Stitichezza: cosa mangiare a colazione?

stitichezza cosa mangiare

Se l’intestino fa i capricci, si può “convincere” a funzionare bene attraverso l’alimentazione. Cosa mangiare contro la stitichezza? E, in particolare, qual è la colazione ideale per andare in bagno regolarmente?

Alimenti lassativi

La lotta contro la stitichezza parte da tavola. Esistono alimenti – da inserire nella dieta a colazione, pranzo, cena e negli spuntini – con un certo potere lassativo. Vediamo quali sono i migliori cibi per combattere la stipsi.

Yogurt

I probiotici contenuti in questo alimento, insieme agli altri fermenti lattici, migliorano la funzionalità dell’intestino.

Acqua

L’acqua è uno dei migliori rimedi naturali per la stitichezza: si consiglia di berne almeno due litri al giorno.

kiwi

Il kiwi contiene molte fibre, che aiutano a far lavorare meglio l’intestino. Inoltre nella sua composizione è compreso un enzima chiamato actinidina, che stimola la digestione e aiuta a bruciare i grassi.

Fico

Il fico aiuta ad ammorbidire le feci, facilitando l’evacuazione. Inoltre è un toccasana contro i disturbi allo stomaco, come acidità o reflusso.

Prugna

Le prugne sono da sempre ottimi rimedi della nonna per la stitichezza, soprattutto quelle secche. Fonti preziose di fibre, contengono uno zucchero dal blando potere lassativo. Inoltre, aiutano a trattenere l’acqua nell’intestino ammorbidendo le feci.

Olio di oliva

La costipazione può essere curata con un cucchiaio di olio di oliva a digiuno. Anche utilizzarlo a crudo per condire gli alimenti è d’aiuto quando non si riesce ad andare in bagno.

Leggi anche Stitichezza rimedi naturali

Colazione contro la stitichezza: ecco cosa mangiare

Il mattino è il momento più importante per combattere la stitichezza. Ecco alcune possibili colazioni che aiutano a stimolare l’intestino e ad essere regolare.

Aloe Vera e avena

stitichezza colazione

Tra le tante proprietà dell’Aloe Vera, ci sono quelle lassative. Il gel e il succo contenuti nella pianta sono tonici efficaci per il colon: oltre a depurarlo da scorie e tossine, promuovono il transito intestinale e favoriscono la digestione.

Una bevanda all’aloe vera presa di prima mattina a digiuno è un’arma potente contro la stipsi. Ecco come prepararla:

  1. scalda dell’acqua in un pentolino
  2. quando giunge ad ebollizione, versala in una tazza
  3. aggiungi un cucchiaio di Aloe Vera e mescola
  4. unisci qualche goccia di limone e, se desideri addolcirla, un cucchiaino di miele

Il gel di aloe vera venduto in erboristeria o prelevato direttamente dalla pianta contiene aloina, una sostanza che a lungo andare può irritare l’intestino. Per stimolare il transito senza effetti collaterali è meglio assumere gel di aloe vera privato di aloina, come quello prodotto da Forever Living. Per conoscere i suoi benefici e sapere dove acquistarlo, leggi la nostra recensione del Gel di Aloe Vera da bere!

La bevanda all’aloe va assunta il mattino a digiuno, 20-30 minuti prima di fare colazione. Il pasto vero e proprio sarà costituito da fiocchi d’avena, ricchi di fibre, arricchiti da prugne e frutti rossi, e latte di soia.

Leggi anche Aloe Vera purgante naturale contro la stitichezza

Tisana ai semi di lino e yogurt

stipsi rimedi

Un’altra colazione ideale per favorire l’evacuazione è a base di yogurt greco e di semi di lino. Per preparare un’ottima tisana contro la stitichezza, segui queste istruzioni:

  1. fai scaldare dell’acqua con un cucchiaino di semi di lino
  2. lascia bollire per 3 minuti
  3. spegni il fuoco e fai raffreddare

I semi di lino sono un aiuto straordinario per l’intestino pigro. Bevi la tisana ogni mattina a digiuno, e, possibilmente, anche a merenda. Trenta minuti dopo, potrai concederti una colazione a base di yogurt greco, ricco di batteri buoni che rinforzano la flora intestinale, arricchito con pezzi di fico e di noci.

Leggi il nostro articolo di approfondimento sui migliori lassativi naturali per bambini

Succo di pera e crusca

cosa mangiare per andare in bagno

Ecco un altro modo ideale per iniziare la giornata. Prepara la colazione mettendo sul tavolo del succo di pera, che idrata il corpo ed è ricco di fibre, e una ciotola di crusca arricchita con pezzi di kiwi e mandorle. Per agevolare le funzionalità intestinali, mezzora prima di gustarla potresti bere un bel bicchiere di acqua calda e limone, un vero toccasana contro la stipsi!

Scopri i più efficaci lassativi naturali fatti in casa!

Prodotti in offerta
Articolo precedenteCollagene idrolizzato: l’integratore per la salute di pelle, capelli e articolazioni!
Articolo successivoCome rassodare il seno in palestra?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here