Le ragadi a mani e piedi sono minuscoli tagli a livello cutaneo, causati da un’alterazione del film idrolipidico della pelle. La cute appare secca, disidratata, caratterizzata da piccole “rotture” che provocano dolore e, in alcuni casi, sanguinamento.
In questo articolo, vediamo quali sono i fattori scatenanti delle ragadi e come curarle attraverso rimedi naturali.
Cause
Si definiscono “ragadi” i taglietti che si formano sulla pelle, dovuti ad un’alterazione del film protettivo, con conseguente secchezza e disidratazione cutanea. A livello delle mani, le lesioni si manifestano soprattutto sulle nocche, sui polpastrelli, intorno alle unghie e negli spazi interdigitali, mentre le ragadi ai piedi colpiscono in particolar modo il tallone e la zona tra le dita.
Le cause sono diverse:
- per quanto riguarda le ragadi ai piedi, la causa scatenante può essere lo sfregamento del piede all’interno della scarpa oppure l’uso di saponi aggressivi
- tra i motivi della comparsa delle ragadi alle mani, in genere, ci sono le variazioni repentine di temperatura, l’utilizzo di detergenti aggressivi (ad esempio detersivi, ma anche saponi per l’igiene personale non adatti), stress meccanici e traumi da sfregamento
Le ragadi a mani e piedi possono essere conseguenza di:
- dermatite atopica
- allergia da contatto
- diabete
Leggi anche: Dermatite da freddo viso e mani
Ragadi mani e piedi: quali rimedi?
Le ragadi a piedi e mani possono essere molto dolorose. Come intervenire per curarle? Ecco alcuni rimedi efficaci.
Stendi una buona crema
Il miglior rimedio contro le ragadi è usare una crema o un unguento specifici. In genere, si tratta di formule molto ricche, a base di sostanze emollienti come olio di jojoba, olio d’oliva, urea, acido lattico, acido ialuronico, dimeticone, lanolina, oli minerali, vaselina e glicerina. La crema va portata con sé ovunque e applicata dopo il lavaggio delle mani e dei piedi, senza trascurare gli spazi tra le dita, che spesso sono i più colpiti dalle ragadi. Evita creme aggressive, contenenti alcol, profumi, acido alfa idrossido e retinoidi.
Evita lavaggi frequenti
Bagni e docce troppo frequenti possono peggiorare la salute della pelle. Il consiglio è quello di limitare la durata della doccia a 5-10 minuti, e di lavarsi con acqua tepida (mai calda) usando un detergente delicato (non profumato). Alla fine, tampona delicatamente la pelle con un asciugamano morbido, senza strofinare. Subito dopo il lavaggio, applica una buona crema contro le ragadi.
Rimedi della nonna
La banana è un vero toccasana contro la pelle secca di mani e piedi, in particolare la buccia, che va lasciata agire qualche minuto sulla ragade. Un altro rimedio casalingo efficace è il bicarbonato: miscelalo con acqua tiepida e applica il composto direttamente sulle ferite. Asciuga con un panno pulito.
Indossa i guanti
Proteggi le mani dagli sbalzi di temperatura usando dei guanti. In particolare, usa sempre dei guanti se:
- le temperature sono molto rigide
- devi eseguire operazioni che ti costringono a bagnarti spesso le mani
- devi toccare sostanze chimiche, detergenti aggressivi o grassi
Unguento magico
Per curare le ragadi a mani e piedi prepara un unguento miracoloso mescolando 10 gocce di essenza di lavanda, 20 gocce di olio essenziale di avocado e 50 cc di olio di calendula. Lascia agire per alcune ore, coprendo le mani con i guanti e i piedi con i calzini.
Hai la pelle dei piedi molto secca? Scopri i calzini esfolianti!
Dermovitamina ragadi mani e piedi
La[amazon_textlink asin=’B01B4YVJMS’ text=’ Dermovitamina‘ template=’ProductLink’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’68a990e1-a5ef-11e8-b602-d114279be3fd’] è una pomata a base di vitamina E, vitamina A, fitosteroli, bisabololo e uno speciale derivato dell’acido β glicirretico, che vanta notevoli proprietà lenitive. Questa crema è caratterizzata da un’alta percentuale di olus oil, con un’elevata azione emolliente e nutriente.
La formula di [amazon_textlink asin=’B01B4YVJMS’ text=’Dermovitamina’ template=’ProductLink’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’747e9666-a5ef-11e8-821d-7793a3a66e61′] è studiata per trattare diverse forme di irritazione cutanea, tra le quali, oltre alla dermatite e alle scottature, figurano le ragadi a mani e piedi. La crema è molto utile da tenere in casa anche perché allevia le bruciature dovute ad una lunga esposizione al sole oltre alle irritazioni da rasatura. Si applica 2 o 3 volte al giorno, oppure secondo necessità.
Soffri di alluce valgo? Prova FootFix, il tutore più efficace sul mercato!
Altre creme efficaci contro le ragadi
Tra i rimedi naturali più conosciuti contro le ragadi a mani e piedi c’è la [amazon_textlink asin=’B00JLV7JPS’ text=’crema alla cera d’api‘ template=’ProductLink’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’234ddf0a-a5f0-11e8-b905-a1b9d23ada86′]. E’ un trattamento che affonda le sue origini nella tradizione contadina ed è utilizzato per curare vari tipi di ragade. La cera d’api è nota, infatti, per le sue proprietà emollienti, idratanti e cicatrizzanti.
Un’altra crema efficace è quella alla [amazon_textlink asin=’B011IRMXK8′ text=’calendula‘ template=’ProductLink’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4c660b0d-a5f0-11e8-9b80-c98f6a0bed28′], che contribuisce a stimolare la cicatrizzazione dei tessuti. Si può anche applicare una pomata a base di timo e amido di riso, che dona elasticità e idratazione alla pelle lacerata.
Da non sottovalutare l’efficacia del semplice olio di mandorle dolci, magari mescolato con un po’ di gel di aloe vera (scopri le proprietà dell’aloe vera per la pelle). Infine, in commercio esistono preparati specifici per le ragadi. Qui sotto ti proponiamo una selezione dei migliori.
[amazon_link asins=’B01B4YVJMS,B00D3HZEJY,B079GLTJSC,B00D3HT1I4,B017NSFI80′ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’07399ba1-a5f0-11e8-bb29-c94259ab0236′]