Perdita dei capelli da stress: rimedi naturali e fibre di cheratina

perdita capelli stress

La perdita dei capelli da stress colpisce indistintamente uomini e donne. Alla base vi sono fattori psicologici, come l’ansia, le tensioni e la stanchezza eccessiva. In questo articolo, indaghiamo i rimedi naturali per contrastare questo fenomeno e per camuffare i suoi effetti.

Alopecia da stress: le cause

Alcuni studi recenti hanno indagato la cosiddetta alopecia psicogena, un disturbo psicosomatico dovuto allo stress, scoprendo la reazione biologica alla base del fenomeno. Lo stress, in pratica, coinvolgerebbe l’ipofisi e l’ipotalamo, causando il rilascio di ormoni corticotropi, i quali influenzano anche alcune cellule legate al capello, come i fibroblasti, i cheratinociti, i sebociti e le cellule immunitarie.

Questi studi dimostrano solo in modo parziale la relazione tra alopecia e stress. Tuttavia, che perdere i capelli sia strettamente legato ad ansia, tensioni nervose, traumi e depressione è deducibile dall’esperienza comune. Basti pensare ai legami frequenti tra lo stress e la caduta dei capelli.

alopecia da stress

Il diradamento dei capelli causato da fattori psicologici è diffuso su tutto il cuoio capelluto e soprattutto nell’area sopra la fronte fino al vertice della testa. Negli uomini compare la stempiatura, che avanza con l’aumentare della tensione nervosa. I sintomi legati all’alopecia psicogena sono:

  • perdita dei capelli da stress
  • eccesso di sebo
  • dermatite seborroica
  • prurito in testa
  • microinfiammazione perifollicolare (un eritema che interessa il punto in cui i capelli emergono in superficie)
  • tricodinia: dolore sulla superficie del cuoio capelluto

Scopri subito come prevenire la calvizie!

Perdita dei capelli da stress: i rimedi naturali

perdita capelli da stress rimedi naturali

I capelli persi a causa dello stress ricrescono? Fortunatamente, a differenza di altri tipi alopecia, la perdita dei capelli da stress vede una ricrescita completa dei capelli persi una volta eliminate le cause scatenanti.

La strategia per combattere il fenomeno, quindi, comprende sia i rimedi naturali per contrastare la caduta dei capelli e favorirne la ricrescita, sia quelli per allontanare lo stress.

Rimedi per contrastare la caduta dei capelli

  • Integratori di biotina: la biotina, o vitamina H, è un micronutriente essenziale appartenente al gruppo delle vitamine del gruppo B. Si trova in alcuni alimenti, come il pollo, il vitello, l’agnello, il pesce, i formaggi, il cavolfiore, le carote, gli spinaci e i fagioli, ma in caso di caduta dei capelli sarebbe meglio integrarla attraverso un apposito supplemento. Molte persone, ad esempio, hanno risolto il problema assumendo Biotinel.
  • Gelatine vitaminiche (Hair Care Panda): in commercio si trovano anche le gelatine gommose multivitaminiche, ricche di biotina e di altre vitamine preziose per il capello. Aiutano a rinforzare la chioma, contrastandone la caduta e aiutando i capelli a ricrescere più in fretta.
  • Olio di oliva: è uno dei migliori rimedi della nonna contro la caduta dei capelli. Usalo per fare un impacco da tenere in posa 30 minuti (o anche tutta la notte!). Infine risciacqua usando uno shampoo neutro. I capelli appariranno più forti fin dal primo trattamento.
  • Maschera rinforzante all’avocado: anche l’avocado, ricco di grassi buoni, è un vero toccasana per la salute della chioma. Usa la sua polpa per preparare una maschera nutriente da tenere in posa 30 minuti prima dello shampoo.

Leggi anche: come infoltire i capelli naturalmente?

Rimedi per allontanare lo stress

Lo stress è una risposta psicofisica a compiti di natura cognitiva, emotiva o sociale, percepiti eccessivi dalla persona. In genere è caratterizzato da sintomi fisici (mal di testa, dolore alla schiena, mal di stomaco, agitazione, capogiri, insonnia, problemi sessuali e perdita dell’appetito), comportamentali (fame nervosa, digrignare i denti, abuso di alcol), emozionali (rabbia, tensione, senso di infelicità, ecc.), cognitivi (distrazione, difficoltà a pensare lucidamente, preoccupazione costante).

Alcuni sintomi collegati allo stress sono del tutto indipendenti dal nostro controllo: dermatiti, perdita dei capelli, brufoli, ecc. Ma come risolvere tutto questo? Quando la situazione è grave è meglio ricorrere alla psicoterapia cognitivo comportamentale, mentre livelli più ridotti possono essere alleviati con rimedi naturali, come l’assunzione di tisane (passiflora, rodiola, griffonia, iperico), l’uso dei fiori di bach, la respirazione yoga per lo stress e l’aromAterapia.

Per saperne di più leggi come ridurre lo stress!

Camuffare la perdita di capelli con le fibre di cheratina

In attesa che i capelli ricrescano, le aree vuote possono essere colmate con speciali fibre di cheratina. Composte dalla stessa sostanza che forma il capello, esse si fondono perfettamente con il resto della chioma. Si consiglia di scegliere prodotti di alta qualità, come le fibre per capelli Sevich: i materiali con i quali sono composte sono di qualità elevata e garantiscono una lunga tenuta e un’altissima resistenza all’acqua, al sudore e all’umidità.

fibre per capelli

ACQUISTA IL PRODOTTO SUL SITO UFFICIALE

 

 

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteCome infoltire i capelli naturalmente?
Articolo successivoCome si cura la psoriasi? Pelle pulita per 3 anni con la nuova terapia

2 Commenti

  1. Soffro di perdita di capelli da stress e sarei interessata ad acquistare le fibre… siamo sicuri che siano resistenti? Non vorrei ritrovarmele tutte sulla faccia alla prima pioggia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

3 + quattordici =