Dolore al ginocchio: quali sono i migliori rimedi naturali?

dolore al ginocchio rimedi naturali

Il dolore al ginocchio può avere diverse cause. Può essere di origine traumatica, oppure legato alla degenerazione dei tessuti. Vediamo insieme quali sono i fattori scatenanti del sintomo doloroso, e i rimedi naturali per curarlo.

Creme, farmaci, rimedi della nonna…. scopri come trattare il dolore al menisco, il gonfiore, le lesioni ai legamenti e l’artrosi del ginocchio.

Come è fatto il ginocchio?

Il ginocchio è un’articolazione complessa, anche se, tutto sommato, consente movimenti limitati.

E’ composto da 3 ossa:

  • Rotula
  • Femore
  • Tibia

La cartilagine è il tessuto che riveste i capi ossei, e serve a limitare l’attrito durante il movimento.

I legamenti fungono da guida all’articolazione del ginocchio, e sono:

  • legamento crociato anteriore
  • legamento crociato posteriore
  • legamento collaterale mediale
  • legamento collaterale laterale

Questi legamenti non sono altro che strutture di tessuto connettivo che uniscono le ossa e stabilizzano le articolazioni durante i movimenti.

I muscoli e le ossa sono invece uniti tra loro saldamente dai tendini. Nel ginocchio se ne trovano 4:

  • tendine rotuleo
  • tendine del popliteo
  • tendine della zampa d’oca
  • tendine del quadricipite

Infine, nel ginocchio sono presenti borse sierose, dette anche borse sinoviali, che hanno la funzione di evitare l’eccessivo sfregamento tra i tessuti (muscoli, ossa, legamenti e tendini).

  • Borsa rotulea
  • Borsa della zampa d’oca
  • Borsa poplitea

Per funzionare bene, il ginocchio ha bisogno di questo complesso sistema di strutture, ognuna delle quali può essere soggetta a traumi o patologie degenerative.

Cause del dolore al ginocchio

Il ginocchio è l’articolazione più grande del corpo. Grazie ad essa eseguiamo un gran numero di azioni quotidiane: camminiamo, saliamo le scale, corriamo… ma quando l’articolazione del ginocchio fa male, anche compiere le operazione più semplici, come sedersi o salire qualche gradino, può diventare un’impresa.

Questo disturbo può colpire ad ogni età, anche se, in genere, quando si presenta nei giovani è legato a traumi fisici, mentre dopo i 50 anni è soprattutto l’artrosi a creare dolori localizzati.

I sintomi concomitanti possono aiutare a capire le cause del dolore al ginocchio.

Lesioni dei legamenti

Una delle ragioni più comuni è la lesione del legamento crociato anteriore, diffusa tra i giovani sportivi. In genere, i soggetti più a rischio sono gli atleti e coloro che svolgono attività fisica a livello amatoriale senza un’adeguata preparazione fisica.

La diagnosi viene fatta dall’ortopedico dopo l’esecuzione di alcune manovre prestabilite (in particolare la manovra di Lachman). Lo specialista valuterà anche la dinamica dell’infortunio, e, se lo riterrà opportuno, preleverà una piccola quantità di liquido dal ginocchio per assicurarsi che non siano presenti versamenti di sangue.

Problemi ai menischi

I menischi sono due piccole strutture fibrocartilaginee  a forma di mezzaluna, una delle quali si trova sul lato esterno del ginocchio (menisco laterale), mentre l’altra è collocata nella zona interna (menisco mediale).

Fungono da ammortizzatori dei carichi sulla cartilagine, e proprio per questo vanno incontro a lesioni, traumi e degenerazione (ad esempio dovuta ad artrosi).

Leggi anche dolore al ginocchio esterno durante la corsa

Artrosi del ginocchio

Questa patologia è causata dalla progressiva perdita di idratazione e spessore delle cartilagini, e dalla riduzione dell’elasticità dei tessuti articolari. Le superfici ossee subiscono uno sfregamento reciproco, che comporta un deterioramento graduale dell’articolazione.

Colpisce soprattutto persone di sesso maschile dai 50 anni in su, ed è dovuta a diversi fattori: attività lavorativa che costringe a trascorrere molte ore in piedi, sovrappeso, vita sedentaria, ecc.

Borsite al ginocchio

La borsite al ginocchio (detta anche ginocchio della lavandaia) è un’infiammazione a carico della borsa sierosa, spesso dovuta a prolungati inginocchiamenti su superfici dure o a traumi ripetuti. Si presenta con un rigonfiamento della borsa causato dall’aumento dei fluidi nella zona colpita.

Leggi anche il nostro articolo di approfondimento sul ginocchio che scricchiola

Dolore al ginocchio: rimedi della nonna

Ecco alcuni rimedi della nonna per calmare i dolori alle ginocchia:

  1. Olio d’oliva: ha proprietà antinfiammatorie e stimola la circolazione sanguigna; si applicano 2 cucchiai 2 volte al giorno con un lieve massaggio, dopodiché si fascia il ginocchio con una garza
  2. Pasta antinfiammatoria fai da te: mescola 3 cucchiai di farina di grano, un cucchiaio di olio di ricino, un pizzico di curcuma e mezzo bicchiere di acqua calda, fino ad ottenere un composto pastoso e consistente. Si applica ancora tiepido sul ginocchio.
  3. Ghiaccio: Metti alcuni cubetti di ghiaccio nell’apposita borsa e tienila sopra la zona infiammata per 20 minuti
  4. Impacco di cavolo: metti alcune foglie di cavolo verde in acqua bollente per qualche secondo, prelevale dall’acqua e premile per portare il succo in superficie; infine posiziona la foglia direttamente sul ginocchio, bloccala con una pellicola e lasciala agire per mezzora
  5. Arnica: è uno dei rimedi naturali per le articolazioni più conosciuti, molto utilizzato dagli sportivi e dalle persone che soffrono di problemi infiammatori. In farmacia e in erboristeria è possibile trovare creme a base di arnica dal forte potere anti-infiammatorio.

Leggi anche: Rimedi della nonna per dolori articolari

Creme e rimedi naturali

In commercio esistono numerose creme e rimedi naturali per il dolore al ginocchio. Vediamo quali sono i migliori prodotti.

Osteoren crema

Tra le creme per dolore al ginocchio più efficaci c’è Osteoren, ideale non solo per curare i sintomi dell’artrosi, ma anche per alleviare dolore e gonfiore legati ai traumi. Grazie alla sfera roll on è semplicissima da usare, non unge e non macchia i vestiti.

Osteoren pomata contiene:

  • olio di canfora: migliora la circolazione e riduce rapidamente il gonfiore del ginocchio
  • olio di eucalipto: ha un’azione rinfrescante e lenitiva sui muscoli e sulle articolazioni
  • olio di ippocastano: le sue proprietà antinfiammatorie contribuiscono ad alleviare i dolori
  • olio di menta: è un antinfiammatorio e un analgesico naturale
  • olio di abete: porta ossigeno alle articolazioni, favorendo la rigenerazione dei tessuti e delle cartilagini

Vuoi saperne di più? Leggi la nostra recensione di Osteoren!

ACQUISTA OSTEOREN CON IL 50% DI SCONTO

Artrovex crema

Artrovex è una crema specifica per osteocondrosi, osteoartrite, artrite e altri disturbi articolari, ma risulta molto efficace anche per la cura di lesioni da trauma. Elimina il dolore, ripristina la mobilità articolare e rimuove il gonfiore; inoltre favorisce la circolazione del sangue ed elimina le tossine.

Contiene:

  • Grasso di squalo: riduce il dolore al ginocchio, all’anca e alle altre articolazioni colpite
  • Glucosammina: è una sostanza fondamentale per la costruzione di tutti i tessuti articolari, in grado di stimolare la produzione di acido ialuronico (che favorisce la rigenerazione delle articolazioni danneggiate)
  • Condrotina: favorisce l’assorbimento della glucosammina e aiuta la cartilagine a rigenerarsi
  • Estratto di consolida maggiore: stimola la rigenerazione dei tessuti della massa ossea e rinforza la struttura di ossa, tendini e legamenti
  • Olio di pino marittimo: agisce positivamente sui rigonfiamenti e sulle infiammazioni, aumentando la mobilità degli arti
  • Estratto di propoli: è un potente antinfiammatorio e antidolorifico naturale prodotto dalle api

Vuoi saperne di più? Leggi la nostra recensione di Artrovex!

ACQUISTA ARTROVEX CON LO SCONTO DEL 50%

Pomata Motion Free

Questo unguento per dolori articolari svolge un’azione antidolorifica immediata, concedendo una tregua dal fastidio e dal dolore. A base di oli vegetali molto efficaci, combatte gli spasmi muscolari, aiuta la cartilagine a rigenerarsi ed elimina l’infiammazione e il gonfiore.

Questa pomata antidolorifica si applica attraverso 3 passaggi:

  1. stendi l’unguento sulla pelle asciutta
  2. massaggia fino al completo assorbimento
  3. ripeti l’applicazione 2/3 volte al giorno
  4. non risciacquare la parte trattata per almeno un’ora

Leggi la nostra recensione di Motion Free!

ACQUISTA SUBITO LA POMATA CON IL 50% DI SCONTO

Acido Ialuronico Ginocchio

L’acido ialuronico è una sostanza che il corpo produce naturalmente, ma, con l’età, la produzione rallenta, favorendo l’insorgere dell’artrosi e del dolore al ginocchio. Ma perché è così importante?

L’acido ialuronico è presente nel liquido sinoviale, che ha la funzione di assorbire gli urti e di proteggere le cartilagini.

All’interno dell’articolazione svolge una doppia azione:

  • interagendo con recettori specifici, ha un’azione antinfiammatoria
  • riduce gli attriti tra le superfici cartilaginee deteriorate

Va da sé che in situazioni di particolare carenza, l’acido ialuronico va integrato attraverso delle iniezioni. Scopri come usare l’acido ialuronico per ginocchio!

ORDINA ARTOSYAL (ACIDO IALURONICO DA INIETTARE) SUL SITO UFFICIALE

Scopri gli esercizi e i rimedi per rinforzare le ginocchia durante la corsa

 

Prodotti in offerta

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here