di:

  • un accumulo di fluidi (ritenzione idrica)
  • un’infiammazione delle articolazioni
  • problemi alla circolazione sanguigna

creme gambe gravidanza

Il gonfiore ricorrente, associato a formicolio, pesantezza e prurito è indice di una circolazione difettosa, causata ad esempio da insufficienza venosa. In tutti questi casi può aiutare l’uso di una crema defaticante gambe.

Leggi anche come eliminare i capillari rotti nelle gambe

Crema per gambe gonfie: quale usare?

Ma qual è la migliore crema per gambe gonfie e stanche? Tra i prodotti più efficaci troviamo quelli a base di sostanze vegetali, come l’ippocastano, il mirtillo, la vite rossa e la centella asiatica. Queste sostanze antiossidanti svolgono un’azione costrittrice sui vasi sanguigni e contrastano l’infiammazione dei tessuti.

I vasoprotettori di origine vegetale sono contenuti in molte creme in commercio:

  • VaryForte: è una crema specifica per prevenire e curare le vene varicose e i capillari fragili. Il forte potere sgonfiante è dovuto alla presenza di arnica, mentolo, agrumi e ginestra fiorita.
  • Varicobooster: è una formula innovativa per trattare i sintomi iniziali delle vene varicose, come il gonfiore e il senso di pesantezza alle gambe. Contiene un incredibile mix di sostanze sgonfianti: foglie di betulla, castagno delle indie, troxerutina, ortica, assenzio, mentolo, camomilla, olio di limone, olio di cocco, olio di soia, miele, ginkgo biloba e caffeina.
  • Uvarò: una crema defaticante gambe davvero efficace, specifica per trattare la cellulite e la ritenzione idrica. Applicata ogni sera con un leggero massaggio, elimina per sempre il gonfiore dalle gambe. La sua efficacia è da imputarsi soprattutto alla vite rossa, ma anche al capsico, la pianta del peperoncino: entrambi le sostanze svolgono un’azione incredibile sulla circolazione sanguigna.

Scopri le migliori creme per vene varicose e capillari!

Crema defaticante gambe in gravidanza

crema defaticante gambe gravidanza

Il problema delle gambe gonfie assilla le donne soprattutto durante la gravidanza. Durante il terzo trimestre, il gonfiore alle gambe colpisce il 70% delle future mamme, accompagnato da ritenzione idrica e vene varicose.

Alla base di questi cambiamenti nel corpo della donna ci sono ragioni ormonali, ma non solo. Il flusso ematico della donna incinta aumenta del 20% per meglio ossigenare e nutrire il feto, sovraccaricando di lavoro i vasi sanguigni.

Nelle ultime fasi della gravidanza, poi, l’alterazione della funzionalità dei reni porta alla comparsa di ritenzione idrica. Ecco perché il problema di trovare creme defaticanti gambe efficaci è particolarmente sentito dalle donne incinta.

Per approfondire il discorso leggi il nostro articolo dedicato alle creme anticellulite in gravidanza

[amazon_textlink asin=’B00D3HV31M’ text=’Bionike Defence Body ‘ template=’ProductLink’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d30bd604-4966-11e8-a419-f9114d875491′]sembra essere il prodotto preferito per combattere le gambe gonfie in gravidanza, perché ricco di sostanze drenanti e defaticanti che non nuocciono al bambino:

  • mentolo: svolge un’azion rinfrescante
  • vitamina P4: ideale per il trattamento del gonfiore causato da insufficienza venosa; riduce la fragilità capillare
  • Etil Ximeninate: acido grasso polinsaturo che favorisce il corretto microcircolo
  • Agenti Osmoprotettivi: sostanze idratanti

Come si usa?

Applica la crema defaticante gambe più volte al giorno, quando se ne sente il bisogno, massaggiando con movimenti ampi dalla caviglia fino all’estremità superiore della gamba.

E per la stanchezza del volto prova la crema defaticante viso LeJeune!

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteMaschera defaticante viso fai da te
Articolo successivoCosa influenza il gruppo sanguigno?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

12 − cinque =