Russare rimedi cerotti: come funzionano, rischi e controindicazioni

Foto dell'autore

By Cristina

Russare durante il riposo notturno rappresenta un vero problema sia per chi lo fa sia per chi è costretto a dormire nella stessa stanza. Il russamento infatti comporta interruzioni frequenti del sonno, peggiorandone la qualità, con tutti i rischi e le conseguenze negative che tutto ciò implica in termini di salute e benessere dell’organismo. Non solo, dormire accanto a una persona che russa, oltre a peggiorare il riposo notturno, può anche aumentare la pressione sanguigna, favorendo così ipertensione e altri problemi cardio-vascolari.

Russare rimedi cerotti: come funzionano

Insomma se ti capita di russare spesso durante la notte o dormi accanto a una persona che russa, è bene prendere sin da subito i giusti provvedimenti, in modo da evitare tutti i rischi che questo disturbo potrebbe comportare nel lungo termine. Ultimamente uno dei rimedi naturali più gettonati è quello dei cerotti da applicare sul naso. Si tratta di veri e propri nastri adesivi dotati di stecche di plastica dura, che agiscono come dilatatori nasali esterni, andando a contrastare la congestione nasale, che è una delle principali cause del russamento.

In pratica i cerotti, una volta applicati sul naso, sono in grado di dilatare leggermente le narici e non permettendo loro di collassare durante l’inspirazione dell’aria. In questo modo, è possibile ripristinare il corretto circolo dell’aria, migliorando la respirazione notturna e anche la qualità del sonno. Insomma si tratta sicuramente di un rimedio molto efficace laddove il russamento fosse causato da ostruzioni nasale. Al contrario non ci sono prove sulla loro efficacia nel trattamento del russamento dovute ad altre problematiche, come le apnee notturne ostruttive.

In ogni caso si tratta di una valida alternativa ai decongestionanti nasali, che invece avrebbero diversi effetti collaterali sulla salute. Non solo, oltre ai cerotti, è possibile ricorrere anche a un altro rimedio naturale, privo di rischi e che permette di prevenire il russamento notturno in maniera efficace. Stiamo parlando di Dormirelax, un dispositivo nasale che agisce per prevenire le infiammazioni e la congestione nasale che è all’origine del russamento.

Utilizzando questo strumento tutte le notti, potrai dire addio alle notti insonni e migliorare finalmente la qualità del tuo riposo notturno e di quella del tuo partner. Privo di controindicazioni e realizzato con materiali di altissima qualità, questo dispositivo anti-russamento agisce eliminando qualsiasi agente patogeno, in modo da evitare l’insorgere di infiammazioni della mucosa nasale e della gola. Tutto questo grazie alla presenza di un filtro antibatterico da collocare sulle narici. Dormirelax è inoltre molto comodo e facile da indossare. La sua forma ergonomica lo rende in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di naso senza risultare fastidioso.

In questo modo eviterai anche arrossamenti e irritazioni, conseguenze spiacevoli cui potresti andare incontro invece utilizzando assiduamente i cerotti. Grazie alle sue piccole dimensioni, il dispositivo può essere portato con sé dappertutto, anche in viaggio. Per far sì che funzioni dovrai indossarlo tutte le sere prima di andare a dormire. In poche settimane di utilizzo noterai già i primi risultati e potrai finalmente dire addio a russamento e insonnia notturna. Insomma un rimedio molto efficace e che potresti alternare all’uso stesso dei cerotti.

Russare rimedi cerotti: rischi e controindicazioni

D’altra parte, non tutte le ricerche hanno dato risultati positivi riguardo all’utilizzo dei cerotti nasali. Sembra infatti che i benefici di questo rimedio differiscano in base alla conformazione del naso stesso.  a causa di differenze anatomiche non tutte le persone traggono benefici da questi cerotti.

A questo proposito, uno studio riportato sul The Journal of Laryngology & Otology, ha evidenziato che il miglioramento della respirazione notturna sarebbe maggiormente evidente nelle persone caucasoidi rispetto a quelle delle razze asiatiche. Per questo motivo, la British Snoring & Sleep Apnea Association, ha suggerito di fare un piccolo test, in modo da verificare gli effetti benefici dei cerotti sul proprio naso.

In particolare, prima di applicare il cerotto, si dovrebbe chiudere una delle narici e controllare cosa accade nell’altra, verificando un eventuale collasso durante l’inspirazione. Laddove questo dovesse accadere, bisognerebbe provare ad aprire la narice con un dito o con uno stecchino, mettendo in pratica ciò che farebbe un cerotto. Nel caso in cui la respirazione dovesse migliorare, allora è molto probabile che il cerotto possa essere d’aiuto. Diversamente, bisognerebbe valutare soluzioni alternative.

 

Lascia un commento

sedici + tredici =