Siete alle prese con il problema dei capelli che cadono? Prima di sottoporvi a cure lunghe e costose, provate i rimedi della nonna per la caduta dei capelli: alcuni sono davvero efficaci, specialmente se la perdita dei capelli è dovuta a circostanze passeggere, come il cambio di stagione o squilibri ormonali momentanei.
Se volete saperne di più sulla perdita dei capelli legata al cambio di stagione, leggete il nostro articolo sulla caduta dei capelli in primavera.
Rimedi della nonna per la caduta dei capelli
Maschera all’uovo per capelli che cadono
Molti rimedi naturali contro la perdita dei capelli sono a base di uovo. L’uovo infatti apporta nutrimento alla cute, migliorando sensibilmente la salute dei capelli fragili e sfibrati. Una maschera naturale, facile da fare e – sembrerebbe – miracolosa, unisce alle proprietà nutrienti dell’uovo, quelle ugualmente benefiche del limone e dell’olio di oliva. Vi basteranno:
- un tuorlo d’uovo
- il succo di mezzo limone
- tre cucchiai colmi di olio extra vergine di oliva
Tre ingredienti che potrete trovare direttamente in dispensa per preparare uno dei rimedi della nonna per la caduta dei capelli più efficaci che ci siano. Mescolate i tre componenti della maschera e applicate il composto sui capelli.
Inutile dire che puzzerà un po’, ma ne vale la pena! Fate attenzione a passarlo soprattutto sul cuoio capelluto, per contrastare la perdita dei capelli.
Avvolgete la chioma nella pellicola da cucina e attendete trenta-quaranta minuti. Risciacquate abbondantemente e lavate con uno shampoo neutro per eliminare l’odore. Ripetete l’operazione ogni giorno per circa dieci giorni.
Rimedi all’aglio contro la perdita dei capelli
Questo rimedio della nonna non è più profumato del precedente, ma è comunque efficace per contrastare la caduta dei capelli, qualsiasi sia la causa. Vi serviranno:
- aglio
- latte
Lasciate macerare per un’ora qualche spicchio di aglio in una tazza colma di latte e versate il liquido sui capelli, praticando un massaggio delicato.
Un altro rimedio naturale contro la perdita di capelli a base d’aglio, è l’olio all’aglio, che unisce alle proprietà antibatteriche, medicinali e anticaduta dell’aglio, quelle rinforzanti e nutrienti dell’olio di oliva.
In questo caso fate scaldare per qualche minuto a fuoco molto basso degli spicchi d’aglio in abbondante olio (attenzione, deve ricoprire tutto l’aglio!). Mi raccomando: lasciate raffreddare completamente prima di versare sulla testa il preparato. Per una maggiore efficacia, lasciatelo macerare per 24 ore prima dell’uso.
Potete anche prepararne in abbondanza e conservarlo in frigorifero, durerà circa due mesi senza perdere la sua efficacia. Una volta pronto, lasciatelo in posa sui capelli a lungo, almeno due ore, affinché faccia effetto.
Hair Plus Complex e Krestina Shampoo: un rimedio naturale combinato
Hair Plus Complex e Krestina Shampoo sono due prodotti a base di ingredienti del tutto naturali, combinati in un unico trattamento per contrastare la caduta dei capelli.
Questa formula innovativa serve anche a nutrire e idratare i capelli secchi e opachi, che appariranno più sani e forti fin dal primo utilizzo. Inoltre, gli estratti naturali e le vitamine presenti nei due prodotti agiranno simultaneamente per riparare le aree danneggiate.
Vi basterà assumere due compresse di Hair Plus al giorno, meglio se a stomaco pieno, mentre Krestina Shampoo si applica come un normale shampoo sui capelli bagnati almeno due volte a settimana.
Massaggi all’olio di mandorle
Anche l’olio di mandorle ha proprietà rinforzanti per i capelli che cadono. Potete mescolarlo ad altri oli essenziali benefici per i capelli, come l’olio di lavanda, quello di timo e quello alla menta piperita, e massaggiarlo sul cuoio capelluto ogni sera, prima di andare a dormire. Il mattino procedete al risciacquo: noterete capelli subito più forti, nutriti e brillanti!
Avete apprezzato il nostro articolo sui rimedi della nonna per la caduta dei capelli? Scoprite anche:
- rimedi della nonna contro l’emicrania
- rimedi della nonna per capelli grassi
- rimedi della nonna per le bruciature