Isoflavoni di soia per aumento seno

Foto dell'autore

By Martina N.


Gli isoflavoni di soia sono composti chimici appartenenti alla categoria dei fitoestrogeni, sostanze di origine vegetale molto simili agli estrogeni prodotti dal corpo umano. Vediamo nello specifico cosa sono e come agiscono gli isoflavoni di soia per l’aumento del seno e per la cura di alcuni disturbi femminili, come il tumore al seno e la menopausa.

Isoflavoni, i fitoestrogeni della soia

Gli isoflavoni sono sostanze benefiche per il corpo perché agiscono in modo simile agli ormoni femminili. In particolare la loro funziona cambia al variare della situazione ormonale:

  • In caso di carenza di estrogeni, gli isoflavoni prendono il loro posto e ne svolgono le funzioni
  • I caso di eccesso di estrogeni, si comportano da antiestrogeno e bloccano la ricezione di estrogeni pericolosi e cancerogeni

Isoflavoni di soia: aumento del seno naturale

Perché fanno crescere il seno

Agendo come estrogeni “buoni”, gli isoflavoni incidono sulla grandezza del seno. E’ dunque possibile stimolare un aumento naturale del seno tramite una terapia a base di isoflavoni. Non bisogna fare grandi cose, basta inserire quotidianamente nella dieta alimenti a base di soia. Per saperne di più, leggete come aumentare il seno con la soia.

isoflavoni aumento seno

Isoflavoni dove si trovano

Gli isoflavoni si trovano soprattutto nei semi di soia, ma altri legumi ne contengono buone quantità (è il caso di lenticchie, ceci e fave). Inoltre gli isoflavoni sono presenti nel trifoglio rosso, nei finocchi e nei cereali integrali.

isoflavoni di soia

La soia ne è ricca: per questo si consiglia di consumare prodotti a base di soia, come latte di soia, yogurt, biscotti, crackers, tofu, ecc. Una dieta ricca di isoflavoni di soia stimolerà una crescita naturale del seno, oltre a curare disturbi legati agli ormoni.

Volete conoscere tutti gli alimenti che fanno aumentare il seno? Leggete Cosa mangiare per aumentare il seno naturalmente

Tisana trifoglio rosso per aumento seno

Un altro alimento ricco di isoflavoni è il trifoglio rosso. Apporta molti benefici a disturbi come la sindrome premestruale e la menopausa. Inoltre, si prende cura della pelle e stimola la crescita naturale del seno. Per preparare un’ottima tisana al trifoglio rosso versate l’acqua bollente su una manciata di infiorescenze essiccate e lasciate in infusione per una decina di minuti. Se il sapore non vi piace potete addolcire la bevanda con un cucchiaino di miele. Due tazze al giorno saranno un toccasana per l’aumento del seno.

trifoglio rosso aumento seno

Se volete stimolare la crescita del seno in modo naturale e migliorarne tono, consistenza ed elasticità, non dimenticate di massaggiare sul décolleté una buona crema per aumento seno. Noi vi consigliamo Senomax: leggete la nostra recensione approfondita sul prodotto.

Benefici degli isoflavoni

Assumere isoflavoni di soia per l’aumento del seno apporterà all’organismo svariati benefici. Gli isoflavoni infatti non si limitano ad agire sulla crescita del seno, ma:

  • abbassano il livello di colesterolo nel sangue
  • stimolano la circolazione sanguigna
  • svolgono un’azione antiossidante
  • inibiscono gli enzimi cancerogeni: sono quindi potenti antitumorali
  • contrastano la caduta dei capelli
  • alleviano i sintomi della menopausa (vampate di calore, sbalzi di umore, tremori, ecc.)
  • regolarizzano il ciclo mestruale
  • prevengono l’osteoporosi

La soia è anche ricca di lecitina, una sostanza largamente utilizzata dall’industria alimentare e cosmetica come emulsionante, utile ad abbassare il colesterolo velocemente e a migliorare il metabolismo dei grassi. Scopri anche il rapporto tra lecitina di soia e menopausa nel nostro articolo dedicato alle proprietà di questa sostanza.

Vuoi sapere se il latte di soia fa bene o male?

 

Isoflavoni controindicazioni

Essendo sostanze completamente naturali, gli isoflavoni sono privi di controindicazioni. Tuttavia, in alcuni casi è preferibile assumerli sotto il controllo del medico per scongiurare il pericolo di effetti collaterali. E’ il caso di:

  • chi assume farmaci: secondo alcune ricerche gli isoflavoni potrebbero ostacolare l’assorbimento di alcuni farmaci
  • chi ha problemi di tiroide: è un argomento molto dibattuto ed esistono studi contraddittori sull’argomento. Se in passato si tendeva a sconsigliare l’assunzione di soia o di altri alimenti ricchi di isoflavoni a soggetti ipotiroidei, studi recenti hanno dimostrato che non esiste una correlazione tra queste sostanze e il funzionamento della tiroide. Tuttavia, si consiglia a chi soffre di ipotiroidismo di consultare il medico.
  • chi si trova in stato di gravidanza e chi sta allattando: si suggerisce di evitare l’uso di integratori a base di isoflavoni durante gravidanza e allattamento.

Isoflavoni di soia quanti al giorno

L’apporto ideale di isoflavoni è dato da circa 50 grammi di proteine di soia al giorno: sarà sufficiente bere un bicchiere di latte di soia il mattino, oppure mangiare una porzione di tofu a pranzo, per ottenere gli effetti benefici che vi abbiamo elencato (scoprite come preparare un’ottima besciamella al latte di soia). In alternativa, esistono in commercio diversi integratori a base di soia.

Gli isoflavoni di soia e gli alimenti che li contengono in gran quantità, come il trifoglio rosso, sono solo uno dei tanti metodi per aumentare il seno in modo naturale. Se ne volete conoscere altri leggete il nostro articolo.

 

 

Lascia un commento

sette + 18 =