Ormone dello stress: gli effetti del cortisolo

ormone dello stress

L’ormone dello stress o cortisolo influisce sull’organismo provocando svariati effetti. Valori alti possono essere causati sia da patologie (ad esempio malattie legate alla tiroide) che da fattori non patologici, come attività sportive troppo intense o un eccesso di carboidrati nella dieta.

Cos’è l’ormone dello stress?

Il cortisolo è un ormone prodotto dal surrene in risposta all’ormone ipofisario ACTH, e successivamente trasportato dal sangue. Viene definito “ormone dello stress” perché la sua produzione aumenta in seguito ad esercizi fisici estremi.

Con la sua azione, il cortisolo inibisce le funzioni corporee non indispensabili nell’immediato, in modo da concentrare le energie e le risorse nell’attività degli organi vitali. E’ il simbolo dello stress: nei momenti di maggiore tensione innalza i livelli di glicemia e dei lipidi nel sangue, creando l’energia di cui l’organismo ha bisogno. In concomitanza con il cortisolo, vengono liberate adrenalina e noradrenalina, che concorrono ad aumentare la pressione sanguigna al fine di migliorare le prestazioni fisiche.

Terminata la situazione di stress, in genere il corpo torna al suo equilibrio: la frequenza cardiaca diminuisce, rallenta il respiro e si riduce il tono muscolare. Se questo non accadesse, si verificherebbe un esaurimento.

Leggi anche Come ridurre lo stress in modo naturale

Effetti del cortisolo

Per controllare i valori del cortisolo basta fare un esame del sangue. La concentrazione di cortisolo tende ad essere più alta di mattina e più bassa la sera. In genere i valori di un adulto alle otto di mattina si aggirano intorno a 5-25 µg/dl, decrescono a 2-14  µg/dl alle tre e toccano i 5-10  µg/dl verso le otto de sera.

Ma quali effetti ha il cortisolo?

  • riduce la risposta immunitaria
  • diminuisce la produzione di collagene
  • aumenta la glicemia
  • incrementa la gittata cardiaca, ossia la quantità di sangue espulso da un ventricolo cardiaco in un minuto
  • aiuta il catabolismo delle proteine
  • favorisce l’utilizzo degli acidi grassi

Quando i valori del cortisolo si alzano e rimangono elevati nel lungo periodo si parla di ipercortisolismo. In genere esso è accompagnato da sintomi quali ipertensione, stanchezza, sistema immunitario inefficiente, variazioni del ciclo mestruale, calo del desiderio sessuale, irsutismo nelle donne, iperglicemia, osteoporosi, poca memoria, gonfiore, disturbi intestinali, insonnia e obesità. Lunghi periodi di ipercortisolismo possono causare il morbo di Cushing, che causa una redistribuzione del grasso corporeo, capillari rotti, cute più sottile, ipertensione, perdita di massa muscolare, osteoporosi e diabete.

Cause del cortisolo altoormone dello stress effetti

Alla base del cortisolo alto ci possono essere cause patologiche come:

  • stress fisico e/o psichico
  • attività fisica intensa protratta nel tempo
  • alimentazione molto ricca di carboidrati
  • farmaci quali la pilolla anticoncezionale, lo spironalactone usato per combattere l’acne e il prednisone utilizzato contro alcune malattie infiammatorie
  • gravidanza

Ma ad alzare i livelli dell’ormone dello stress possono essere anche fattori non patologici, quali:

  • funzionamento anomalo della tiroide
  • carcinoma ai surreni
  • iperplasia surrenalica
  • cancro al retto
  • tumore ai polmoni
  • adenoma delle ghiandole surrenali
  • adenoma ipofisario

Scopri come curare l’ansia

Come abbassare il cortisolo?

Al giorno d’oggi, lo stress più diffuso non è del tipo saltuario (attacca e scappa), ma è una condizione che fa parte della nostra quotidianità. La costante produzione di cortisolo provoca l’innalzamento del glucosio nel sangue e il suo consumo da parte delle cellule, le quali dovrebbero invece utilizzare i grassi.

Quando gli alti valori del cortisolo non sono dovuti a malattie specifiche, possono essere riportati alla normalità seguendo piccole regole quotidiane.

Mangiare sanocortisolo alto

Consuma ogni giorni 5 o 6 pasti piccoli ma frequenti, cercando di prediligere i cereali integrali ai carboidrati raffinati. Può essere utile integrare la dieta con [amazon_textlink asin=’B072L235Z5′ text=’vitamina D’ template=’ProductLink’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’210202e7-1009-11e8-ae6a-afc99a5a21f5′], essenziale per contrastare le infiammazioni croniche, e con melatonina, un ormone che inibisce la produzione di colesterolo.

[amazon_link asins=’B00VXDZJ4A,B01GCX189A,B01HSCG44I’ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’04a481ae-1009-11e8-b6db-6df54bd08174′]

Non praticare sport in modo eccessivo

Fai attività fisica con moderazione, senza strafare. Mon sottovalutare il riposo, essenziale per recuperare le energie. Ricorda che allenarsi troppo a lungo impedisce la costruzione di massa muscolare e lo sviluppo della forza.

Non esagerare con la caffeina

Uno studio scientifico ha dimostrato che 800 mg di caffeina (corrispondenti a 16 tazzine di caffè) aumentano i valori del cortisolo del 52%. Vale a dire che 4 tazzine al dì corrispondono ad un incremento del 14%

Ridere, ridere e riderecome ridurre il cortisolo

Uno studio del 1989 ha analizzato le reazioni di un gruppo di uomini di fronte ad un film comico: i loro livelli di cortisolo si riducevano in modo significativo. Scopri i benefici dello yoga della risata

Dormire di più

Aumenta le ore di sonno. Leggi come prendere sonno facilmente

Rilassarsi

Pratica attività rilassanti come lo yoga e la meditazione. Scopri la respirazione yoga contro ansia e stress

Adattogeni naturali

Assumere queste sostanze aiuta ad affrontare al meglio situazioni stressanti: gli adattogeni migliorano le funzioni metaboliche, stimolano le capacità cognitive e accrescono la resistenza allo stress e alla fatica. Gli adattogeni più efficaci per abbassare l’ormone dello stress sono il ginseng, l’eleuteococco, la rhodiola, il guaranà

[amazon_link asins=’B071ZL3RL2,B01NCW6IFS,B018GHZWCO’ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’821d79f2-1009-11e8-94d1-ffb59b11ce30′]

Perdere peso

Se non riesci a combattere il sovrappeso  con le tue sole forze, aiutati con un integratore dimagrante. Garcinia Optima, ad esempio, oltre a favorire la combustione dei grassi e a ridurre la fame nervosa, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di glicemia.

come ridurre il cortisolo

SCOPRI GARCINIA OPTIMA

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteLeggings snellenti: funzionano davvero?
Articolo successivoCome abbassare il colesterolo velocemente

1 commento

  1. Ma come abbassare il cortisolo se lavori 12 ore al giorno 6 giorni su 7, arrivi a casa e hai 3 bambini che hanno i loro bisogni, da preparare la cena, da stirare, ecc? Vorrei che gli esperti me lo dicessero

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

nove − otto =