Varicocele: cause, sintomi e rimedi naturali

vene varicose

Con il termine vene varicose, ci si riferisce alla malattia varicosa, una patologia che colpisce il 15-30% della popolazione e si manifesta con una dilatazione delle vene. La zona del corpo maggiormente colpita è quella delle gambe, ma le vene varicose possono interessare diverse aree corporee, come l’esofago e l’apparato riproduttivo, in particolare la vagina, l’utero e i testicoli. In questo articolo, vediamo quali sono le cause delle vene varicose, i sintomi e i rimedi naturali per alleviare il problema. Dedicheremo anche uno spazio alle vene varicose che colpiscono i testicoli.

Cosa sono le varici?

In genere, alla base delle vene varicose c’è un’insufficienza venosa. Il sangue si accumula all’interno delle varici. In condizioni normali, le valvole interne al sistema venoso si chiudono per impedire al sangue di fluire verso il basso.

varici cosa sono

Ma le valvole possono indebolirsi, fino a non chiudersi più correttamente: è allora che il sangue refluisce (ossia fluisce verso il basso). Quando gli apparati valvolari non sono più in gradi di trattenere efficacemente il sangue, si formano le varici: nient’altro che vene dilatate dalla presenza di sangue al loro interno.

Vene varicose: cause

Le vene varicose possono essere il frutto di diversi fattori, alcuni involontari, altri causati da uno scorretto stile di vita.

Vediamo quali sono le principali cause della malattia:

  • genetiche: alcune persone possono avere una predisposizione genetica alla debolezza delle pareti venose
  • sesso femminile: le donne sono più predisposte degli uomini a sviluppare la malattia varicosa
  • postura: le persone che trascorrono molto tempo in piedi hanno più probabilità di sviluppare la patologia. Va da sé che i soggetti più a rischio sono soprattutto coloro che, per lavoro, sono costretti a rimanere per lunghe ore in posizione eretta.
  • alcol, fumo, cattiva alimentazione
  • obesità: il sovrappeso è una delle cause delle vene varicose.
  • gravidanza. Per affrontare la gravidanza con energia senza perdere la forma fisica guarda i nostri esercizi da fare a casa per rassodare i glutei in gravidanza

Sintomi

I sintomi delle vene varicose possono precedere la loro effettiva comparsa. Se parliamo di vene varicose alle gambe, la sintomatologia comprende:

  • crampi notturni
  • gonfiore a caviglie e piedi
  • dolore e senso di pesantezza ai piedi e agli arti inferiori
  • formicolii e pruriti a piedi e gambe
  • pelle giallognola
  • zone fredde nelle gambe
  • piccoli noduli sottopelle
  • pelle secca e lucida
  • comparsa di eczemi
  • ematomi

Una volta insorta, la malattia porterà a un notevole ingrossamento delle vene. I sintomi delle vene varicose tendono a peggiorare con il tempo, e trovano sollievo quando si sta a riposo con le gambe sollevate.

Vene varicose: rimedi naturali

Se volete prevenire le vene varicose o alleviare i sintomi, prima di pensare a un intervento chirurgico, provate alcune cure naturali: possono apportare miglioramenti sia nei sintomi che nel danno estetico. Tra i rimedi naturali per le vene varicose troviamo alcuni rimedi della nonna e la fitoterapia.

Rimedi della nonna per le vene varicose

Aceto di mele: provate ad alleviare i sintomi delle vene varicose con l’aceto di mele. Non aspettatevi una guarigione miracolosa, ma solo un aiuto contro il gonfiore e il dolore inflitto dal disturbo varicoso. Immergete una garza nell’aceto di mele e con essa effettuate un massaggio sulla zona colpita.

rimedio vene varicose

Olio di oliva: praticate regolarmente dei massaggi all’olio di oliva per stimolare la circolazione e ridurre dolore e infiammazione. Per un profumo più gradevole, potete mescolare all’olio di oliva qualche goccia di olio essenziale profumato.

Aglio: l’aglio può essere un ottimo alleato contro le vene varicose. Prendetene qualche spicchio e lasciatelo macerare per almeno 12 ore nell’olio di oliva, con l’aggiunta di un po’ di succo di agrumi. Usate questo unguento per massaggiare le vene infiammate con movimenti circolari. Per una maggior efficacia, avvolgete la zona trattata in un panno di cotone e lasciate agire l’unguento tutta la notte.

Rimedi naturali: fitoterapia

La fitoterapia cura i disturbi che colpiscono l’uomo attraverso i poteri delle piante. Nel caso delle vene varicose, il miglior modo per far agire le piante sulle zone colpite è l’impacco.

ippocastano per vene varicose

Vediamo quali sono le piante curative per le vene varicose:

  • ippocastano: è un potente antiinfiammatorio e accresce la resistenza dei capillari
  • calendula: ha un’azione astringente
  • pungitopo: riduce l’infiammazione nelle vene
  • centella: stimola la circolazione
  • vite rossa: protegge i capillari e ha proprietà antiossidanti

Creme per le vene varicose

Se preferite una soluzione fitoterapeutica in crema, orientatevi su un prodotto che riunisca le proprietà curative di diverse piante. Noi vi consigliamo Varikostan, una crema che rafforza le pareti venose, riduce gonfiori e dolore, e migliora l’efficienza delle valvole.

Questa crema è a base di ingredienti naturali che agiscono sul sistema circolatorio e sulle vene varicose migliorandone l’aspetto e riducendo i sintomi:

  • Amamelide: contro la fragilità capillare
  • Rosa canina: ricca di vitamina C, stimola la sintesi del collagene e abbassa la pressione delle arterie
  • Edera: migliora la resistenza dei vasi capillari e l’elasticità della pelle
  • Mirtillo: rafforza la struttura capillare
  • Estratto di castagno: stimola la circolazione e riduce l’infiammazione
  • Arnica: ha proprietà anticoagulanti

Leggete qui la nostra recensione completa

Un altro prodotto valido è Varyforte, una crema a base di arnica, mentolo. ginestra spinosa e agrumi. Applicandola due volte al giorno con un leggero massaggio si otterranno evidenti benefici, quali scomparsa del gonfiore e guarigione delle vene varicose. Approfondite benefici e funzionamento della crema leggendo la nostra recensione.

Come migliorare le vene varicose

Esercizi per le vene varicose

L’esercizio fisico aiuta a prevenire e a migliorare il problema delle vene varicose. Tutto quello che aumenta la frequenza cardiaca e la circolazione del sangue, infatti, è un toccasana per questo disturbo. Attraverso l’attività fisica i tessuti vengono ossigenati e i capillari attivati.

Tra le attività consigliate, ci sono quelle dolci come il nuoto, lo yoga e l’acquapilates, che non sottopongono gli arti a sforzi prolungati e ad uno stress eccessivo.

Ma molti esercizi possono essere eseguiti a casa:

  • flessione delle dita dei piedi. Mettetevi supini e posizionate le gambe su un cuscino. Adesso stirate le dita dei piedi, flettendole e distendendole per circa mezzora.
  • rotazione dei piedi. Sempre supini e con le gambe su un cuscino, ruotate i piedi, alternando rotazioni verso l’esterno e verso l’interno. Fatelo per mezzora.
  • flessione delle ginocchia.Posizionatevi supini, con le gambe distese. Portate in modo alternato le ginocchia al petto, ripetendo l’esercizio per 30 volte. Potete anche utilizzare la mano per spingere il ginocchio verso il petto.esercizi vene varicose

Alimentazione

frutta e verdura per vene varicose

La cura delle vene varicose passa anche attraverso l’alimentazione. Consumate spesso cereali integrali e frutta secca, che contengono molta vitamina E. La vitamina E, infatti, fluidifica il sangue e allevia l’infiammazione delle vene. Frutta e verdura sono anche un’ottima fonte di vitamina C, che migliora la salute delle pareti venose (arance, kiwi, limoni, more, broccoli, peperoni, ecc.). Anche i flavonoidi sono indispensabili per un buon funzionamento del circolo venoso: per assicurarvene una buona quantità, assumete regolarmente mele, pere, cavolo, sedano, fagioli, broccoli e soia.

Vuoi una ricetta facile e veloce per mangiare verdura senza rinunciare al gusto? Prova la nostra crema di broccoletti e yogurt, un vero e proprio concentrato di vitamina C.

Trucchi e strategie da praticare ogni giorno

Come avrete capito, tutto ciò che fa bene all’apparato circolatorio aiuta a migliorare le vene varicose. Ecco alcuni trucchi e strategie per stimolare la circolazione ogni giorno:

  • Se siete costretti a trascorrere molto tempo in piedi, di tanto in tanto praticate questo esercizio: salite sulle punte e scendete per dieci volte. E’ un vero toccasana per la circolazione!
  • Provate l’idroterapia, che stimola la circolazione attraverso il massaggio dell’acqua.
  • Sotto la doccia, alternate il getto caldo e quello freddo sulle gambe, direzionandolo dal basso verso l’alto.
  • Usate calze adatte, come le calze a compressione graduata, aderenti all’altezza del piede e più morbide in alto.
  • Di tanto in tanto, sdraiatevi e sollevate le gambe appoggiando i piedi su un paio di cuscini

Se i nostri consigli naturali per le vene varicose ti sono piaciuti, potrebbe interessarti anche il nostro articolo sui rimedi naturali per le smagliature

Vene varicose ai testicoli: cause e rimedi naturali

Le vene varicose possono affliggere anche altre parti del corpo, come i testicoli. Questo disturbo si chiama varicocele e può interessare entrambi i testicoli o solo uno: in genere si concentra sul lato sinistro dello scroto, mentre solo nel 10% dei casi colpisce il lato destro.

uomo soffre per varicocele

Sintomi vene varicose ai testicoli

ll varicocele non è quasi mai accompagnato da sintomi evidenti. La maggior parte delle volte, infatti, è asintomatico e si scopre per caso durante una visita specialistica. Tra i sintomi più comuni ci sono il dolore e la presenza di vene varicose sullo scroto.

Il dolore può essere lancinante o sordo, ma spesso c’è solo una sensazione di pesantezza, tanto che molti pazienti hanno l’impressione di avere un “sacchetto di vermi” al posto del testicolo.

In genere, si prova dolore intenso:

  • durante uno sforzo, ad esempio praticando sport
  • quando si sta in piedi o seduti, mentre in genere migliora notevolmente quando si rimane sdraiati
  • con il caldo
  • verso sera

Varicocele rimedi naturali

Se il varicocele non è a uno stadio avanzato, non c’è bisogno di un intervento chirurgico. Si può allora pensare a rimedi naturali per alleviarne i sintomi, tra i quali vi consigliamo:

  • 40-50 gocce di Ippocastano al dì
  • il consumo di alimenti ricchi di flavonoidi, come i frutti di bosco e il tè verde, che aiutano a rafforzare le pareti delle vene.
  • il consumo di cibi ricchi di fibre che stimolino l’evacuazione (lo sforzo eccessivo causato dalla stipsi potrebbe portare a un peggioramento del problema)
  • lo sport, ad esclusione delle attività che posso provocare traumi da contatto con l’avversario (calcio, calcetto, pallavolo, ecc), o che richiedono sforzi eccessivi, come il body building. Anche la bici è sconsigliata, a causa delle frequenti sollecitazioni.

Speriamo di avervi fornito rimedi naturali utili per curare le vene varicose! Se avete a cuore la  bellezza delle vostre gambe leggete anche i dieci migliori rimedi per le smagliature

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteI 5 migliori prodotti per sbiancare i denti
Articolo successivoCurcuma: come assumerla. Benefici e rimedi della nonna

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattro + 3 =