Latte scaduto: 9 idee per usarlo!

Cosa fare del latte scaduto da uno o due giorni? Anche se il sapore è alterato, non si tratta ancora di latte andato a male: magari non è adatto per il caffellatte, ma può essere utilizzato in tanti modi diversi. Ecco alcuni spunti su come utilizzare latte scaduto in cucina, come cosmetico e per pulire.

Come utilizzare latte scaduto in cucina

Il latte scaduto da pochi giorni non deve finire per forza nella spazzatura. Chi detesta gli sprechi sarà felice di sapere che esistono alcune ricette nelle quali può essere utilizzato senza il rischio di effetti negativi.

Ricotta

latte scaduto cosa fare

Il latte scaduto da 3-4 giorni può essere utilizzato per preparare un’ottima ricotta. Versane un litro in una casseruola e, poco prima che inizi a bollire, quando si forma la tipica patina in superficie, toglilo dal fuoco e aggiungi 6 cucchiai di aceto bianco. Il latte inizierà a cagliare. Mescolalo e fallo riposare 5 minuti. Infine filtralo: avrai ottenuto una ricotta fatta in casa genuina e gustosa, che potrai aromatizzare a piacimento oppure consumare così com’è.

Latte fritto

Alzi la mano chi non ama il latte fritto! E’ uno degli street food più apprezzati da grandi e piccini, e si prepara facilmente utilizzando il latte scaduto. Versa in un pentolino 100 g di zucchero, 4 tazzine di latte, 50 g di farina e una noce di burro. Fai cuocere a fuoco lento, fino a che il composto non si sarà rappreso, poi trasferiscilo in un piatto e lascialo raffreddare (e rassodare). Taglia l’impasto a cubetti, che passerai nella farina e poi nell’uovo. Friggi i cubetti in padella nel burro e spolverizzali con zucchero a velo.

Bavarese ai pinoli

Tra le ricette da preparare con latte scaduto c’è la bavarese. Fai bollire 500 ml di latte insieme a 50 g di zucchero. Lascia ammollare in acqua 20 g di gelatina, strizzala e aggiungila al latte. Fai raffreddare e aggiungi 1,5 dl di panna montata, 150 g di yogurt bianco cremoso e 40 g di pinoli. Versa il composto nell’apposito stampo e lascialo solidificare in frigo per 2 ore.

Leggi anche: il latte di soia fa male?

Latte scaduto: cosa fare? Usalo per pulire!

cosa pulire con il latte scaduto

Perché buttare il latte scaduto quando può trasformarsi in un ottimo prodotto per la pulizia di alcuni materiali? Ad esempio, il latte andato a male è un ottimo rimedio della nonna per pulire l’argenteria e le posate macchiate dal tempo. Basterà acidificare il latte con un po’ di aceto o di limone, e immergervi l’argenteria per 30 minuti. Trascorso il tempo, si risciacqua l’argento con acqua e sapone, e si strofina con un panno morbido. Se il latte è acido (scaduto) non ci sarà bisogno di aggiungere l’aceto.

Il latte scaduto è anche uno smacchiante naturale per le chiazze di inchiostro. I tessuti macchiati vanno tenuti in ammollo nel latte acido per tutta la notte. In seguito andranno risciacquati con acqua fredda e lavati come d’abitudine. Un terzo utilizzo riguarda gli oggetti di vernice: scarpe e borse di questo materiale possono essere facilmente puliti con un panno imbevuto di latte.

Leggi anche: detersivi bio fai da te

3 impieghi del latte scaduto per la cura della pelle

cosmetici fai da te

Impacco per mani secche

Le mani screpolate possono trovare sollievo con un impacco di latte scaduto. Ecco come prepararlo:

  1. riscalda il latte scaduto in un pentolino
  2. quando è tiepido, toglilo dal fuoco, versalo in un recipiente e immergi le mani nel liquido per 5 minuti
  3. in alternativa, applica il latte andato a male sulle mani con un batuffolo di cotone o con una spugnetta, indossa dei guanti di cotone, e lascia agire il rimedio per tutta la notte

Hai i piedi secchi? Idratali con i calzini esfolianti!

Scrub per il viso

Puoi utilizzare il latte scaduto anche per la pulizia della pelle. Ecco la ricetta per un composto esfoliante utile ad eliminare le impurità dal viso:

  1. versa in un recipiente 2 cucchiai di bicarbonato
  2. aggiungi il latte fino a formare un composto cremoso
  3. applica lo scrub sul viso massaggiando delicatamente
  4. risciacqua con acqua tiepida

Scopri altri rimedi per pelle impura!

Crema contro le irritazioni della pelle

Il latte ha proprietà lenitive utili in caso di irritazioni cutanee, eritemi solari e punture di insetto. Per creare una crema contro le irritazioni della pelle basterà mescolare un po’ di latte e un po’ di farina di avena.

Scopri le proprietà del latte d’asina, un ottimo ingrediente per preparare cosmetici fai da te!

 

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedentePsorilax, la nuova crema per psoriasi risolutiva
Articolo successivoOlio di jojoba: proprietà, usi e benefici per viso e capelli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

6 + 18 =