Tisane dimagranti diuretiche e depurative: le migliori 4

migliori tisane dimagranti diuretiche e depurative

Nelle ultime settimane hai mangiato troppo: magari hai esagerato e ti sei concessa qualche vizio in più. Ora però ti senti più gonfia del solito e avverti la necessità di depurarti e liberare il tuo organismo da tutte le tossine. Quale soluzione migliore di una buona tisana dimagrante diuretica e depurativa?

Tisane dimagranti diuretiche e depurative:

In erboristeria è possibile trovarne davvero tante, tutte buone ed efficaci, anche se alcune però lo sono più di altre. Il segreto sta sicuramente negli ingredienti, che oltre ad avere proprietà diuretiche e dimagranti, devono anche agire in sinergia con gli altri e quindi essere combinati nel modo giusto.

Per scegliere le più efficaci, quindi, al di là della marca, è bene fare attenzione al mix di ingredienti proposti e valutare se effettivamente abbiano proprietà diuretiche e depurative.
Per incrementare gli effetti, inoltre, sopratutto in termini di perdita di peso, è possibile integrarle con alcune sostanze specifiche in grado di stimolare il metabolismo.

Tisane dimagranti diuretiche e depurative: come potenziarne gli effetti

Le piperina è proprio una di queste. Questa sostanza, un alcaloide che in natura troviamo nel pepe nero e nel peperoncino, ha infatti proprietà termogeniche e consente quindi di bruciare una maggiore quantità di grassi.

Non solo, la piperina è anche in grado di migliorare tutti i processi digestivi e favorire il transito intestinale. Insomma l’integratore ideale se stai cercando di dimagrire, partendo soprattutto da una buona ed efficace depurazione dell’organismo.

Piperina erboristeria: scopri dove trovarla!

Assumere piperina ti aiuterà anche a migliorare la salute e il benessere generale dell’organismo. Questa sostanza, infatti, è in grado di controllare l’insulino-resistenza e migliorare il livello di zuccheri nel sangue, prevenendo patologie come il diabete. Non solo, la piperina ha anche un notevole potere antinfiammatorio, tanto da essere utilizzata per dolori e disturbi articolari.

La piperina è utile anche in caso di macchie della pelle, in quanto consente di ripigmentare le zone più chiare, stimolando la produzione di melatonina. Infine, questa sostanza agisce sulla riduzione del colesterolo ed è quindi un ottimo integratore per chi soffre di colesterolo alto.

Bruciatore di grassi naturale: scopri di più!

Le controindicazioni sono inoltre pressoché assenti e si limitano ad alcuni effetti indesiderati dovuti a un dosaggio troppo elevato. Anche la presenza di disturbi gastrointestinali può creare problemi nell’assunzione di questa sostanza, anche se gli effetti collaterali tendono ad esaurirsi in pochi giorni.

Tisane dimagranti diuretiche e depurative: le 4 più efficaci

Se la piperina può contribuire a incrementare il dimagrimento e la perdita di peso, è però altrettanto importante scegliere le tisane diuretiche e depurative più efficaci.

  1. Tisana al tè verde
    Il tè verde, ad esempio, è una tisana nota per le sue proprietà antiossidanti e depurative. A queste si aggiunge anche un effetto diuretico, che consente di purificare maggiormente il nostro corpo, liberandolo da tossine e scorie in eccesso. Le tisane di tè verde sono facilmente reperibili e possono essere consumate da sole o, a loro volta, abbinate ad altre tisane diuretiche e snellenti.
  2. Tisana al fucus
    In questo caso, invece, siamo di fronte a una tisana che possiamo preparare con le nostre mani e quindi non disponibile in erboristeria. Nello specifico la tisana al fucus sfrutta le proprietà snellenti e diuretiche di questa alga marina. Per prepararla dovrai mescolare 10 grammi di fucus, 10 grammi di bardana, 5 grammi di semi di finocchio e 5 grammi di foglie di tè verde. E’ importante che la tisana venga preparata sotto forma di decotto e non di infuso. È inoltre necessario lasciare bollire le erbe per 10 minuti ed in seguito lasciarle per altri 10 minuti prima di filtrare.Brucia grassi naturali erboristeria: scopri i migliori!
  3. Tisana ai semi di finocchietto
    Anche questa tisana, se non disponibile in erboristeria, può essere preparata in casa. In particolare bisogna procurarsi un cucchiaino di tè in foglia, un pizzico di semi di finocchietto ed una tazza d’acqua. Anche in questo caso la sua preparazione avviene nella forma del decotto. Dovrai quindi mettere a bollire in un pentolino d’acqua i semi di finocchietto e aggiungere il tè dopo che l’acqua sia giunta ad ebollizione. A questo punto puoi filtrare e lasciare raffreddare la tisana per qualche minuto.
  4. Tisana alla malva
    Infine, un’altra tisana che è possibile preparare con le proprie mani è sicuramente quella alla malva. Oltre ad aver un effetto diuretico e depurativo dell’organismo, infatti, questa tisana svolge anche un’azione disinfettante delle vie urinarie. In questo caso la preparazione avviene per infusione. Dovrai immergere in una tazza d’acqua due cucchiaini di foglie di malva e lasciar riposare il tutto per 10 minuti.

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteLa piperina cura la vitiligine?
Articolo successivoPerché è importante idratare la pelle?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

dieci − otto =