Vene varicose in gravidanza, rimedi e cure

vene varicose in gravidanza

Le varici affliggono le donne incinta a causa dei continui cambiamenti ormonali e corporei che riguardano questo delicato periodo. Vediamo quali sono i rimedi per le vene varicose in gravidanza.

Varici in gravidanza

Le valvole presenti nelle vene fanno sì che il sangue fluisca verso l’alto. Se le pareti delle vene si assottigliano, le vene perdono il loro naturale sostegno e si allargano. Di conseguenza, le valvole non chiudono più in modo corretto e il sangue defluisce verso il basso, la vena si allarga ancora di più, scurendosi e assumendo un andamento tortuoso. Per conoscere cause e sintomi delle vene varicose, leggete il nostro articolo dedicato all’argomento.

In gravidanza, le vene varicose si formano a causa dei numerosi cambiamenti a cui è sottoposto il corpo femminile. E’ dunque importante iniziare per tempo a prevenire la patologia, mettendo in atto misure e strategie efficaci. In questo modo si potrà avere qualche speranza di non rientrare in quel 70% di donne incinta che, dal terzo trimestre in poi, presentano vene varicose e gonfiore agli arti inferiori.

Perché compaiono le vene varicose nelle donne incinta

circolazione sanguigna in gravidanza

Durante la gestazione, il corpo della donna subisce moltissimi cambiamenti volti ad accogliere il feto e a permettere il suo pieno sviluppo. Questi incidono sul sistema venoso in diversi modi:

  1. già nei primi tre mesi aumentano gli ormoni, in particolare il livello di progesterone, che provoca la vasodilatazione del circolo a livello delle pelvi
  2. Aumenta il flusso sanguigno nelle pelvi per consentire il nutrimento del feto attraverso la placenta. Di conseguenza, le vene di questa zona vengono sovraccaricate di lavoro, pregiudicando anche la salute delle vene delle gambe
  3. Tra il secondo e il terzo trimestre di gravidanza aumentano le dimensioni dell’utero, comprimendo le vene delle pelvi
  4. La ritenzione idrica tipica dei nove mesi di gestazione provoca un rigonfiamento dei tessuti di gambe, piedi e caviglie. Scoprite subito come drenare i liquidi con rimedi naturali

Rimedi per le vene varicose in gravidanza

Le vene varicose in gravidanza possono essere prevenute o attenuate attraverso rimedi e cure naturali. Vediamo quali.

Assumere vitamine e bioflavonoidi

La prevenzione parte da tavola. Consumare cibi ad alto contenuto vitaminico, come frutta e verdura, e alimenti ricchi di bioflavonoidi, aiuta a rafforzare le pareti delle vene e a migliorare la circolazione del sangue. Approfondite l’argomento con il nostro articolo “cosa mangiare per le vene varicose”.

Indossate calze a compressione graduata

Questo tipo di calza migliora il flusso venoso alleviando sintomi sgradevoli quali gonfiore, dolore e pressione agli arti inferiori. E’ consigliabile indossarle specialmente nel terzo trimestre di gravidanza, anche in assenza di vene varicose, per prevenire l’edema da stasi venosa.

Stendete ogni giorno una crema specifica per le vene varicose

rimedi per vene varicose in gravidanza

Tra i migliori rimedi per le vene varicose in gravidanza c’è l’abitudine di applicare regolarmente una crema per le vene varicose. Un prodotto valido e molto apprezzato a questo scopo è Varyforte, che si stende ogni giorno sulle gambe con un leggero massaggio per favorire l’assorbimento dei principi attivi naturali. Per saperne di più leggete la nostra recensione sulla crema Varyforte.

Adottate una postura corretta

Le donne incinta, più delle altre, devono stare attente alla postura. Si consiglia di non trascorrere molto tempo in piedi e di non indossare scarpe con il tacco. Per riattivare la circolazione, di tanto in tanto collocate sotto la pianta del piede una pallina da tennis e stimolate tutti i punti più volte. Inoltre, durante il sonno, è bene stare sdraiati sul fianco sinistro per non comprimere la vena cava inferiore e posizionare i piedi più in alto rispetto al corpo (a questo scopo si può collocare un cuscino sotto i piedi o sollevare la parte inferiore del letto di 4-5 cm).

Praticate un’attività fisica leggera

vene varicose in gravidanza rimedi

Un ottimo rimedio per le vene varicose in gravidanza è l’attività fisica leggera: yoga, acquagym, acquapilates, camminata. Consultate il ginecologo per accertarvi che non vi siano controindicazioni, e per stabilire in quale periodo della gravidanza è più opportuno praticare sport. Potete anche svolgere qualche esercizio per rafforzare la muscolatura (leggete come tonificare i glutei in gravidanza). Dopo l’attività fisica, fate una doccia non troppo calda e concedetevi un massaggio linfodrenante per stimolare la circolazione sanguigna.

Vene varicose: dopo il parto spariscono?

In genere, le vene varicose spariscono dopo qualche settimana dal parto. Tuttavia, in qualche caso (specialmente nei soggetti geneticamente predisposti) il problema persiste, e può essere trattato già dopo 6 mesi dalla nascita del bambino. Scoprite come eliminare le vene varicose dovute alla gravidanza con rimedi chirurgici e naturali. 

Adesso che avete scoperto quali sono i rimedi per le vene varicose in gravidanza, divertitevi scoprendo quali sono le migliori posizioni sessuali per la futura mamma

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteOlio di Arnica. Proprietà e benefici per vene varicose, acne e fatica muscolare
Articolo successivoParassiti intestinali sintomi, trasmissione e cura

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here