Un detergente intimo fatto in casa naturale non è difficile da creare ma anzi può essere anche divertente e con semplici passaggi si può creare un prodotto economico, naturale che rispetta sia l’ambiente che il nostro corpo .
Cosa contengono i detergenti commerciali?
– Alchifenoli etossilati – PEG: nonifenolo, polietilene, glicol-polietilene, polioxietilene…
• usati come emulsificanti, agenti schiumogeni e umettanti.
• usati in shampoos, colori per capelli, creme da barba.
• collegati con problemi ormonali, neurologici, immunologici e del sistema riproduttivo.
– Ftalati: dibutilftalato (DBP), Di-2-etilesilftalato (DEHP), butilbenzil ftalato (BBP).
• usati negli idratanti per la pelle, negli spray per capelli, negli smalti per le unghie, come facilitatori della penetrazione nella pelle.
• interferiscono con lo sviluppo del sistema riproduttivo in feti maschili
• usati come plasticizzanti nei fogli per avvolgere i cibi, nei contenitori di plastica e nei giocattoli.
• collegati allo sviluppo prematuro del seno
– Parabeni – Alchil para-idrossido benzoato: butil/ metil/ etil/ isobutil parabeni
• usati come potenti conservanti (antibatterici)
• usati in molti shampoos, idratanti, creme per la pelle, nel cibo (birre, marmellate..)
• rischio potenziale per la salute umana per la loro attività estrogenica-simile
Senza essere cosi’ catastrofisti sapere che cosa vi è dentro il proprio detergente è importante dato che molto spesso in commercio vi sono saponi che seccano eccessivamente la zona, creano prurito e non ci fanno sentire a proprio agio . Crearlo da soli in poco tempo ti farà sentire più pulita e soddisfatta… lets go!
Creare il detergente intimo fatto in casa
Gli ingredienti
Nella realizzazione del nostro detergente abbiamo bisogno di
- 400 ml di acqua distillata
- Un cucchiaio di amido di riso
- 5 gocce di tea tree oil
In questa ricetta abbiamo le componenti giuste per creare una pozione antiodore e rinfrescante. L’olio essenziale di Tea Tree ci aiuta ad arricchire il prodotto di proprietà naturali antibatteriche e disinfettanti tipiche delle linee in commercio. L’amido di riso è invece utile per proteggerci e prevenire arrossamenti oltre ad assorbire l’umidità
Come procedere alla creazione del detergente
- Ridurre in polvere l’amido di riso attraverso l’uso di un cucchiaino .
- Aggiungere cinque gocce del principio attivo di Tea Tree e
- Mescolare fino a far risolvere tutto nell’acqua distillata .
Il procedimento è quasi finito l’unica considerazioneè di prepararne un po’ alla volta in quanto non avendo tutti quegli agenti dannosi tipici in commercio il detergente intimo non si conserverà per moltissimo tempo, anche perchè se avessimo bisogni particolari (esempio in gravidanza ) ci saremmo comunque affidati ad una linea professionale .
Diamo un tocco di noi al detergente intimo fatto in casa
Si può benissimo personalizzare il detergente semplicemente aggiungendo camomilla, salvia ma anche altri ingredienti in base alle nostre esigenze e gusti. Questa ricetta è molto base e si può adattare anche a chi soffre di secchezza intima o altre problematiche abbastanza di lieve entità .
Controindicazioni
Rimane giusto ricordare quanto il detergente intimo che abbiamo appena creato sia utile per un’attività quotidiana vaginale ma non deve andare a sostituire un detergente più console se vi sono pruriti o problematiche più gravi . vedi ad esempio l’utilità di scegliere un detergente intimo Sauella giusto in gravidanza
Ricapitoliamo quindi i passaggi: scegliamo semplicemente qualche goccia di principio attivo di titoli con acqua distillata e amido di riso, dopodiché agitiamo e attendiamo che il composto sia uniforme . Fine abbiamo la nostra preziosa opera compiuta !
È piaciuto l’articolo vuol seguire nuove ricette aggiudici su Facebook !
Un bel video che potrebbe piacervi come regalo finale