Olio contorno occhi antirughe: i 6 migliori!

olio contorno occhi antirughe

La zona del contorno occhi è contraddistinta da una pelle sottile e delicata, soggetta alla formazione di rughe. Una buona idea è trattarla con un olio antirughe per contorno occhi, come l’olio di jojoba o l’olio di camomilla.

Questi oli essenziali naturali si prendono cura della pelle fragile della zona occhi, stimolando la produzione di collagene ed elastina, sostanze fondamentali per la pelle che, in quest’area del viso, vengono prodotte in minor quantità.

Vediamo quali sono i migliori oli contorno occhi antiage.

Olio contorno occhi antirughe: quale usare?

Olio di camomilla

Oltre ad essere un ottimo rilassante naturale, perfetto per allontanare lo stress e l’insonnia, l’olio di camomilla è un vero toccasana per la pelle. Svolge un’azione lenitiva e antinfiammatoria ideale per calmare la pelle arrossata. Inoltre, con la sua composizione delicata, è perfetto per proteggere e idratare il contorno occhi. Applicalo sulle occhiaie, sulle borse, sulle zampe di gallina e sulle palpebre, massaggiando delicatamente per 5 minuti. Ripeti il trattamento ogni sera.

Olio di jojoba

contorno occhi rimedi naturali

L’olio di jojoba è una cera liquida ottenuta dalla spremitura dei semi della Simmondsia chinensis. Composto da una miscela di vitamina E, esteri cerosi, vitamine del gruppo B e minerali, è un potente antiossidante naturale. Ogni molecola consiste di un acido grasso e di un gruppo lipo-alcolico. Quest’olio portentoso ha la capacità di rivitalizzare e rigenerare la pelle di tutto il viso. Può essere usato anche nel contorno occhi per un’azione idratante e levigante sulle rughe.

Leggi anche come usare olio di jojoba per acne 

Olio di vinaccioli

I vinaccioli non sono altro che i semi dell’uva. Il loro olio è ricchissimo di vitamina E, fenoli e di acidi grassi (in particolare di acido linoleico, o omega 6, e di acido oleico, o omega 9). Applicato sulla pelle svolge un’azione emolliente e antirughe. Come tutti gli altri, questo olio contorno occhi antirughe va steso la sera prima di andare a dormire e risciacquato il mattino.

Scopri tutte le proprietà dei semi d’uva

Olio di lavanda

L’olio essenziale di lavanda è ricavato dalla Lavandula angustifolia, ed è noto per le sue numerose proprietà. Utile in caso di dolori mestruali, cistite e insonnia, questo prodotto della natura può essere applicato direttamente sul contorno occhi: ti basterà diluire 2 gocce di olio in un po’ di olio di mandorle dolci e massaggiare sulla pelle secca della zona occhi. Un consiglio in più: usalo per placare il mal di testa, ti basterà massaggiarne 2 gocce sulle tempie, sui polsi e sulla nuca, e inspirarne l’odore profondamente!

Olio d’argan

olio zona occhi

L’olio di argan si ottiene dai frutti dell’albero di argan, chiamato anche albero della vita. In cosmesi, viene usato per le sue proprietà elasticizzanti. Una volta applicato sulla pelle, riesce a raggiungerne gli strati più profondi e a nutrirli con il suo alto contenuto di polifenoli. Quest’olio dona una grande idratazione al viso: usalo a fine estate per curare la pelle secca e rovinata dai danni del sole! Sul contorno occhi può essere applicato fino a 2 volte al giorno.

Olio di cocco

E’ uno degli oli più idratanti in natura, di facile assorbimento per la cute. Gli antiossidanti e gli acidi grassi a catena media presenti nella sua composizione lo rendono un rimedio naturale contro l’invecchiamento della pelle. In particolare, l’acido laurico regola il PH naturale della cute e stimola la rigenerazione cellulare. Puoi applicarlo puro sul contorno occhi, oppure usarlo per preparare una crema. Mescola 7 cucchiai di olio di cocco biologico, 3 capsule di olio di vitamina E (se l’olio è solido, riscaldalo a bagnomaria, unisci l’olio di vitamina E e togli dal fuoco). La crema può essere conservata in un vasetto di vetro a chiusura ermetica.

Leggi anche come attenuare le rughe degli occhi

Trattamento contorno occhi e viso

Per ottenere un effetto ringiovanente sulla pelle del viso prova la crema al veleno di vipera Eco Bio Boutique Viper Tripeptide. Il suo principio attivo simula una proteina presente nel veleno delle vipere, capace di rilassare i muscoli del volto prevenendo l’insorgere di rughe e levigando i segni già presenti.

Alcuni studi evidenziano una riduzione delle rughe superiore al 50%. L’effetto lifting è visibile fin dalla prima applicazione, lasciando riposare la maschera sul viso per 10 minuti. Oltre il principio attivo suddetto, la crema contiene estratto di alga, burro di karitè, olio di jojoba e olio di cocco.

Usarla è semplicissimo:

  • strucca e detergi bene la pelle, eliminando ogni impurità
  • applica il prodotto su viso, collo e décolleté
  • massaggia con movimenti circolari, per agevolare la penetrazione dei principi attivi
  • lascia agire 10 minuti
  • Risciacqua abbondamentemente

La maschera ha un effetto lifting immediato sulla pelle.

crema antirughe

CREMA VIPER TRIPEPTIDE: LEGGI LA RECENSIONE

Prodotti in offerta
Articolo precedenteDietonus, recensione e opinioni sulle nuove capsule per dimagrire
Articolo successivoDolore al ginocchio: quali sono i migliori rimedi naturali?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

8 + 11 =