Psoriasi del cuoio capelluto: cause, sintomi, cure, rimedi della nonna e dieta

La psoriasi del cuoio capelluto è una malattia della pelle, caratterizzata da placche o scaglie forforose che si staccano facilmente dalla testa. Più in generale, la psoriasi può interessare qualsiasi parte del corpo, anche se le zone più colpite sono gomiti, ginocchia, mani, piedi, viso, schiena e cuoio capelluto.

Le cause di questa patologia infiammatoria non sono ancora completamente note. La psoriasi alla testa può insorgere in qualsiasi momento, indipendentemente dal sesso e dall’età. In genere, i fattori scatenanti sono:

  • traumi
  • infezioni (candida, streptococco, infezioni delle vie respiratorie, ecc.)
  • stress
  • cambiamenti ormonali (come la pubertà e la menopausa)
  • ustioni solari
  • cambiamenti climatici
  • abuso di alcol o di fumo
  • secchezza della pelle
  • cattive abitudini alimentari
  • obesità
  • malattie del sistema immunitario, come l’HIV
  • alcuni farmaci (come beta bloccanti, clorochina, litio, ace-inibitori ed interferone-alfa)

Quali sono i sintomi della malattia? Come riconoscerla e curarla? In questo articolo, cercheremo di conoscere meglio la psoriasi cuoio capelluto, e impareremo a trattarla con rimedi naturali efficaci.

Psoriasi alla testa: cause

La psoriasi del cuoio capelluto non ha cause certe. Si pensa che l’arrossamento e la desquamazione della pelle siano dovute ad una risposta infiammatoria su base autoimmune, provocata da un fattore scatenante ambientale. Quest’ultimo metterebbe in moto un ricambio cellulare accelerato a livello dell’epidermide, visibile in superficie.

In pratica, il sistema immunitario, che generalmente ci difende da batteri, virus e altri aggressori esterni, per errore attacca le cellule sane della pelle, stimolando una produzione accelerata di nuove cellule. Anche se non si conoscono le ragioni esatte per cui questo accade, si ritiene che possa intervenire una combinazione di fattori genetici e ambientali.

Abbiamo visto quali sono i fattori scatenanti più comuni, ma spesso questa patologia presenta un carattere ereditario. Anche se può colpire a qualsiasi età, generalmente il primo episodio si manifesta prima dei 35 anni. Raramente insorge nei bambini.

Scopri anche sintomi e cure dell’artrite psoriasica!

Sintomi della psoriasi al cuoio capelluto

psoriasi cuoio capelluto sintomi

La psoriasi cutanea alla testa presenta sintomi specifici, quali:

  • arrossamento diffuso del cuoio capelluto
  • aree irregolari (lesioni a placche) eritematose
  • desquamazione
  • secchezza
  • bruciore o dolore
  • perdita dei capelli

La desquamazione del cuoio capelluto appare simile alla forfora, con produzione di scaglie grigio-biancastre, visibili anche intorno al fusto dei capelli e sui vestiti. La pelle appare secca, e tende a lesionarsi e sanguinare facilmente. In alcuni casi, poi, la psoriasi può estendersi a “calotta” arrivando alla nuca, alla fronte e alle orecchie.

Anche se i sintomi della psoriasi al cuoio capelluto sono minimi, data l’area interessata, le implicazioni estetiche possono essere importanti.

Diagnosi

In presenza dei sintomi della psoriasi alla testa, è opportuno recarsi subito dal medico, che esaminerà l’aspetto del cuoio capelluto e la distribuzione delle lesioni attraverso la dermatoscopia. Il dottore raccoglierà l’anamnesi del paziente, valutando l’eventuale familiarità della malattia.

Raramente, il medico potrebbe ritenere necessaria la biopsia di un piccolo campione di tessuto cutaneo, allo scopo di escludere altre patologie. In genere, basta la dermatoscopia a distinguerla dalla dermatite seborroica, con la quale è spesso confusa.

Differenze tra forfora e psoriasi al cuoio capelluto

Quando la psoriasi al cuoio capelluto è lieve, può essere difficile distinguerla dalla forfora. Alcuni sintomi sono simili, come desquamazione, arrossamento e prurito. L’esame visivo della testa, però, permette di osservare alcune differenze:

  • mentre nella forfora le scaglie, bianche o giallastre, tendono ad essere piccole e fini, nella psoriasi sono larghe, spesse e di color bianco-argento
  • nella psoriasi della testa le scaglie si sollevano spontaneamente, mostrando il cuoio capelluto infiammato di colore rosso vivo
  • mentre la forfora colpisce solo la testa, la psoriasi colpisce, in genere, anche altre zone del corpo, come gomiti, ginocchia e piedi: si dovrebbe esaminare anche queste aree per vedere se sono colpite in modo simile

Guarda le foto per riconoscere la psoriasi!

Quando preoccuparsi?

La gravità della malattia varia da caso a caso. A volte, il danno estetico è limitato, con scaglie piccole che assomigliano a forfora. In altri casi, le eruzioni coprono aree estese e sono evidenti, specialmente quando si estendono a collo, fronte e orecchie.

Il persistere delle lesioni può condurre al diradamento dei capelli, o, in alcuni casi, alla loro perdita. Vista l’evidenza dei sintomi estetici, la psoriasi del cuoio capelluto può influenzare la qualità della vita di chi ne è affetto.

Psoriasi cuoio capelluto: le cure

Purtroppo, ad oggi, non esiste una cura definitiva per la psoriasi, che è una malattia caratterizzata da recidive. Tuttavia, esistono trattamenti e rimedi naturali per tenerla sotto controllo e allungare i periodi di remissione.

Creme

Una delle possibili cure per la psoriasi della testa sono le creme specifiche, da applicare localmente fino a completo assorbimento. Le più efficaci sono a base di principi attivi naturali che non irritano ulteriormente la pelle, ma la disinfettano e riparano gradualmente, come la crema Psorifix.

psoriasi cuoio capelluto cure e rimedi

ORDINA  SUBITO SUL SITO UFFICIALE!

Shampoo

Esistono in commercio shampoo specifici per il sollievo duraturo da prurito, desquamazione e rossore del cuoio capelluto.

[amazon_link asins=’B0153VB80G’ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a2f6e833-6e41-11e8-b858-239667890b9f’]

Acido salicilico

Il medico può prescrivere una sospensione di acido salicilico al 3-5% in olio minerale. Si applica su tutto il cuoio capelluto, la sera, prima di andare a dormire, e si lascia riposare proteggendo la testa con una cuffia da doccia. Si risciacqua, poi, il mattino successivo.

Corticosteroidi

Questi possono essere applicati durate il giorno, in abbinamento alla terapia con acido salicilico, per ridurre l’infiammazione e rallentare la proliferazione dei cheratinociti.

Fototerapia

La fototerapia aiuta a curare la psoriasi a placche cronica, ma non è semplice da eseguire sul cuoio capelluto.

Triamcinolone acetonide

L’iniezione locale di una sospensione di triamcinolone acetonide diluita con soluzione fisiologica può agire sulle placche resistenti della pelle e del cuoio capelluto.

Acqua di mare o termale

I bagni al mare o in acqua sulfurea termale possono essere utili per curare la psoriasi del cuoio capelluto. Scopri le migliori terme per psoriasi!

Farmaci

Se la psoriasi è così severa da non poter essere curata con rimedi naturali, si può ricorrere a farmaci sistemici. I principi attivi efficaci sono  metotrexate,ciclosporina, retinoidi e farmaci biologici.

Leggi anche come curare la psoriasi in modo naturale!

Come lavare i capelli con la psoriasi del cuoio capelluto?

In presenza di psoriasi, i capelli vanno lavati con molta delicatezza, stando attenti a non graffiare le placche. Lo shampoo ideale è delicato, privo di tensioattivi aggressivi. Meglio scegliere prodotti specifici per la psoriasi, che non irritano e non seccano la pelle, come quelli a base di catrame di carbone che si trovano in farmacia.

Il phon può essere usato per asciugare i capelli, a condizione che si selezioni una temperatura bassa e che venga tenuto ad una distanza di almeno 30 cm dal cuoio capelluto. Per pettinare i capelli senza danneggiare le placche, si usa una spazzola morbida con setole naturali. Da evitare spazzole e pettini di plastica, e i bigodini.

Psoriasi del cuoio capelluto o dermatite seborroica?

Entrambe le patologie interessano il cuoio capelluto, ma vi sono alcune differenze fondamentali che ci aiutano a distinguerle.

  1. la psoriasi ha un aspetto polveroso, con chiazze bianco-argentee, mentre la dermatite appare giallastra e grassa
  2. la dermatite seborroica è caratterizzata da un prurito persistente, più fastidioso di quello della psoriasi
  3. la psoriasi può colpire anche gomiti e ginocchia, la dermatite non si manifesta in queste zone

Le due patologie possono coesistere creando una forma mista piuttosto frequente.

Rimedi della nonna

psoriasi rimedi della nonna

Aloe Vera

Il gel di aloe vera è un antinfiammatorio naturale e ha un effetto rinfrescante che allevia il prurito. Va conservato in frigorifero, in modo che il freddo aumenti la sensazione di sollievo.

Bicarbonato di sodio

Ha un lieve potere esfoliante, utile ad alleviare il prurito. Il rimedio, a base di 50 ml di acqua e 3 cucchiai di bicarbonato miscelati fino a formare una pasta, va applicato con movimenti delicati per non irritare ulteriormente il cuoio capelluto, e fatto agire per 30 minuti.

Semi di lino

Si può preparare un ottimo rimedio naturale contro la psoriasi del cuoio capelluto utilizzando i semi di lino. Essi contengono infatti un olio essenziale dall’intenso potere anti-infiammatorio, ideale per preparare un unguento utile a curare le placche e le desquamazioni.

  • Schiacciare i semi con un mortaio fino a ridurli in polvere
  • Aggiungere l’acqua per formare una pasta omogenea
  • Applicare sulla pelle e lasciare agire 15 minuti
  • Risciacquare con acqua calda

Peperoncino

La capsaicina, una sostanza contenuta nel peperoncino, attenua il dolore e riduce l’infiammazione. Il rimedio si prepara mescolando l’estratto di peperoncino (acquistabile in erboristeria) con acqua, e si lascia agire 10 minuti.

Zucca

Si può preparare una crema naturale per la psoriasi del cuoio capelluto in questo modo:

  • bollire una zucca sbucciata
  • usarla per preparare una purea
  • può essere applicata calda o a temperatura ambiente sulla zona interessata
  • lasciare agire 20 minuti e rimuovere con acqua tiepida

Buccia di banana

La buccia di banana strofinata sulla pelle danneggiata aiuta ad alleviare i sintomi della psoriasi. In alternativa, si può schiacciare il frutto con la forchetta per creare una pasta da applicare sulla pelle, e lasciare agire 15 minuti

Shampoo fai da te per psoriasi

Lo shampoo contro la psoriasi del cuoio capelluto può essere preparato in casa utilizzando ingredienti delicati. Per una protezione ulteriore, si mescolano 5 gocce di olio essenziale di rosmarino e 2 cucchiai di olio di oliva, e si stende la miscela sulla testa prima dello shampoo. In questo modo si ridurrà l’infiammazione prima di passare al lavaggio vero e proprio.

Per preparare lo shampoo casalingo anti-psoriasi, ci si procura:

  • 1/2 tazza di succo di aloe vera
  • 15 gocce di olio di lavanda

Si usa il preparato per lavare i capelli, lasciandolo agire sul cuoio capelluto qualche minuto.

Psoriasi del cuoio capelluto: la dieta per combatterla

Il rapporto tra psoriasi e alimentazione è stato indagato in numerosi studi, ma non è ancora stato dimostrato un nesso di causa effetto. Tuttavia è sicuro che una dieta scorretta può peggiorare i sintomi della malattia e portare a fasi di acutizzazione. Al contrario, una dieta sana ed equilibrata aiuta a tenere sotto controllo la malattia. Ma cosa mangiare per la psoriasi?

In primo luogo, vanno inseriti nella dieta alimenti anti-infiammatori come i cibi ricchi di acidi grassi polinsaturi e di omega3 (salmone, tonno, pesce spada, sardine, semi, frutta secca). Poi vanno aggiunte le verdure amare (come il radicchio, le bietole, la cicoria e la barbabietola), gli ortaggi contenenti betacarotene (carote e pomodori), i frutti rossi, il tè nero e il tè verde, alimenti ricchi di polifenoli.

Alimenti che possono peggiorare invece i sintomi della psoriasi sono gli alcolici, i cibi acidi, il caffè, il cioccolato, i salumi, la carne rossa, gli zuccheri raffinati, i fritti, gli snack industriali, le uova e il burro.

La dieta mediterranea aiuta?

Secondo uno studio scientifico condotto dall’Università Federico II di Napoli, le persone che seguono una dieta mediterranea hanno minori possibilità di sviluppare la psoriasi rispetto a quelle che seguono altri regimi alimentari. L’alimentazione mediterranea è ricca di pesce, olio extra vergine di oliva, frutta, cereali no raffinati e noci, mentre altri modelli alimentari prevedono un maggior consumo di carne rossa.

Chi  soffre di psoriasi del cuoio capelluto dovrebbe consumare molti cerali integrali in chicco, ricchi di fibre e di micronutrienti utili a rafforzare le difese immunitarie e ridurre le infiammazioni.

Prodotti in offerta
Articolo precedenteFibromialgia: cause, sintomi, cure e dieta
Articolo successivoDieta delle verdure per perdere 5 chili in 7 giorni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here