Rimineralizzare i denti: cibi, prodotti e trattamenti professionali

rimineralizzare denti

Quando i denti appaiono scuri e fragili, è importante agire subito. Rimineralizzare i denti significa restaurare i minerali che compongono la struttura del dente. Questo processo va a compensare la demineralizzione, ovvero la perdita dei minerali causata dagli acidi presenti negli alimenti o dai batteri della placca.

La rimineralizzazione avviene quotidianamente grazie all’azione della saliva, ma può essere favorita da alcuni cibi, prodotti e trattamenti professionali. In questo articolo scopriremo i migliori rimedi per rimineralizzare lo smalto dei denti.

Dentifricio rimineralizzante denti

Per riparare lo smalto dentale può essere d’aiuto lavare i denti due volte al giorno con un dentifricio rimineralizzante. I migliori sono quelli a base di fluoro. Ricorda di usare uno spazzolino a setole morbide, in quanto l’attrito provocato dalla durezza delle setole può danneggiare i denti. E’ anche fondamentale seguire la giusta tecnica, in modo da non creare ulteriori danni a denti e gengive (leggi come lavare i denti correttamente). Lascia il dentifricio in bocca per qualche istante, sputalo e solo alla fine risciacqua la bocca: in questo modo i denti avranno il tempo di assorbire i minerali. Infine, usa l’apposito filo per eliminare i residui di cibo presenti negli spazi interdentali (leggi come si usa il filo interdentale).

[amazon_link asins=’B01M98Y1EF’ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8478b195-a6af-11e8-bf91-fb9d3851bf48′]

Rimedi naturali per rimineralizzare i denti

rimineralizzazione denti

Collutorio al tè verde

Il tè verde può essere usato come collutorio per denti fragili e demineralizzati. Grazie al suo contenuto di acido gallico, acido clorogenico e flavonoidi, favorisce la rimineralizzazione dentale. Inoltre contiene catechine, che aiutano a prevenire la placca, e fluoruro, che rende i denti meno sensibili all’acido presente nei cibi. Il collutorio al tè verde si prepara facilmente mettendo una bustina di tè in infusione in una tazza di acqua tiepida. Dopo 5 minuti, si rimuove la bustina e si lascia raffreddare il liquido. Infine, si utilizza il rimedio come un normale collutorio 2 o 3 volte al dì.

Aceto bianco

L’aceto bianco svolge soprattutto un’azione preventiva: evita che i denti si demineralizzino e contrasta l’accumulo di placca. E’ anche uno dei migliori rimedi naturali per sbiancare i denti: schiarisce le macchie causate dai cibi, dall’alcol e dalla nicotina e rafforza lo smalto. Usarlo è molto semplice, basta mescolare 2 cucchiaini di aceto bianco e 1 cucchiaino di sale in 1/2 tazza di acqua tiepida, e usare la soluzione per sciacquare la bocca 2 volte al giorno.

Olio di sesamo

Sembra che tenere in bocca dell’olio di sesamo riduca la formazione di placca e contrasti le infiammazioni gengivali. Mettine in bocca un cucchiaio prima di fare colazione o di bere acqua. Muovendo la testa, fai scorrere l’olio all’interno del cavo orale e tra i denti. Continua il trattamento per circa 15 minuti, sputa l’olio e spazzola i denti. Dopo avere risciacquato la bocca, bevi 2 o 3 bicchieri di acqua.

Dentifricio naturale fai da te

Ecco la ricetta per preparare un trattamento rimineralizzante casalingo. Procurati:

  • 60 g di carbonato di calcio in polvere
  • 30 g di bicarbonato di sodio
  • 5 g di sale marino integrale
  • 1/2 bustina di stevia
  • olio di cocco qb

Mescola bene tutte le polveri e aggiungi qualche goccia di olio di cocco, fino a formare una pasta densa ma morbida. Conserva il preparato in frigorifero all’interno di un barattolo sigillato. Usa come un normale dentifricio.

Leggi anche come proteggere lo smalto dei denti

Cibi per rimineralizzare i denti

cibi per rimineralizzare denti

Una dieta a base di molti alimenti acidi può intaccare lo smalto dentale. Allo stesso modo vanno evitati gli amidi e lo zucchero. Ma esistono anche cibi che favoriscono la rimineralizzazione dei denti.

  • alimenti ricchi di calcio: latte, latticini, spinaci, soia e rape
  • alimenti ricchi di vitamina D: pesce, latte vaccino, latte di soia, latte di cocco, yogurt e uova
  • alimenti ricchi di magnesio: verdure a foglia verde, frutta secca e fagioli
  • collagene: interiora

Mentre mangi, mastica lentamente ogni boccone per favorire la produzione di saliva. Essa infatti è un potente alleato per la rimineralizzazione dentale.

Leggi anche: alimenti che macchiano i denti

Prodotti per rimineralizzare i denti

Rimineralizzare i denti in modo naturale oggi è semplice, grazie ad alcuni prodotti in commercio. Ecco quali scegliere.

Integratori di minerali

integratori denti

Se i minerali preziosi per ossa e denti non sono assorbiti con la dieta, devono essere assunti sotto forma di integratori. Tra i più efficaci per la rimineralizzazione dei denti ci sono gli integratori di calcio, da assumere insieme alle vitamine D3 e K2, che favoriscono l’assorbimento del minerale. Anche il magnesio è una sostanza fondamentale per la salute dello smalto. Il suo apporto va bilanciato con quello di calcio (quantità elevate di calcio riducono il magnesio presente nel corpo).

BioWhite

BioWhite è una polvere composta da carbone attivo e calcio, in grado di rimineralizzare lo smalto e rimuovere le macchie presenti sui denti. Inoltre, assorbe le tossine presenti nella bocca, prevenendo carie e altri disturbi del cavo orale. Si usa ogni giorno come un normale dentifricio: aiuta a raggiungere 14 toni di bianco in più in un solo mese.

prodotti per rimineralizzare i denti

VAI AL SITO UFFICIALE

Ionic White

Ionic White è il rivoluzionario trattamento rimineralizzante e sbiancante che sfrutta il potere della luce led, la stessa tecnologia usata dal dentista. Il kit è composto da un gel rimineralizzante agli ioni d’argento, che si attiva tramite la luce led emanata dal dispositivo. Oltre a riparare lo smalto e a sbiancare i denti, questa tecnologia elimina completamente i batteri dal cavo orale, prevenendo l’insorgere di carie e gengiviti.

trattamento rimineralizzante

VAI AL SITO UFFICIALE

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteScarpe per una postura corretta: quali scegliere?
Articolo successivoFloriterapia: cos’è, come funziona e cosa cura

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

20 + diciotto =