Mangostano: proprietà, benefici, come si mangia

mangostano

Il mangostano è un frutto tropicale rinomato per le sue proprietà. Nella sua area di diffusione, il sud est asiatico, è stato usato per secoli per curare diversi disturbi fisici: vediamo quali sono le sue virtù e come si assume.

Cos’è il mangostano

Il mangostano è il frutto dell’omonimo albero (detto anche Garcinia Mangostana), una pianta sempreverde tropicale. Il frutto ha una forma tondeggiante e un colore viola scuro (da acerbo, invece, si presenta sul verde chiaro). La polpa è carnosa e le dimensioni sono simili a quelle di un mandarino.

Il mangostano fa dimagrire?

Il mangostano contiene 73 kcal ed è ricco di vitamine, fibre e sali minerali. Grazie alle sue proprietà nutritive il mangostano si rivela un ottimo alleato della dieta dimagrante: il suo succo può essere assunto a colazione, insieme a latte e cereali o a fette biscottate e miele, oppure a merenda insieme ad uno yogurt.

Succo di Mangostano

succo di mangostano

Il succo di mangostano è un vero toccasana per la salute. Si tratta, infatti, di un antinfiammatorio naturale, particolarmente utile per proteggere l’apparato gastro intestinale. Il migliore in commercio è il succo di mangostano Salugea, un integratore alimentare liquido ottenuto dalla spremitura a freddo del frutto. E’ puro al 100% e proviene da coltivazioni biologiche. Non è diluito in acqua o in altri succhi; inoltre non contiene conservanti, coloranti o zuccheri.

SCOPRI DI PIU’ SUL PRODOTTO

Proprietà e benefici del mangostano

Il mangostano è ricchissimo di xantoni, potenti sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, e a questi si devono gran parte delle sue proprietà.

Migliora la pelle

L’estratto di mangostano previene la formazione di rughe e di altri segni dell’età. Inoltre, rassoda la pelle rendendola più fresca ed elastica. E’ anche un ottimo rimedio per curare l’acne.

Favorisce il transito intestinale

Il frutto è ricco di fibre naturali, che favoriscono il transito intestinale e riequilibrano la flora batterica. Inoltre, l’alto contenuto di antiossidanti promuove l’eliminazione di scorie dal sistema linfatico. Ma non solo: mangiare il mangostano evita la formazione di gas intestinali e risolve i problemi di gonfiore addominale.

E’ un antidolorifico e un antinfiammatorio naturale

Anche le proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie del mangostano sono dovute all’alta concentrazione di xantoni. Queste sostanze fungono da inibitori naturali della COX-2, l’enzima coinvolto nei processi infiammatori, responsabile dello scatenarsi del dolore. Impedendo a questo enzima di attivarsi, gli xantoni bloccano il processo infiammatorio.

Scopri anche le proprietà antinfiammatorie della curcuma

Ha proprietà antidepressive

Tra le proprietà del mangostano ci sono quelle antidepressive. Il frutto, infatti, è in grado di regolarizzare i livelli di seratonina (bassi livelli di seratonina sono associati ad ansia e depressione).

E’ un miorilassante naturale

Sotto forma di lozione o unguento il mangostano è un miorilassante naturale con benefici per i muscoli contratti e le articolazioni doloranti o bloccate.

Combatte gli attacchi virali

Un altro beneficio riguarda la sua capacità di combattere gli attacchi batterici o virali. Oltre a fungere da antibatterici, gli xantoni prevengono la comparsa della febbre

Come si mangia il mangostano

In occidente, in genere, il frutto si acquista sotto forma di integratore liquido o in capsule. Tra i rimedi più usati come antinfiammatorio naturale c’è il succo di mangostano, che tra le altre cose aiuta ad alleviare acne, psoriasi ed eczemi e a rafforzare le difese immunitarie. Inoltre, è possibile reperire pomate e lozioni a base di mangostano, utili a rilassare i muscoli.

succo di mangostano salugea

ACQUISTA IL SUCCO DI MANGOSTANO SALUGEA

Se invece vuoi mangiare il frutto fresco devi recarti presso i mercati asiatici più forniti. Il periodo in cui è più facile trovarlo (perché è di stagione) sono i mesi estivi. Il frutto deve essere di un bel colore viola, con lo stelo e le foglie verdi. La buccia deve apparire dura e soda.

Per tagliarlo, prendi un coltello ben affilato e dividi il frutto a metà. Non eliminare la buccia: è commestibile e contiene la maggior parte dei benefici e delle proprietà del mangostano. Purtroppo risulta amara, quindi ti conviene metterla da parte per preparare un succo di mangostano (ti basterà spolparla e spremerla) a cui unirai, per addolcire, succo di carote e succo di mele. Gli spicchi di mangostano invece sono molto gustosi: prendili e mangiali come faresti con un’arancia

Controindicazioni del mangostano

Come abbiamo detto il mangostano è un frutto, un ingrediente naturale, non ha effetti collaterali sull’uomo. Si consiglia tuttavia di rispettare le indicazioni riportate sulle confezioni degli integratori: una dose eccessiva di xantoni può causare una lieve sonnolenza e interferire con la normale coagulazione del sangue. Le donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento devono rivolgersi al medico prima di iniziare ad assumere mangostano.

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteLe proprietà del seme di pompelmo
Articolo successivoPosizioni sessuali per il concepimento: incinta velocemente!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here