Ti è venuto il mal di denti in estate e temi di dover affrontare le vacanze in preda al dolore? Il tuo dentista è in ferie e non sai come tenere a bada il fastidio fino al suo ritorno? Vorresti prendere un farmaco ma non sai quale? Niente paura! Oggi parleremo dei rimedi per il mal di denti.
Ecco tanti consigli che ti riveleranno:
- cosa prendere (farmaci e altri rimedi)
- i rimedi naturali contro il mal di denti
- cosa fare contro il male ai denti di notte
- la relazione tra sole e dolore dentale
- come affrontare il mal di denti dei bambini
- cosa fare
- le cause
- come prevenire il male al dente
Per quest’anno metti in pratica i nostri consigli per alleviare il dolore, ma, per la prossima estate, segui le nostre infallibili strategie di prevenzione!
Cosa prendere?
Durante l’estate, il mal di denti è un problema ricorrente. Questo perché il caldo e l’esposizione prolungata ai raggi solari possono favorire l’insorgere di infiammazioni dentali e gengivali. Inoltre, nella bella stagione è facile lasciarsi trasportare dalla pigrizia e dalle cattive abitudini, mangiando in modo scorretto e trascurando l’igiene orale.
Il dolore ai denti in estate non deve essere trascurato e richiede un’accurata visita odontoiatrica. Alcuni farmaci possono essere assunti per placare il fastidio, come gli analgesici e gli antinfiammatori. Tra i rimedi della nonna da prendere in caso di male al dente ci sono alcuni liquori: no, non bisogna berli sperando che il sintomo doloroso scompaia; basterà usare l’alcol per fare degli sciacqui. Rum e whisky fungono da blando anestetico, alleviando un po’ il dolore al dente, anche se in modo temporaneo. Il liquore va tenuto in bocca per circa 30 secondi e sputato.
Rimedi naturali contro il mal di denti in estate
Il dente fa male ma non vuoi saperne di prendere farmaci? Il dentista è in vacanza e non può visitarti? Oppure sei tu che devi partire e non vuoi che il male denti ti rovini le vacanze? Ecco alcuni rimedi naturali che ti salveranno l’estate!
Sale
Un forte mal di denti in estate può essere placato utilizzando del sale, che ha un potere antisettico naturale e allevia il dolore provocato da un’infezione. Diluisci un cucchiaio di sale nell’acqua e fai degli sciacqui dopo i pasti.
Aglio
Tra i rimedi della nonna per il male ai denti spicca l’aglio, che svolge un’azione antibiotica e antinfiammatoria. Trita uno spicchio di aglio per farne uscire il succo, e applicalo direttamente sul dente e sulla gengiva da trattare.
Prezzemolo
Il prezzemolo è ricco di sostanze antinfiammatorie che leniscono il dolore denti. Ti basterà masticarne un ciuffetto più volte al giorno: è anche un ottimo rimedio contro l’alito cattivo.
Tè nero
L’acido tannico contenuto nel tè nero ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie che aiutano a calmare il mal di denti. Puoi preparare un ottimo rimedio naturale contro i disturbi orali immergendo una bustina di tè nero in acqua calda e lasciandola in infusione 5 minuti. La bustina va poi applicata sul dente che fa male, mentre il tè va bevuto per godere del suo potere analgesico anche dall’interno.
Chiodi di garofano
Il mal di dente in estate può essere alleviato anche grazie all’eugenolo, una sostanza contenuta nei chiodi di garofano, utile a calmare il dolore. Applica un chiodo di garofano direttamente sul dente che duole e tienilo in bocca per alcuni minuti. Un secondo rimedio a base di questa spezia prevede l’aggiunta di 5 chiodi di garofano ad una dose di collutorio, da utilizzare 3 volte al dì.
Acqua ossigenata
Quando il dolore denti è causato da un’infezione è spesso accompagnato da alito cattivo. Per risolvere temporaneamente il problema inumidisci un cotton fioc con acqua ossigenata e usalo per tamponare il dente. In alternativa, prepara un collutorio fai da te con una parte di perossido di idrogeno e 3 parti di acqua.
Cipolla
Le proprietà antibiotiche e antinfiammatorie del succo di cipolla sono utilissime contro le infiammazioni dentali. Applica direttamente un pezzo di cipolla sull’area interessata dal dolore, premendo lievemente per fare fuoriuscire il succo.
Limone
Questo frutto è un toccasana contro le infiammazioni grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e astringenti. Puoi usarlo come rimedio per il mal di denti applicandolo direttamente sul dente interessato. In alternativa puoi fare degli sciacqui con succo di limone e sale.
Leggi anche: Rimedi naturali per sbiancare i denti
Mal di denti di notte: cosa fare?
Il dolore dentale notturno è spesso causato da un dente con polpa infiammata. Il sintomo, in questo caso, non è localizzato, ma diffuso ad un lato delle arcate. Una seconda causa di mal di denti notturno è il bruxismo, a sua volta provocato da uno o più squilibri occlusali. In entrambi i casi, il dolore potrebbe anche non presentarsi mai durante la giornata, ma solo quando ci si corica, per poi scomparire al risveglio.
In caso di pulpite, l’unica soluzione per risolvere il dolore è recarsi dal dentista a fare una pulpectomia, un intervento che si svolge sotto anestesia ed elimina immediatamente il problema. Nel frattempo si possono prendere farmaci analgesici per tenere sotto controllo il dolore acuto. In caso di bruxismo, invece, si consiglia di utilizzare un dispositivo specifico, detto bite, che protegge la dentatura dall’erosione durante la notte.
Leggi anche: quante volte lavare i denti?
Sole e dolore ai denti
L’esposizione al sole per lunghi periodi può favorire l’insorgere di infiammazioni orali. Da una parte, il caldo estivo è la temperatura ideale per la proliferazione dei batteri; dall’altra l’esposizione al sole può debilitare temporaneamente l’organismo, riducendo le difese immunitarie. Inoltre, sole e caldo aumentano la sensibilità dei denti: la ragione risiede nei litri di bibite gassate e acide che consumiamo per combattere l’afa e la disidratazione, le quali possono causare una superficiale demineralizzazione dei denti. Ecco perché in estate più che mai è opportuno mettere in atto strategie per prevenire carie e gengiviti.
- Fai una visita dal dentista almeno 3 settimane prima di partire per le vacanze.
- Per evitare il mal di denti in estate, informati sulle date in cui lo studio rimarrà chiuso e prenota per tempo una visita di controllo
- Non trascurare l’igiene orale
- Evita zuccheri e bibite dolci
- Se parti per le vacanze, porta con te un kit di emergenza (antibiotico e antidolorifico consigliati dal dentista prima delle vacanze).
Se proprio non puoi fare a meno di succhi di frutta e bibite gassate, non sorseggiarle per lunghi periodi, ma bevine un bicchiere e attendi che i normali processi messi in atto dalla saliva riportino il ph della bocca a valori normali.
Leggi anche: Come proteggere lo smalto dei denti
Male ai denti in estate: colpa dell’aereo
Sei appena partita per le vacanze e ti ritrovi già afflitta da un brutto mal di denti? Se hai scelto l’aereo come mezzo di trasporto, forse la ragione risiede proprio lì. Le variazioni della pressione esterna (le stesse che possono provocare mal d’orecchio) possono dare origine ad un intenso mal di dente. Il dolore dentale in aereo è spesso accompagnato da vertigini ed è detto barodontalgia. Può persistere per tutto il viaggio e tende a scomparire dopo l’atterraggio.
La stessa cosa potrebbe avvenire in montagna: qualsiasi variazione di quota può causare barodontalgia, comprese quelle che si verificano con l’alpinismo o durante un’immersione subacquea.
Mal di denti d’estate nei bambini
Finalmente è finita la scuola e i bambini non vedono l’ora di partire per le vacanze! Ma il rischio del male ai denti è sempre dietro l’angolo, pronto a rovinare l’entusiasmo, i giochi, le giornate al mare e la spensieratezza tipica dei fanciulli. Che fare? La parola d’ordine è prevenzione!
La prima regola per evitare il male denti dei bambini in estate è quella di ridurre il loro consumo di snack e bevande dolci, che favoriscono l’insorgere della carie. Inoltre, è importante prenotare una visita di controllo dal dentista almeno 3 settimane prima della partenza, così che ci sia il tempo di portare a termine eventuali cure.
Molti genitori tendono a trascurare la salute dei denti da latte, visti come effimeri e quindi poco importanti. In realtà i denti da latte sono fondamentali per lo sviluppo della bocca, sia per quanto riguarda la funzione masticatoria, sia per la corretta formazione della mandibola e della mascella. Inoltre, i denti da latte concorrono alla corretta eruzione dei denti permanenti
Ecco le regole per prevenire il mal di denti estate nel bambino:
- igiene orale: anche in vacanza è importante prendersi cura dei denti, nonostante le ore passate fuori casa. E’ preferibile lavare i denti 3 volte al giorno. I momenti in cui è meglio occuparsi dell’igiene orale è dopo i pasti e prima di andare a dormire.
- alimentazione: evita alimenti ricchi di zucchero, come le bibite, le caramelle e i succhi di frutta, che favoriscono l’insorgere della placca. I neonati non devono essere fatti addormentare con il biberon se questo contiene latte, succhi di frutta o bevande zuccherate
- denti da latte: se il primo dente da latte ha aspettato l’estate per spuntare, si può alleviare il dolore e l’irritazione del bambino utilizzando giocattoli specifici pieni di liquido refrigerante o pomate calmanti.
- dente rotto: in caso di rottura di un dente durante le vacanze, è fondamentale intervenire nel minor tempo possibile. Porta il bambino dal dentista anche se a rompersi dovesse essere un dente da latte: potrebbe essere necessario l’uso di un mantenitore di spazio fino a che il dente permanente non sarà cresciuto
- carie denti nei bambini in estate: se il dente si caria durante le vacanze, in attesa dell’intervento del dentista, è importante tenere il dente pulito con spazzolino, collutorio e filo interdentale. Il mal di denti intenso può essere alleviato con un farmaco antidolorifico come il paracetamolo.
Per approfondire leggi: Bambini cura dei denti
Il dentista non c’è: cosa fare?
Ti aspettavi di trovare il tuo dentista 364 giorni all’anno e invece hai appena saputo che lo studio è chiuso? Ebbene sì, anche i dentisti vanno in ferie, e sono soliti farlo soprattutto d’estate! Capita spesso che te lo dicano attraverso la segreteria telefonica, in un messaggio registrato nel quale viene indicato anche uno specialista a cui rivolgersi nel frattempo. Se la situazione è urgente, chiama subito il “dentista alternativo”, ma se proprio non ne vuoi sapere di mettere la tua bocca nelle mani di qualcun altro, e preferisci attendere il ritorno del tuo dentista, ecco cosa fare per alleviare un po’ il mal di denti:
Farmaci
Come abbiamo detto, alcuni antidolorifici, soprattutto l’ibuprofene, sono particolarmente indicati per tenere sotto controllo il male al dente. Ricorda che questi farmaci agiscono solo sul sintomo doloroso e non risolvono in alcun modo la carie o l’infiammazione.
Ghiaccio
Un mal di denti persistente può essere alleviato applicando sulla parte esterna della guancia un sacchetto di ghiaccio avvolto in un panno morbido.
No al caldo/freddo
I denti cariati o danneggiati sono molto sensibili. Evita di assumere cibi troppo caldi o troppo ghiacciati, che potrebbero aggravare il mal di denti. Allo stesso modo non usare acqua troppo calda o troppo fredda per sciacquare la bocca dopo l’igiene orale.
Rimedi della nonna
Applica sul dente che fa male i rimedi casalinghi che abbiamo visto poco sopra: sale, succo di limone, aglio e acqua ossigenata sono i migliori per disinfettare l’area e lenire il dolore.
Igiene orale
L’igiene orale è fondamentale contro il mal di denti in estate. Usa dentifrici naturali di buona qualità e spazzolini a setole morbide. Metti temporaneamente da parte lo spazzolino elettrico, che ha setole troppo dure che potrebbe peggiorare il fastidio. Non dimenticare di passare il filo interdentale: impara a farlo bene, perché un uso scorretto potrebbe irritare le gengive e aumentare il male al dente (leggi subito come si usa il filo interdentale!)
Ma quali sono le cause del mal di denti?
L’estate, a causa delle alte temperature e del sole, può provocare forti mal di denti. Ma quali sono le cause di questo dolore? Un tipo di fastidio molto comune è la sensibilizzazione dentale, caratterizzata da un’eccessiva reazione agli stimoli del caldo/freddo. Spesso è accompagnata dall’erosione dello smalto e/o dal ritiro del colletto gengivale.
Nei casi più gravi, la sensibilizzazione dentale si trasforma in infiammazione del nervo del dente eroso (nevralgia dentale). In questo caso il mal di denti persiste anche in assenza di stimoli esterni.
Un’altra tipologia di mal di denti è quella causata dalla carie o dalla pulpite (un infiammazione della polpa del dente). Quando il dente è cariato il dolore è ben localizzato e risulta aggravato dall’assunzione di alimenti caldi/freddi, dalla masticazione e dal contatto tra i denti quando si chiude la bocca.
Infine, una causa comune di dolore ai denti è la gengivite, ovvero l’infiammazione del tessuto gengivale, in genere accompagnata da gonfiore delle ghiandole del collo. Più che dolore, in questi casi, si avverte un bruciore più o meno intenso.
Leggi anche: fumare fa male alle gengive?
Mal di denti da pulpite
Un dolore particolare è provocato dalla cosiddetta pulpite. Quando una carie non viene curata può infiammare la polpa e raggiungere il nervo. Con il termine pulpite si indica proprio l’esposizione del nervo ad un’infezione o ad una pressione.
La caratteristica particolare di questo tipo di mal di denti è una sensazione pulsante all’interno del dente, sensibilità al caldo e dolore durante la masticazione. Il sintomo doloroso si fa sentire soprattutto quando ci si sdraia e non migliora nemmeno con gli analgesici. Ecco allora alcuni utili consigli per gestire questo tipo di mal di denti in estate:
- cerca di sdraiarti il meno possibile
- prima di andare a dormire, colloca dei cuscini che ti permettano di tenere la testa in verticale
- non masticare dalla parte che ti fa male
- metti dell’olio essenziale di chiodi di garofano su un cotton fioc e passa il rimedio direttamente sul dente
- fai degli sciacqui con collutori anestetizzanti e antibatterici
- inumidisci un po’ di aspirina e applicala con il dito nel punto in cui provi dolore
Naturalmente, prendi appuntamento prima che puoi dal dentista. Vista l’urgenza della situazione, probabilmente ti riceverà in giornata. Egli pulirà l’infezione e, se è stato raggiunto il nervo, procederà a devitalizzare il dente.
Ascesso dentale
L’ascesso è provocato da un accumulo di pus (formato batteri ormai morti, detriti cellulari e globuli bianchi) in una sacca della gengiva. Può essere provocato da scarsa igiene orale, carie, crescita dei denti del giudizio, devitalizzazioni eseguite male, gengiviti non curate e denti fratturati. I sintomi sono facilmente riconoscibili: mal di denti, gonfiore alle gengive, febbre, alitosi, mal di testa, spossatezza e, in alcuni casi, febbre. In attesa di essere ricevuta dal dentista, prepara una garza imbevuta di acqua salata e usala per massaggiare delicatamente la zona, in modo da svuotare un po’ la sacca. Se vedi un puntino bianco, premilo leggermente dall’esterno della guancia. L’ascesso dura fino a che non viene trattato con una corretta terapia odontoiatrica, perciò prendi subito appuntamento dal dentista.
Prevenire il male al dente in estate: elimina la placca
Vuoi evitare che il mal di denti ti rovini le vacanze estive? Inizia ad eliminare la placca già durante l’inverno. La prima arma contro la placca è una corretta igiene orale. Se però non hai iniziato per tempo e sulla tua dentatura si è già formata la famigerata patina gialla composta da cibo e batteri, ecco alcuni rimedi che ti permetteranno di eliminarla ed evitare che si formino carie, gengiviti e tartaro.
Bicarbonato e sale
Uno dei rimedi casalinghi più efficaci per rimuovere placca e tartaro è proprio un mix di bicarbonato di sodio e sale, Mescola due cucchiai di bicarbonato e 1/2 cucchiaio di sale in un bicchiere d’acqua calda. Non appena il liquido si sarà un po’ raffreddato usalo dopo esserti lavata i denti per fare degli sciacqui. Ripeti il trattamento tutti i giorni.
Scopri se il bicarbonato sui denti fa male!
Acqua ossigenata
Il perossido di idrogeno ha proprietà antisettiche utili a rimuovere i batteri presenti nella bocca. Mescolalo all’acqua e usa questo liquido per fare degli sciacqui dopo esserti lavata i denti: oltre ad eliminare la placca, contribuirà a rendere i denti più bianchi!
Scopri se l’acqua ossigenata sui denti fa male!
Ionic White
Ionic White è il rivoluzionario dispositivo a luce led che permette di sbiancare i denti di diverse tonalità, eliminando completamente la placca e prevenendo il mal di denti. Gli ioni d’argento presenti nel gel vengono attivati dalla luce led, proprio come accade durante lo sbiancamento professionale dal dentista. Insomma, un rimedio da provare assolutamente! Pr sapere di più, leggi la nostra recensione di Ionic White
Leggi anche: come eliminare il tartaro senza andare dal dentista!
Ti è mai venuto il mal di denti d’estate? Facci sapere come l’hai risolto!
soffro di mal di denti notturno da 10 giorni, potrebbe essere per il caldo?