Con microcircolazione si intende la circolazione sanguigna e linfatica che avviene a livello dei vasi minori (capillari, precapillari e venule). Problemi al microcircolo possono provocare gonfiori, edemi, crampi, prurito e vene varicose: è possibile rafforzarlo? E come si migliora la microcircolazione con prodotti naturali?
Microcircolazione cosa è
La microcircolazione, o microcircolo, è costituita dall’insieme dei vasi sanguigni minori (di dimensione inferiore a 200 micron) posti tra la sezione arteriosa e quella venosa della circolazione, quali capillari, venule, arteriole e metarteriole.
La sua funzione è quella di portare ossigeno ai tessuti, oltre a ormoni, cellule immunitarie e sostanze nutritive. Allo stesso tempo, rimuove le sostanze di rifiuto in modo che possano essere espulse dall’organismo. Vediamo nello specifico le funzioni di ciascuna componente del microcircolo:
- Arteriole: portano il sangue ai tessuti e regolano il flusso ematico
- Capillari: consentono lo scambio dei metaboliti tra sangue e liquido interstiziale (che bagna le cellule dei tessuti)
- Venule: riconducono il sangue refluo dai tessuti verso il cuore e permettono la trasmigrazione dei leucociti
Microcircolazione: migliorarla con l’alimentazione
Il modo migliore per rafforzare la microcircolazione è osservare uno stile di vita sano. Tra le strategie da adottare ci sono: svolgere un’attività sportiva, prevenire il sovrappeso, mangiare molte fibre, non fumare e non indossare scarpe con tacchi molto alti.
Mangiare bene è il primo passo per favorire il microcircolo e rimuovere edemi e gonfiori. Tra i cibi da preferire ci sono i mirtilli, ricchi di antocianosidi, sostanze che rafforzano la struttura dei vasi sanguigni e rendono le pareti più elastiche. Questo frutto è anche contenuto in diversi prodotti contro la ritenzione idrica.
Un altro alimento utile è l’uva rossa: grazie al suo alto contenuto di flavonoidi, questo frutto contrasta i radicali liberi e rafforza i capillari. Per saperne di più leggete il nostro articolo sulle proprietà dei semi di uva rossa.
Per migliorare la microcircolazione può essere d’aiuto assumere anche degli agrumi, in particolare limoni e arance, ricchi di polifenoli e di vitamina C. Inoltre, si consiglia di inserire nella propria alimentazione del cioccolato fondente, del salmone e dei semi di zucca.
Rafforzare il microcircolo con gli esercizi
Tra i migliori rimedi naturali per il microcircolo c’è l’attività fisica, da svolgere per almeno mezzora al giorno. Si può correre oppure camminare a passo svelto, purché si scelgano scarpe e abbigliamento adatti (calzature sbagliate, così come una tenuta troppo stretta, potrebbero peggiorare il problema).
Benefici alla circolazione sanguigna si hanno anche attraverso esercizi mirati. Uno dei migliori è la bicicletta in aria: sdraiatevi a terra, alzate le gambe e muovetele simulando il movimento della pedalata. Questo esercizio funziona perché il sollevamento e il movimento delle gambe favoriscono il flusso sanguigno verso il cuore. Fate finta di pedalare per circa 5 minuti e ripetete l’esercizio ogni giorno.
Un altro esercizio utile per rinforzare la microcircolazione prevede che ci si stenda a terra, con lo sguardo rivolto verso il soffitto. Alzate le gambe tese, separatele e tornate ad unirle. Ripetete per 15 volte. Questi esercizi sono anche ottimi contro la cellulite.
Come migliorare la microcircolazione con prodotti naturali
In commercio esistono diversi prodotti naturali e rimedi per migliorare la microcircolazione. Sono soprattutto lozioni per uso topico a base di sostanze e principi attivi specifici, formulati per essere biodisponibili. Vediamone alcuni:
Prodotti naturali a base di centella asiatica
La centella è una pianta originaria del sud est asiatico, ricca di triterpeni e di fibronectina. I primi sono utili a stimolare la produzione di collagene, la seconda è una proteina che contribuisce al sostegno dei vasi venosi. Queste sostanze determinano un aumento della resistenza dei capillari, che divengono meno permeabili. Di conseguenza la centella asiatica migliora l’ossigenazione dei tessuti e riduce edemi e gonfiori. Per saperne di più leggete il nostro articolo sulle proprietà della centella
Prodotti naturali a base di uva rossa
La maggior parte dei principi attivi naturali utili a migliorare la microcircolazione sanguigna sono contenuti nella buccia e nei semi (vinaccioli).
Scoprite subito tutte le proprietà antiossidanti dei semi d’uva rossa
In particolare, gli estratti di semi sono composti per il 95% da proantocianidine, sostanze che svolgono un’efficace azione antiossidante e hanno la capacità di rafforzare le strutture dei vasi sanguigni. Inoltre, inibiscono la degradazione enzimatica del collagene, dell’elastina e dell’acido ialuronico.
Tra i migliori prodotti a base di uva rossa ci sono:
- Crema Corpo Marcello – Lambrusco Uve di bellezza: nutre la pelle in profondità, cancellando rughe e segni dell’invecchiamento, e migliorando il microcircolo grazie alla presenza di polifenoli
- Fitoestratto Barò, a base di uva biologica di barolo, che rimuove le rughe e cancella i segni di stanchezza e di stress, praticando un piacevole effetto lifting
- Barò crema anticellulite, una formula unica dall’effetto balsamo sulla pelle, che rinforza la microcircolazione e permette di rimuovere i ristagni liquidi e i buchetti della cellulite
- Crema anticellulite Uvarò, che favorisce la microcircolazione arteriosa e contrasta la fragilità capillare, oltre a disintossicare la pelle e rimuovere la cellulite
Prodotti naturali a base di ippocastano
E’ una pianta originaria dell’Asia e della penisola balcanica, attualmente coltivata anche in molte zone dell’Europa e del nord America. Il principio attivo a cui si devono le proprietà terapeutiche dell’ippocastano è l’escina, un mix di saponine triterpeniche contenute nei semi. A contribuire al miglioramento del microcircolo intervengono anche flavonoidi, proantocianidine, tannini, polisaccaridi, oligosaccaridi.
L’escina, in particolare, ha effetti sigillanti sui capillari, nel senso che riduce le fuoriuscite di liquidi negli spazi interstiziali. Inoltre, migliorando il tono muscolare delle pareti venose, favorisce il ritorno di sangue verso il cuore.
Scopri Sisnella spray anticellulite, a base di escina, estratto di fico, caffè verde e olio essenziale di arancio dolce!
Problemi alla microcircolazione possono favorire la comparsa di vene varicose: leggete come prevenirle
ottimo post! devo mangiare di più di questi prodotti.
E bere almeno 2 litri d’acqua!