La ricerca scientifica sta indagando su una possibile correlazione tra psoriasi e glutine. Già da tempo è stato evidenziato un legame tra la malattia e il corretto funzionamento dell’apparato digerente. Ad esempio, sembra esistere una correlazione tra le malattie infiammatorie croniche dell’intestino, come il morbo di Crohn, e le lesioni cutanee. Per il momento, tuttavia, non esistono risposte certe: alcuni test hanno però evidenziato che in un ristretto numero di pazienti l’eliminazione del glutine dalla dieta aiuta a migliorare le chiazze sulla pelle.
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce la pelle, caratterizzata da fasi acute e da fasi di remissione. In genere si presenta con chiazze rosse e desquamate a margini netti, con squame d’un bianco madreperla. Colpisce soprattutto gomiti, ginocchia, mani, coccige, piedi, viso, unghie e cuoio capelluto.
Le cause non sono ancora del tutto chiare. Sembra che intervengano fattori genetici (chi ha un parente di primo grado affetto da psoriasi ha un rischio 10 volte superiore di sviluppare la malattia) e fattori ambientali (traumi psicologici, stress, lesioni, farmaci o infezioni).
La psoriasi è favorita da uno stile di vita scorretto, caratterizzato dall’assunzione di alcol, dal fumo, dall’obesità e da un’alimentazione sregolata.
Scopri quali sono i sintomi della psoriasi
Psoriasi e dieta
Diversi studi stanno indagando una possibile correlazione tra psoriasi e dieta. Sembra che certi alimenti siano responsabili di un peggioramento del quadro clinico della malattia. Parliamo di alcol, insaccati, zuccheri, grassi trans, latticini, carni rosse e pepe. Chi soffre di psoriasi dovrebbe seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura, acqua, pesce, legumi e cereali integrali.
Ai fini di prevenire la psoriasi è anche importante controllare il peso. Uno studio del 2014 pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology ha rilevato una correlazione tra obesità e psoriasi nelle persone già predisposte. Inoltre il forte sovrappeso può ridurre l’effetto di alcuni farmaci.
Prima di scoprire la relazione tra psoriasi e glutine, approfondisci l’argomento con questa lettura: Cosa mangiare con la psoriasi?
Psoriasi: quando eliminare il glutine?
Il glutine è una sostanza proteica contenuta in alcuni cereali, soprattutto nel grano, nell’orzo, nell’avena e nella segale. Nei soggetti predisposti, l’assunzione di questo nutriente può scatenare reazioni avverse anche gravi.
L’eliminazione del glutine dall’alimentazione abituale deve essere concordata con un medico. Secondo alcuni studi recenti, una dieta senza glutine potrebbe migliorare la psoriasi in un sottogruppo di pazienti che, senza essere necessariamente affetti da celiachia, hanno nel sangue degli anticorpi diretti contro una molecola del glutine.
Leggi anche come curare la psoriasi in modo naturale
Come curare la psoriasi
Le terapie topiche (che si applicano direttamente sulla pelle desquamata) e sistemiche (da assumere per via orale), pur non potendo curare definitivamente la psoriasi, aiutano a ridurre la risposta infiammatoria e immunitaria della pelle. Lo scopo è quello di ripristinare il normale ricambio cellulare. Anche le creme cortisoniche si rivelano spesso grandi alleate nella lotta contro la malattia.
I pazienti affetti da psoriasi lieve o moderata possono alleviare i sintomi utilizzando una crema specifica, come Psorifix, a base di ingredienti emollienti, disinfettanti e lenitivi. Un’altra cura molto utilizzata è la fototerapia, da eseguire in centri specializzati, che sfrutta i raggi delle lampade UVB a banda stretta per guarire la pelle. Il trattamento ha luogo sotto la supervisione di un medico e si suddivide in 2-3 sedute a settimana.
E’ importante, come abbiamo detto, seguire uno stile di vita sano, eliminando i cibi grassi e gli alcolici, e perdendo il peso in eccesso. Anche se il rapporto tra psoriasi e glutine non è ancora stato studiato in modo approfondito, se il medico ritiene che potrebbe esserci una correlazione può essere utile sperimentare anche questa strada (per alcuni pazienti ha funzionato).
Vuoi mantenere la pelle pulita per 3 anni? Scopri la nuova cura per la psoriasi!
D’accordo con il mio dottore sto provando a togliere il glutine dalla dieta per controllare la psoriasi, ma finora non ho visto risultati