Flavonoidi: cosa sono, benefici e dove trovarli

flavonoidi cosa sono

Cosa sono i flavonoidi e quali benefici hanno per la nostra salute? Presenti in grandi quantità nel vino rosso, nei mirtilli e in altri alimenti di origine vegetale, sono imbattibili per contrastare l’invecchiamento, proteggere il cuore e rafforzare i capillari.

Cosa sono i flavonoidi?

I flavonoidi sono composti chimici naturali che si trovano nelle piante. Si tratta di una categoria molto ampia: circa 5000 tipologie, ognuna con le proprie caratteristiche e i propri benefici.

In generale, all’interno del corpo umano svolgono funzioni antiossidanti, ossia contrastano l’attività dei radicali liberi. Inoltre, migliorano il funzionamento del fegato e rafforzano i capillari.

I favonoidi, detti anche bioflavonoidi (o vitamina P) sono distribuiti in tutta la pianta, in particolare in fiori, foglie e frutti. Il loro nome deriva da flavus, che significa biondo ed è legato al loro ruolo di pigmenti vegetali.

I flavonoidi possono essere suddivisi in diverse sottocategorie:

  • isoflavoni
  • flavoni
  • flavonoli
  • flavanoni
  • flavanonoli
  • flavanoli o catechine
  • antociani
  • neoflavonoidi
  • calconi

I flavonoidi, a loro volta sono una categoria dei polifenoli, il più importante gruppo di sostanze chimiche presenti nel regno vegetale.

Benefici

flavonoidi benefici

I flavonoidi sono ricchi di proprietà positive per la salute umana. Vediamo quali sono le principali.

In primo luogo, si tratta di potenti antiossidanti, che proteggono l’organismo dai radicali liberi e dal danno ossidativo. Grazie alle loro proprietà, migliorano l’elasticità e la compattezza della pelle, riducendo le rughe e gli altri segni dell’età.

I flavonoidi prevengono anche le malattie cardiache. E’ stata provata una correlazione inversa tra apporto di flavonoidi e arresto cardiaco: quando l’apporto di questi composto è elevato, il rischio è basso, e viceversa.

I benefici per il cuore sono probabilmente da imputare all’effetto positivo sul colesterolo, visto che i flavonoidi prevengono la formazione di colesterolo ossidato. Hanno inoltre proprietà antivirali, antinfiammatorie, antiallergiche e anticancerogene.

In ultimo, i flavonoidi aiutano a rafforzare i capillari, a migliorare la circolazione e a combattere i disturbi venosi (come le vene varicose).

Flavonoidi nelle creme

I flavonoidi nelle creme antirughe aiutano a ricostituire l’elasticità cutanea e a contrastare i segni dell’età. Non agiscono solo sulle rughe, ma ridefiniscono i contorni del volto e ridonano splendore alla pelle di viso e collo. Barò ExtraLift è un siero anti age creato con estratto di semi d’uva, ricchissimo di polifenoli e di altre sostanze antiage. Leggi la nostra recensione di Barò ExtraLift!

Alimenti che contengono flavonoidi

flavonoidi alimenti

Secondo un recente studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, un’alimentazione ricca di flavonoidi aiuta a mantenersi in salute e a prevenire i tumori.

Vediamo quali sono i cibi e le erbe che li contengono:

  • Tè verde: le sue proprietà antiossidanti contrastano i radicali liberi e i danni del tempo
  • Cardo mariano: depura il fegato dalle tossine e ne favorisce il funzionamento
  • Vino rosso: ricco di flavonoidi e di altri polifenoli come come il resveratrolo, svolge un’azione antiossidante che protegge il cuore e contrasta l’invecchiamento
  • Ippocastano: svolge un’azione protettiva e rinforzante sulla microcircolazione
  • Cioccolato fondente: se assunto con moderazione regola la pressione arteriosa e l’umore, ma, soprattutto, aiuta a ringiovanire grazie all’azione dei bioflavonoidi (scopri Esthechoc, il cioccolato antirughe che aiuta ad apparire più giovani!)
  • Melograno: i flavonoidi contenuti in questo frutto proteggono cuore e arterie, contrastano le infiammazioni e migliorano il funzionamento dello stomaco
  • Mirtilli: contengono antociani, che migliorano la circolazione, rafforzando vene e capillari, e proteggono il cuore
  • Soia: gli isoflavoni di soia sono particolari fitoestrogeni contenuti in questo alimento, con un’azione positiva sui sintomi della menopausa e l’aumento del seno

Troviamo, inoltre, flavonoidi negli agrumi, nel grano saraceno, nella centella asiatica,  nel ginkgo biloba e nella propoli.

Favonoidi: si possono assumere con gli integratori?

Quando l’apporto di flavonoidi attraverso l’alimentazione è insufficiente, si può ricorrere a specifici integratori. Vediamo quali sono i migliori.

Integratore di flavonoidi con Ginkgo Biloba

Il ginkgo Biloba è ricchissimo di proprietà: le sue foglie contengono terpeni, che prevengono la formazione di trombi nei vasi e riducono la fragilità capillare. Inoltre, è una fonte preziosa di polifenoli e flavonoidi (ginketolo, isiginkatolo, bilabetolo, ginkolide) che contrastano la formazione di radicali liberi. E’ molto usato anche dagli studenti per aumentare la concentrazione.

Scopri l’integratore Ginkgo 120 Stem

Integratore di flavonoidi per emorroidi

Tra i tanti benefici dei flavonoidi ci sono quelli che riguardano la cura del plesso emorroidario. Gli effetti positivi sono visibili in pochi giorni.[amazon_textlink asin=’B075SN3GGB’ text=’ Emofort’ template=’ProductLink’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2e018433-3333-11e8-86df-63e0d7e5172c’] integratore in capsule, a base di vite rossa, meliloto, ippocastano, diosmina ed esperidina, è ideale per alleviare i sintomi delle emorroidi e dei disturbi della circolazione (gambe e caviglie gonfie, capillari rotti, ecc.)

Integratore di isoflavoni

Gli integratori di isoflavoni sono particolarmente utili alle donne. Oltre a trattare i sintomi della menopausa, aiutano ad aumentare e tonificare il seno (leggi i nostri articoli di approfondimento Isoflavoni di soia in menopausa e Isoflavoni di soia per aumento seno). L’integratore [amazon_textlink asin=’B0754GHRFS’ text=’Menoflavon’ template=’ProductLink’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d38c18d8-3334-11e8-9278-75ea90f126db’], a base di trifoglio rosso, ha proprio lo scopo di aiutare le donne a stare meglio durante il periodo del climaterio.

Leggi anche: alimenti che fanno crescere il seno

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteL’uva fa ingrassare?
Articolo successivoFanghi e creme anticellulite in allattamento: ecco quali usare!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 × 2 =