Propoli: proprietà, benefici e come utilizzarla

Foto dell'autore

By Cristina

La propoli è una sostanza prodotta dalle api, utilizzata spesso nelle cure naturali di raffreddore, altri sintomi influenzali e infiammazioni. Ricca di proprietà, è infatti un vero e proprio antibatterico naturale e, proprio per questo, impiegata anche come rimedio per rafforzare il sistema immunitario.

Propoli: benefici e curiosità

Molte mamme inoltre utilizzano la propoli per curare il mal di gola dei propri piccoli. Questa sostanza infatti consente di evitare il ricorso a farmaci e medicinali più aggressivi, che potrebbero causare un maggior numero di effetti collaterali. Prodotta dalle api, la propoli è il risultato di un mix di sostanze resinose che gli insetti raccolgono dalle gemme e dalla corteccia di alcuni alberi e che poi mescolano con saliva, cera e polline.

Lo stesso nome è molto particolare, in quanto deriva dal greco e il suo significato letterale “davanti alla città” va interpretato come simbolo della difesa. Insomma questa sostanza sarebbe utilizzata dalle api per proteggere l’alveare dall’aggressione di altri animali e malattie. Nel significato del suo nome è nascosta perciò la sua funzione, nota sin dall’antichità e ancora oggi apprezzata dagli amanti dei prodotti naturali.

Sembra infatti che la propoli fosse utilizzata già circa 6000 anni fa. I sacerdoti egiziani la impiegavano per mummificare le spoglie dei faraoni, mentre i medici la usavano per trattare le infezioni della pelle e dell’apparato respiratorio, e anche come cicatrizzante e disinfettante delle ferite. Insomma i suoi benefici erano noti già allora e i suoi utilizzi sono rimasti praticamente gli stessi.

In vendita in erboristeria e parafarmacia, la propoli è composta per lo più da resine, balsami e cere, che variano in base alle diverse fonti di raccolta. Non solo, a questi ingredienti spesso si aggiungono anche acidi aromatici, polline, oli essenziali e sostanze organiche vegetali e minerali, presenti in una percentuale di circa il 15%. Questa sostanza è inoltre ricca di flavonoidi e polifenoli, oltre che ferro, calcio, rame, manganese e alcune vitamine del gruppo B. Insomma la propoli sembrerebbe un vero e proprio toccasana per la salute.

Propoli: gli utilizzi principali

Non a caso si tratta di un rimedio molto utilizzato per la cura dei disturbi più diversi. La sua potente azione antinfiammatoria, ad esempio, la rende la soluzione perfetta per malattie dell’apparato respiratorio, come raffreddore e asma. Non solo, la sua azione si estende anche a ferite e bruciature. La propoli ha infatti effetti cicatrizzanti e immunostimolanti. Non a caso questo ingrediente è spesso presente nelle creme naturali ad azione lenitiva.

Aloe Propolis Creme, ad esempio, è proprio una di queste. Si tratta di un prodotto completamente naturale a base di propoli e aloe, due sostanze preziose e in grado di donare enormi benefici alla salute della pelle. La crema ha infatti azione lenitiva contro i disturbi della pelle, come arrossamenti, acne, scottature, punture d’insetto e dermatiti. Un concentrato di salute e bellezza in grado di contrastare i batteri presenti sulla pelle, nutrendola e idratandola al tempo stesso. Propoli e aloe infatti agiscono in sinergia, svolgendo una doppia azione efficace contro le infiammazioni della pelle.

Non solo la propoli ha anche effetti antivirali e antimicotici. Proposta in soluzione glicolica o alcolica è utile per curare afte, ascessi e vescichette del cavo orale. In caso di mal di denti svolge quindi un’azione decongestionante ed è per questo un rimedio efficace anche sulle gengiviti. E non finisce qui: la propoli può infatti essere utilizzata anche per la cura dei nostri amici animali. Anche gli animali domestici si ammalano e in questi casi più che mai si consiglia l’uso di sostanze naturali e prive di rischi ed effetti collaterali. La propoli perciò è un ottimo rimedio per curare la laringite di cane e gatto, ma anche per trattare gli ascessi.

Questo potente antibatterico naturale è facilmente reperibile, ma a seconda della funzionalità è disponibile in formati e formulazioni differenti. In alcuni casi inoltre la propoli può persino essere acquistata direttamente dagli apicoltori. Nei negozi di erboristeria e nelle farmacie è possibile reperire la tintura madre di propoli, gli oli, le compresse e gli unguenti. Il consiglio è di controllare sempre la quantità di propoli presente all’interno del prodotto. Per essere realmente efficace, infatti, questa sostanza dovrebbe essere contenuta in una percentuale superiore al 50%.

Lascia un commento

quattordici − uno =