Piante per dimagrire in gravidanza: le 3 più efficaci

Foto dell'autore

By Cristina

Durante la gravidanza, seguire una dieta alimentare corretta è molto importante. Se infatti la gestazione richiede un grande lavoro da parte del nostro organismo, questo non significa che sia lecito cedere ad abbuffate e ad un’alimentazione eccessivamente abbondante e sregolata. Tutt’altro: in gravidanza è necessario mangiare in maniera sana ed equilibrata, privilegiando tutte quelle sostanze fondamentali per il corretto sviluppo del feto. Non solo c’è anche da dire che un’alimentazione ricca di dolci e carboidrati per esempio può anche favorire lo sviluppo del diabete gestazionale, oltre che causare un eccessivo accumulo di peso.

Piante per dimagrire in gravidanza: i rischi

D’altra parte qualche chilo in più è assolutamente concesso, ma altrettanto importante è non esagerare. Tuttavia non tutte le donne ci riescono e così spesso si prende molto peso o si tende a soffrire di ritenzione idrica. In questo caso agire con una dieta dimagrante vera e propria è sconsigliato, in quanto potrebbe generare gravi carenze nutrizionali. Al contrario, può essere molto utile ricorrere a rimedi naturali, in grado di svolgere un’efficace azione drenante, ma al tempo stesso senza il rischio di effetti collaterali per la salute della donna e del feto.

Da questo punto di vista la natura offre davvero l’imbarazzo della scelta. Tuttavia la gravidanza rappresenta una condizione fisiologica particolare e, quindi, prima di assumere qualsiasi genere di sostanza, è bene sempre valutarne attentamente eventuali controindicazioni per lo sviluppo del feto. Sebbene siano tante le piante per dimagrire in modo naturale, non tutte infatti possono essere consumate in gravidanza. Alcune, ad esempio, potrebbero stimolare eccessivamente il metabolismo, favorire le contrazioni oppure interferire con la naturale crescita del bambino.

Garcinia Cambogia: scopri come perdere peso in modo naturale!

Piante per dimagrire in gravidanza: le più efficaci e sicure

Per questo motivo, è bene fare molta attenzione e scegliere le erbe e le piante più efficaci ma che siano al tempo stesso sicure e privi di rischi per la salute della mamma e del feto. Con queste piante è possibile preparare tisane e infusi in grado di drenare efficacemente l’organismo, riducendo così il gonfiore e combattendo al tempo stesso ritenzione idrica e cellulite.

Tisana di agrumi

La tisana agli agrumi è una delle più raccomandate durante la gestazione. Al contrario delle più classiche, questa tisana si consuma fredda o fresca. La tisana agli agrumi ha un sapore molto gradevole e si può preparare in modo naturale e senza troppe difficoltà. Ti basterà miscelare due litri di acqua al succo di un arancia e aggiungere quello di mezzo limone. Per renderla ancor più gradevole e dolce, è possibile aggiungere anche un cucchiaino di miele.

Tisana alla malva

La tisana alla malva invece può essere consumata calda. Questa pianta è ricca di proprietà benefiche ed è inoltre priva di rischi per la salute delle donne in gravidanza. Oltre a combattere la tosse e ridurre efficacemente il mal di gola, la malva funge anche da ottimo drenante ed è perciò in grado di favorire la depurazione dell’organismo, contrastando il ristagno di liquidi.

Tisana al tarassaco

Infine il tarassaco è un’altra pianta consigliata in gravidanza, che grazie alle sue proprietà diuretiche, favorisce la depurazione dell’organismo e aiuta a drenare efficacemente i liquidi. La tisana di tarassaco è inoltre ricca di Vitamine B e D ed è anche un toccasana per chi vuole mantenersi in forma e non accumulare troppo peso. Proprio per questo è senza dubbio il rimedio più adatto per le donne che vogliono restare in forma soprattutto in gravidanza. Tuttavia c’è da dire che non tutti la consigliano, in quanto potrebbero esservi controindicazioni in base al periodo della gestazione e alle condizioni di salute della singola persona. Per questo motivo, prima di assumerla è bene consultare il proprio medico di fiducia.

Piante per dimagrire in gravidanza: quali evitare

In ogni caso, se sul tarassaco le opinioni sono alquanto discordanti, vi sono alcune piante che al contrario sono assolutamente sconsigliate in gravidanza. Tra queste rientra ad esempio il ginseng, così come l’iperico, l’ortica, il sedano e anche l’aloe vera. Infine, nonostante possegga notevoli proprietà dimagranti e drenanti, anche il finocchio può risultare pericoloso se assunto durante la gestazione. In particolar modo, questa pianta potrebbe avere effetti nocivi sul feto soprattutto nel caso in cui dovesse essere assunta in quantità eccessive.

 

Lascia un commento

14 − quattro =