La psoriasi ai piedi può interessare solo l’area della pelle o colpire anche le unghie. In entrambi i casi, rimedi naturali e cure specifiche apportate per tempo possono evitare un peggioramento dei sintomi e favorire una rapida regressione della malattia.
Mentre in altre zone del corpo, la patologia si manifesta con la comparsa di placche, nella psoriasi plantare questo avviene raramente a causa della costrizione della pelle nelle calzature. Tuttavia sono ben presenti l’eritema e la desquamazione (che l’umidità della zona rende minima).
Cause della psoriasi a piedi e unghie
Trattandosi di una malattia multifattoriale, è difficile stabilire con certezza quali siano le esatte cause della psoriasi. Non c’è, infatti, un unico fattore responsabile, ma bisogna tenere conto di svariati aspetti sia genetici che ambientali.
Di certo si può dire solo che la psoriasi è legata ad un’alterazione del sistema immunitario: i linfociti T, che normalmente svolgono un’azione di protezione contro i microorganismi, scatenano un processo antinfiammatorio che spinge le cellule della pelle a proliferare.
E’ probabile che dietro questo fenomeno ci sia un fattore genetico: circa il 30% delle persone affette da psoriasi ha un parente che soffre della stessa patologia. Oggi sono noti più di 10 geni associati alla malattia.
Ma, oltre alle cause genetiche, ci sono alcuni fattori ambientali scatenanti (senza il cui intervento la malattia potrebbe non scatenarsi mai, nonostante la predisposizione genetica): stress, traumi fisici, infezioni, fumo, abuso di alcool, obesità, farmaci (in particolare betabloccanti, litio, antimalarici, FANS e interferone).
Approfondisci sintomi e cause della psoriasi
Psoriasi ai piedi: quanto conta lo stress?
Lo stress ha un ruolo importantissimo in tutti i tipi di psoriasi. Nel 50-70% dei casi, infatti, l’insorgenza dei sintomi iniziali è preceduta da un forte stress; lo stesso può aggravare casi stabili di psoriasi insorta da tempo.
Cause fisiche
Ma anche i traumi fisici sono importanti cause scatenanti della psoriasi ai piedi. Si chiama fenomeno di Koebner e può essere indotto da:
abrasioni
dermatiti da contatto
contusioni
ustioni solari
herpes zoster
interventi chirurgici
tatuaggi
Psoriasi alle unghie dei piedi: foto per riconoscerla
Anche le unghie dei piedi e delle mani possono essere affette da psoriasi. Riconoscerla è facile: le unghie appaiono spesse, puntinate, fragili, con macchie gialle o marroni. In alcuni casi si può verificare il distaccamento dell’unghia. Tuttavia, la psoriasi ungueale può essere scambiata per una micosi ai piedi e viceversa: è sempre preferibile rivolgersi ad un dermatologo per una diagnosi corretta. Ma vediamo alcune foto e immagini che possono aiutarci a riconoscere la patologia:
Scopri anche come curare la psoriasi a chiazze
Psoriasi ai piedi: rimedi naturali
La psoriasi è una malattia cronica: significa che non si guarisce mai completamente. Tuttavia, se trattata con una cura adeguata, può regredire e non riapparire più nel corso della vita. Al contrario, quando non si prestano le dovute cure, la patologia può peggiorare, con l’aumento del numero di placche e la loro estensione in altre aree del corpo.
Ma quali sono i rimedi naturali per la psoriasi?
1. Scegli le scarpe giuste
Chi soffre di psoriasi plantare tende ad avere una qualità di vita più bassa, con problemi di mobilità e fastidi. Per questo è importante scegliere calzature adatte, preferibilmente in fibre naturali.
2. Prendi il sole
L’esposizione ai raggi solari è un ottimo rimedio naturale per la psoriasi, purché ci si protegga con uno schermo solare adeguato (un’eventuale ustione peggiorerebbe i sintomi della malattia).
3. Idrata la pelle
Burro di karité e oli essenziali (come l’olio di jojoba e quello di mandorle dolci), ricchi di proprietà emollienti e protettive, possono aiutarti a idratare la pelle arida dei piedi e a prevenire l’infiammazione. Una pratica soluzione per una veloce idratazione sono i calzini esfolianti per piedi a base di lavanda e mandorla.
4. Medica i piedi con prodotti specifici
La pelle dei piedi deve essere trattata con prodotti specifici per la psoriasi. In commercio esistono prodotti validi come Psorifix o Psorimilk, che producono un rapido miglioramento dell’area interessata dalle placche.
SCOPRI DI PIU’ SULLA CREMA CONTRO LA PSORIASI
5. Fai pediluvi
L’acqua tiepida ti aiuterà ad eliminare la pelle morta. Benefici ancora maggiori si possono ottenere con le cure termali.
Scopri i migliori massaggiatori per piedi
E’ invece sconsigliato utilizzare il cortisone, che porterebbe benefici iniziali solo apparenti, seguiti da un peggioramento della situazione.
Psoriasi unghie cura
La cura della psoriasi alle unghie può avere tempi piuttosto lunghi (6-12 mesi), per cui è necessario armarsi di pazienza e seguire la terapia con costanza per tornare ad avere unghie forti e sane.
Nel frattempo, si può migliorare l’estetica delle unghie dei piedi effettuando manicure e pedicure, senza però applicare unghie finte o gel aggressivi, che possono causare lesioni. Ideale è lo smalto all’urea, delicato e idratante:
[amazon_link asins=’B0096N0Z8E’ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’84b19787-c46d-11e7-895b-1f5b29d7023a’]
Ecco i migliori rimedi naturali per la psoriasi alle unghie dei piedi:
Sole: come per la psoriasi ai piedi, il sole può rappresentare un’ottima cura naturale, purché ci si protegga con uno schermo solare adeguato.
Relax: anche in questo caso, evita lo stress e cerca di seguire uno stile di vita salutare (scopri come ridurre lo stress)
Prodotti e creme: il burro di karité e gli oli essenziali possono aiutarti a idratare la zona, ma è sempre consigliabile usare un prodotto specifico. Anche in questo caso Psorimilk e Psorifix si rivelano il giusto trattamento per una guarigione sicura.
Limetta: per migliorare l’estetica della lamina è consigliabile usare una limetta per unghie professionale. Le migliori sono quelle rivestite in zaffiro:
[amazon_link asins=’B003ZUOQ8O’ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b2aa52d0-c46f-11e7-b438-7773138e77cc’]
Leggi anche come curare la psoriasi in modo naturale
Soffro di psoriasi alle unghie dei piedi ormai da 5 anni, da qualche mese faccio regolarmente la manicure dall’estetista e devo dire che la situazione è migliorata, magari la psoriasi non è curata ma di sicuro esteticamente sto meglio e mi sento meglio
La crema che avete consigliato va bene anche contro la psoriasi unghie?
Grazie per il consiglio! Ho la psoriasi all’unghia del piede e ho ottenuto buoni risultati usando ogni giorno la pomata Psorifix per 3 settimane
Io soffro di psoriasi ai piedi, ho avuto un po’ di sollievo con i trattamenti specifici alle terme, fino ad un certo numero sono mutuabili
La mia psoriasi riguarda solo un’unghia del piede… il mio rimedio per curarla in estate è andare al mare almeno un’ora tutti i giorni, facendo anche un bagno……. ci vado in pausa pranzo e dopo una settimana già si notava la differenza