Semi d’uva rossa proprietà antiossidanti

uva rossa proprietà antiossidanti

Sapevi che i semi d’uva rossa hanno proprietà antiossidanti? Proprio così: l’uva è un vero alleato della salute, ma anche della bellezza. Scopri quali sono i suoi benefici e come puoi sfruttarli per migliorare il benessere dell’organismo e della pelle.

Uva rossa: perché fa bene

L’uva rossa è un concentrato di principi attivi preziosi per l’uomo. A partire dai sali minerali (potassio, fosforo, calcio, ferro, manganese, magnesio, iodio, cloro, arsenico, silicio) per seguire con le vitamine (vitamina A, C e vitamine del gruppo B), fino ad arrivare ai preziosi tannini contenuti soprattutto nella buccia e ai polifenoli dei quali sono ricchi i semi.

A beneficiare delle proprietà dell’uva rossa ci sono coloro che soffrono di anemia, affaticamento, artrite, uricemia, gotta, malattie della pelle e vene varicose. Utile in caso di stitichezza, l’uva rossa ha soprattutto proprietà antiossidanti e antitumorali.

Proprietà antiossidanti dei semi d’uva rossa

Le proprietà antiossidanti dei semi d’uva rossa sono dovute all’alta concentrazione di tannini e polifenoli.

Polifenoli

Rappresentano un vasto gruppo di composti organici di origine vegetale, noti per la loro forte azione antiossidante. Proteggono le piante dal rischio ossidativo della luce del sole e di altri fattori ambientali.

Nel corpo umano, combattono i radicali liberi che provocano stress ossidativo e che hanno numerosi effetti nocivi sull’organismo (malattie cardiovascolari e degenerative, invecchiamento, tumori).

I polifenoli si distinguono in flavonoidi (tannini, antocianine, quercitina) e non flavonoidi (acidi benzoici e idrocinnamici, resveratrolo)

Tannini

I tannini sono polifenoli che svolgono un ruolo difensivo all’interno dell’organismo. Sono particolarmente indicati nel trattamento della diarrea e dei casi di ipersecrezione sebacea (come acne e forfora).

Sono infatti noti per l’effetto astringente, ma anche per le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche.

Proprietà antiossidanti per la pelle

semi d'uva rossa proprietà per la pelleI semi d’uva rossa sono noti per i loro benefici sulla pelle. Grazie alla loro azione antiossidante, i vinaccioli sono in grado di prevenire e bloccare i sintomi dell’invecchiamento cutaneo.

Un’azione mirata al trattamento di rughe e segni dell’età prevede l’applicazione diretta sulla pelle di creme e sieri a base di semi di uva rossa.

Il fitoestratto di Barò è un ottimo esempio di siero efficace: prodotto con i semi di uva rossa di Barolo, un’uva biologica particolarmente ricca di proprietà, questo siero antietà svolge un vero e proprio effetto ringiovanente sul volto. Per saperne di più leggi la nostra recensione completa del prodotto

Proprietà antitumorali dei semi d’uva rossa

Grazie alle proprietà antiossidanti, i semi d’uva rossa aiutano a prevenire diversi tipi di cancro, soprattutto il tumore alla pelle, al seno, alla prostata e all’intestino.

In particolare, secondo uno studio dell’Università di Adelaide, in Australia, i semi di uva aiutano ad aumentare l’efficacia della chemioterapia per il cancro all’intestino, e a ridurne gli effetti collaterali.

E’ la dimostrazione di come un prodotto naturale considerato di scarto possa in realtà costituire una risorsa preziosa per la salute umana.

Scopri anche le proprietà anticellulite dell’uva rossa!

Semi d’uva rossa altri benefici

Per la vista

I semi d’uva rossa sono anche preziosi per i loro effetti positivi sulla vista. Grazie all’alto contenuto di vitamina E, infatti, migliorano la vista e la salute degli occhi, curando l’affaticamento oculare causato dal troppo tempo trascorso al pc o sui libri. Sono utili anche in caso di problemi alla vista causati da altre patologie, ad esempio il diabete.

Per la circolazione

I flavonoidi contenuti nei semi d’uva rossa sono depurativi per il sangue. Migliorano la circolazione, regolano la pressione arteriosa e prevengono malattie cardiovascolari.

Contro le infiammazioni

I vinaccioli combattono le infiammazioni e sono utili per contrastare gli effetti collaterali della chemioterapia

Per i capelli

Grazie alle loro proprietà antiossidanti, i semi d’uva rossa sono perfetti per contrastare la caduta dei capelli. Infatti hanno il potere di rinforzare la struttura del capello, evitandone la rottura.

 

 

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteI 10 sintomi della menopausa: scopri come riconoscerla attraverso i segnali del tuo corpo
Articolo successivoMartina Colombari beve un bicchiere di acqua e limone. Ecco il suo segreto di bellezza

2 Commenti

    • Per fortuna la scienza studia la natura e prende il meglio da essa. Stiamo facendo passi da gigante ma dobbiamo portare sempre rispetto a cio’ che ci circonda

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattordici − 1 =