Avete mai provato l’olio di jojoba per acne e pelle grassa? Oltre a nutrire i capelli e a lenire le scottature, questa preziosa sostanza è un vero toccasana per regolarizzare le secrezioni sebacee ed eliminare i brufoli e le irritazioni della pelle.
Olio di Jojoba cos’è
L’olio di jojoba si ricava dai semi di una pianta, la Simmondsia chinensis, originaria della California e del Messico. Si tratta di un arbusto legnoso che, se trova le giuste condizioni nel terreno, può raggiungere le dimensioni di un vero e proprio albero. Dal quinto anno a partire dalla semina la pianta inzia a produrre semi e continua a farlo per tutta la vita (che è lunghissima perché può arrivare a 250 anni).
I frutti sono capsule ovali al cui interno si trovano semi delle dimensioni di semi di arachidi. La sostanza oleosa contenuta nei semi, il cosiddetto olio di jojoba, è molto densa, una specie di cera, e fornisce nutrimento a scoiattoli e volatili, oltre ad essere utilizzata dall’industria cosmetica in prodotti per curare l’acne, per regolarizzare la pelle grassa e per nutrire i capelli.
Acne, brufoli e altri utilizzi
L’olio di Jojoba è una cera liquida molto rara in natura e diversissima dagli altri oli vegetali: le sue caratteristiche sono molto simili a quelle del sebo umano. E’ considerato un vero alleato di bellezza perché, oltre a curare l’acne, apporta benefici come:
- rinforzare i capelli
- prevenire le smagliature
- proteggere dalle scottature
- ammorbidire le labbra, creando un effetto glossy
- lenire psoriasi, desquamazioni, pelle secca, brufoli e irritazioni
Le sue prorpietà cosmetiche lo rendono un ingrediente prezioso in creme contro l’acne, doposole, fondotinta e rossetti. Tanto più che è caratterizzato da una forte resistenza al calore e da ottime capacità di conservazione, qualità che gli permettono di mantenere inalterata la sua purezza a lungo.
Usare olio di Jojoba per acne
Utilizzare un olio sull’acne può apparire un paradosso, eppure è uno dei metodi più efficaci contro brufoli e punti neri. Ciò che rende l’olio di jojoba davvero speciale è la sua composizione, simile a quella del sebo umano. Spesso, chi ha la pelle impura ritiene che il modo migliore per combattere l’acne sia eliminare il sebo: niente di più sbagliato.
Questa sostanza ha il compito di proteggere l’epidermide, e rimuoverla con lavaggi aggressivi può solo peggiorare la situazione. L’acne, infatti, è frutto di uno scompenso che il corpo cerca di combattere producendo una maggior quantità di sebo. L’olio di Jojoba aiuta la pelle grassa a rigenerare il proprio film idrolipidico, regolarizzando le secrezioni sebacee, per questo è importante usare quotidianamente olio di jojoba per acne e inestetismi collegati, come macchie e cicatrici.
Olio di jojoba su brufoli e pelle grassa: come si applica
L’olio di Jojoba si applica di preferenza la sera prima di coricarsi, dopo aver struccato il viso liberandolo da ogni impurità. Può essere usato in due modi:
- all’interno di creme o lozioni specifiche, insieme ad altri ingredienti che contribuiscano a liberare la pelle grassa dalle impurità
- Puro, in questo caso ne va applicato mezzo cucchiaino da versare sulla mano e, successivamente, stendere su tutto il viso, picchiettando bene la pelle e praticando massaggi circolari per far assorbire il prodotto
Grazie alle sue proprietà rigeneranti, l’olio di jojoba è anche utile per rimuovere le cicatrici e le macchie causate dall’acne.
Olio di Jojoba contorno occhi
Gli studi più recenti hanno fatto una scoperta importante: l’olio di jojoba non è solo un toccasana per le pelli acneiche, ma anche un ottimo rimedio naturale contro le rughe e i gonfiori del contorno occhi. La vitamina E, i sali minerali e le vitamine del complesso B presenti in esso agiscono contro l’invecchiamento cutaneo in generale e, essendo molto delicato, è ideale per la zona intorno agli occhi. Può essere applicato puro direttamente sulle occhiaie e sulle zampe di gallina, oppure aggiunto alla crema abituale (ne bastano poche gocce). Ovviamente non fa miracoli, ma aiuta. Se desiderate un effetto più ringiovanente provate Iris Filler Cream, che appiana le rughe e riempie i solchi proprio come farebbe un filler all’acido ialuronico.
Dove si compra
L’olio di jojoba puro si trova in erboristeria, saponeria, farmacia, parafarmacia e supermercati, ma se non avete voglia di uscire di casa potete ordinarlo anche su Amazon.
[amazon box=”B009GNP1FQ”]
Usare regolarmente olio di jojoba per acne, pelle grassa e cicatrici può davvero migliorare la vostra pelle, ma se volete provare altre cure naturali leggete i nostri rimedi casalinghi contro i brufoli.