Piedi secchi: i rimedi più usati per avere una pelle morbida ed idratata

Foto dell'autore

By Redazione

Esistono molti rimedi per piedi secchi: quali sono i migliori per ammorbidire la pelle dura e screpolata e rinnovare l’aspetto del piede? Scopri come dire addio a pelle arida e duroni grazie a metodi e prodotti naturali.

Piedi secchi: cause

Le cause dei piedi secchi sono di varia natura. In primo luogo, l’abitudine di rimanere a lungo in piedi, che costringe gli arti inferiori ad una pressione eccessiva e al contatto prolungato tra la superficie del piede e la scarpa. Le stesse scarpe hanno un ruolo fondamentale: se il tessuto non è confortevole, se la suola è troppo dura, è facile che si formino aree secche sui piedi.

Un altro fattore alla base dei piedi secchi riguarda la conformazione del piede, ma anche la scorretta postura: entrambi i fattori possono causare un eccessivo attrito tra una zona del piede (quella che viene appoggiata di più) e la superficie della scarpa. Altre cause possono essere l’età, l’igiene scorretta, scarpe scomode, carenze alimentari e clima secco. I rimedi per piedi secchi distruggono lo strato arido del piede e rinnovano la pelle, che apparirà di nuovo fresca e sana.

Rimedi per piedi secchi

Pediluvio

Il pediluvio è un ottimo rimedio per ammorbidire la pelle dei piedi. Ti serviranno:

  • un catino
  • acqua calda
  • sale marino iodato

Scalda l’acqua in una pentola, versala in un catino e aggiungi sale marino iodato. Tieni i piedi in ammollo in questa soluzione per almeno 20 minuti. L’effetto sarà simile a quello dell’acqua di mare: ammorbidirai la pelle secca e le screpolature, e otterrai dei piedi lisci e morbidi. Puoi alternare i pediluvi con sale marino a quelli con succo di limone: questo ingrediente, grazie alla sua acidità, contribuirà ad eliminare le cellule morte superficiali.

Leggi anche i 5 migliori massaggiatori per piedi

Pietra Pomice

pietra pomice per piedi secchi

La pietra pomice va passata sui piedi secchi subito dopo il pediluvio. Il movimento deve essere circolare per evitare di graffiare o irritare i piedi. La pelle ammorbidita dal pediluvio verrà rimossa velocemente, regalandoti piedi lisci e sani. Là dove la pietra pomice solleva la pelle secca senza rimuoverla, completa l’opera con l’aiuto di una limetta, sempre agendo con movimenti circolari. Dopo il trattamento, sciacqua con acqua tiepida e asciuga i piedi.

Scrubs naturali

Dopo il pediluvio, al posto della pietra pomice o, meglio, come completamento ad essa, puoi trattare i piedi con degli scrubs naturali da preparare in casa. Mescola dell’olio vegetale (d’oliva, di jojoba o di mandorle) con dello zucchero o con polvere di avena. In alternativa puoi preparare un composto esfoliante unendo miele, aceto di mele e farina di riso. Lo scrub va applicato con movimenti circolari e successivamente risciacquato con cura. Al termine del trattamento si applica un prodotto idratante.

Scopri tutto sul dolore al piede

Calzini esfolianti

Tra i rimedi per piedi secchi più innovativi ci sono i calzini esfolianti monouso. Usarli è molto semplice:

  1. Lava e asciuga bene i piedi
  2. Indossa i calzini esfolianti monouso e fissali rimuovendo lo strato di carta dalla linguetta e fermandoli intorno alla caviglia
  3. Massaggia i piedi per far penetrare il prodotto in profondità nella pelle

Sentirai un’immediata sensazione di freschezza e di leggerezza ai piedi. I calzini esfolianti sono anche un ottimo rimedio per piedi gonfi e doloranti, ideali per chi deve rimanere a lungo in piedi o per chi è costretto ad indossare scarpe scomode, che provocano calli e duroni. Una volta terminato il trattamento, non risciacquare i piedi ma lascia agire la maschera per i piedi ancora a lungo. Leggi la nostra recensione sui calzini esfolianti Foot Mask

ammorbidire piedi secchi

ORDINA SUL SITO UFFICIALE

Scopri anche i rimedi per la pelle secca del viso

Prevenire la pelle secca dei piedi

I rimedi per piedi secchi rinnovano la pelle arida degli arti inferiori, ma sono anche un ottimo rimedio per prevenirla, in modo che non si riformi. Un’altra arma di prevenzione efficace consiste nello spalmare ogni sera una crema idratante per piedi. Noi ti consigliamo l’olio di Tea Tree, che oltre ad ammorbidire la pelle del piede, svolge un’azione disinfettante e antimicotica, ed elimina i cattivi odori.

[amazon_link asins=’B01MRHQHHH’ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0fa8fc6a-ad93-11e7-8d54-d30beb048cc3′]

 

Lascia un commento

13 + 6 =