Quali sono per la stitichezza i rimedi omeopatici?

Foto dell'autore

By Cristina

La stitichezza è un problema che affligge molte persone a prescindere dalla fascia di età, che siano bambini, adulti o anziani, nessun ne è davvero immune.

Sicuramente c’è un legame molto forte con questo problema e il tipo di alimentazione che si segue, per questo motivo la prima cosa da fare è seguire degli accorgimenti dietetici e attuare degli interventi comportamentali che mirino a migliorare lo stile di vita.

Ma se questo non dovesse bastare, allora ci sarà bisogno di farmaci appositi contro la stitichezza che, possono portare con se il rischio di importanti effetti collaterali da abuso.

Prima di ricorrere ai farmaci si può tentare la via dei rimedi naturali che si collocano in mezzo tra l’adeguamento dello stile di vita e la terapia farmacologica.

Ma cos’è la stitichezza in realtà? Si tratta di un sintomo che può avere varie origini, sia patologiche che funzionali, può venire accompagnata da vomito, febbre, anemia, crampi addominali, feci sottili, sangue nelle feci e alternanza con diarrea. Per capirne pienamente le regioni è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.

La stitichezza si presenta quando non avvengono movimenti intestinali regolari che permettono lo svuotamento dell’intestino, si presenta soprattutto nelle persone più sedentarie, a causa della mancanza di attività fisica e ad una dieta povera di fibre.

I sintomi principali della stitichezza sono: dolore durante evacuazione, difficoltà ad evacuare, movimenti intestinali scarsi, gonfiore all’addome, feci dure, nausea.

 I rimedi omeopatici

E’ consigliabile mangiare ogni giorno un paio di cucchiai di polpa di avocado mescolata al miele, durante la giornata, invece, mangiare la papaya, con preferenza al mattino.

Bere molta acqua, in particolare un bicchiere di acqua tiepida appena svegli e poi consumare una colazione a base di frutta, latte e cereali, questo servirà a favorire i movimenti intestinali.

Mangiare le prugne al mattino può essere utile per stimolare l’evacuazione; è molto importante sostituire il pane bianco con il pane integrale per l’apporto di fibre.

Parlando di fibre, assumere ogni giorno un’insalata di cavolo aggiungendo un po’ di olio di oliva, preferibilmente di mattina, aiuta la stimolazione dell’intestino, ridimensiona le feci rendendole più facili da evacuare e apporta una buona quantità di fibre insolubili all’organismo.

[call_to_action color=”9932CC” button_text=”Diventiamo amici” button_url=”https://www.facebook.com/VivoConBenessere/”]
Ti piace l’articolo? Entra nella nostra pagina facebook per offerte e consigli solo per te!
[/call_to_action]

Forse non tutti lo sanno ma i semi di lino sono tra i migliori rimedi naturali contro la stitichezza, come utilizzarli? Prendiamo una manciata di semi di lino e li lasciamo ammollo per una notte coperti, il giorno dopo l’acqua sarà gelatinosa, la filtriamo eliminando i semi e la beviamo. In alternativa, ogni mattina assumere 2 cucchiai di semi di lino con un paio di bicchieri d’acqua.

Come già accennato, la vita sedentaria non favorisce il movimento intestinale, per questo è molto importante fare con costanza della moderata attività fisica.

Lo  sport migliora le funzionalità dell’organismo ed influisce sull’umore e sulle condizioni psico-fisiche della persona, quindi è bene ricordarsi sempre di non cedere alla sedentarietà e di seguire un’alimentazione sana e bilanciata per ridurre al minimo gli episodi di stitichezza.

Se tutti questi accorgimenti non dovessero portare a risultati soddisfacenti, è raccomandabile passare ad una terapia farmacologica seguita da un medico.

Lascia un commento

17 − 14 =