Oggi parleremo dei rimedi naturali per curare le irritazioni della pelle. Si tratta di metodi casalinghi per eliminare rossore e prurito, validi per alleviare tutti i tipi di eruzione cutanea, qualsiasi ne sia la causa.
10 rimedi naturali contro l’irritazione della pelle
Bicarbonato di sodio
Grazie alle sue proprietà disinfettanti ed esfolianti, è uno dei rimedi casalinghi più versatili. In passato, abbiamo visto come sbiancare i denti con il bicarbonato e come usarlo per preparare detersivi bio fai da te. Oggi parliamo dei suoi benefici sulle irritazioni cutanee.
Per preparare una pasta lenitiva:
- mescola un cucchiaio di bicarbonato e uno di acqua, fino ad ottenere una pasta densa
- applica il rimedio sulla zona interessata
- lascia agire circa 20 minuti e risciacqua
Questo metodo naturale è perfetto in caso di irritazione localizzata. Se l’eruzione cutanea è estesa, puoi aggiungere mezza tazza di bicarbonato all’acqua del bagno e immergerti nella vasca per 30 minuti.
Aloe Vera
Il gel contenuto nelle foglie di Aloe ha proprietà calmanti, rinfrescanti e rigeneranti, ideali per curare l’irritazione della pelle, specialmente quando è causata dal sole o dal calore della sauna. Puoi prendere una pianta da tenere in casa e prelevare il gel direttamente dalla foglia (è molto semplice, leggi il nostro articolo dedicato alla coltivazione dell’aloe in casa per sapere come fare), oppure acquistare un prodotto già pronto: noi ti consigliamo Aloe Propolis Creme di Forever Living, che unisce il potere lentivo dell’aloe a quello della propoli.
Aceto di mele
Un altro rimedio della nonna multiuso è l’aceto di mele. Può essere applicato direttamente sull’irritazione per sfruttare le sue proprietà antisettiche, detergenti e regolatrici del PH. Ne basta una goccia, da lasciare seccare 30 minuti. Per eliminare l’odore basterà lavarsi con un sapone neutro.
Uovo
I benefici dell’albume per le irritazioni della pelle sono dovuti alle sue proprietà astringenti. Il bianco dell’uovo calma il prurito e allevia l’infiammazione, basta applicarlo sulla pelle in questo modo:
- sbatti 3 albumi
- aggiungi farina di mais o di avena
- applica sulla zona interessata e lascia agire mezz’ora
- sciacqua con abbondante acqua
- ripeti il trattamento 2 volte al giorno
Olio di oliva
Tra i migliori metodi naturali per curare le irritazioni della pelle c’è l’olio di oliva, ricco di vitamine, antiossidanti e grassi salutari. Grazie alle sue qualità, quest’olio vegetale idrata e rigenera la pelle, calmando prurito e infiammazione. Applicalo direttamente sulla pelle e lascia assorbire. Se l’odore non ti piace, puoi sostituirlo con olio di mandorle dolci.
Carbone attivo
L’ossigeno e le altre sostanze che compongono il carbone attivo hanno effetti calmanti sulla cute. Un ottimo rimedio della nonna si prepara diluendo 2 capsule di carbone attivo in 10 gocce d’acqua. Il composto va mescolato fino ad ottenere un impasto denso. Usa la pasta per coprire le aree danneggiate, lascia agire 30 minuti e risciacqua. Ripeti il trattamento 3 volte al giorno.
Latte
Tra i metodi naturali più antichi per combattere le irritazioni del viso ci sono gli impacchi di latte, da preparare imbevendo nel latte dei dischetti di cotone e tamponandoli sulla pelle. In alternativa, si può mescolare il latte, la farina d’avena e il miele per preparare una maschera lenitiva davvero efficace. Per un risultato ancora più evidente, usa latte d’asina al posto di quello vaccino!
Burro di karité
Il burro di karitè sulla pelle può risolvere molti fastidi: aiuta a lenire il rossore, combatte il prurito e ammorbidisce la pelle secca. Per ottenere immediati effetti positivi, ti basterà applicarlo puro sulle aree da trattare dopo averlo scaldato un po’ tra le mani.
Sali di Epsom
Questo rimedio naturale a base di solfato di magnesio è un vero toccasana per eczema e pelle irritata. Per godere dei benefici dei sali, versa un bicchiere colmo nella vasca da bagno e immergiti nell’acqua per 20/30 minuti.
Crema per irritazioni
In commercio esistono diverse creme per irritazioni a base di ingredienti naturali, senza l’aggiunta di sostanze chimiche aggressive. Una di queste è Dermofitosoma3, che lenisce delicatamente la pelle, contrastando dermatiti, psoriasi, eczemi e punture di insetto. L’azione sul prurito è immediata. Per saperne di più leggi la nostra recensione di Dermofitosoma3!