Yoga della risata: ne hai mai sentito parlare? Si tratta di un metodo unico, praticato in tutto il mondo. Una sessione può essere davvero travolgente e i benefici sono tantissimi! Scopri come si svolge una sessione di yoga della risata e alcuni esercizi.
Cos’è?
Ridere, si sa, fa bene sia al corpo che alla mente. E’ il presupposto alla base dello Yoga della risata, che coniuga i benefici della risata autoindotta con tecniche yoga di respirazione. Il suo inventore, il medico indiano Madan Kataria, sviluppò una serie di esercizi per autoprovocarsi la risata. Nel corso dell’esercizio, questa perde la sua natura volontaria e diventa completamente spontanea.
Benefici
I benefici dello yoga della risata sono tantissimi. Se praticato regolarmente, riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e stimola il buon umore. La riduzione dello stress porta ad un miglioramento del ritmo sonno-veglia, per cui è consigliato a chi soffre di insonnia. Inoltre, fa bene al cuore e regolarizza la pressione, migliorando l’ossigenazione del sangue e del cervello.
Leggi anche come combattere lo stress
Come tutte le disciplina yogiche, lo yoga della risata aiuta a combattere ansia e depressione. E’ ideale per chi soffre di attacchi di panico o attacchi di rabbia. Diminuisce le paure e aumenta l’autostima.
Leggi il nostro articolo di approfondimento Yoga e depressione
[amazon_link asins=’B008EZVCIC’ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b7ed27ab-fc2d-11e7-b789-5339f3e9ee8e’]
Yoga della risata: esercizi di riscaldamento
Come funziona una sessione di yoga della risata? Si inizia con un riscaldamento basato su tecniche dello yoga, e si prosegue con esercizi specifici che preparano il corpo alla risata. Uno di questi si chiama Parlata Gibberish: i partecipanti iniziano a parlarsi l’un l’altro con parole senza senso. Un altro esercizio di preparazione alla risata consiste nel battere ritmicamente le mani, in modo da stimolare i centri energetici.
Scopri gli Esercizi Yoga da fare a casa
Esercizi Yoga della risata
Adesso è il momento di ridere davvero! Attraverso diverse tecniche, si stimola la risata autoindotta. Si ride per circa 30 secondi, dopodiché si praticano alcuni esercizi di allungamento. Si conclude con la cosiddetta Meditazione della risata, che favorisce l’insorgere della risata spontanea e rilassa. Infine, ciascun partecipante grida frasi liberatorie.
Parlata Gibberish
Questo esercizio di riscaldamento aiuta a prepararsi alla risata. Parlare Gibberish significa, letteralmente, “parlare senza senso”: i partecipanti, a coppie, si scambiano sillabe e suoni privi di significato (gaga bido labi, ecc.). L’obiettivo è quello di scollegare la mente dalle preoccupazioni quotidiane preparandola al gioco e alla risata.
Leggi il nostro articolo completo sullo Yoga
Battito delle mani
Il battito delle mani ha lo scopo di stimolare i centri energetici, ma non solo. Battere le mani tutti insieme ritmicamente rafforza la percezione del gruppo. Mentre si svolge l’esercizio di yoga della risata, si ripete il vocalizzo Ho Ho Ha Ha Ha.
[amazon_link asins=’8875171173′ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e6bf16dc-fc2d-11e7-aaf8-8fcabbe65481′]
Stretching
Ogni risata è intervallata da un esercizio di allungamento e respirazione. In questo modo si aumentano i benefici della risata, come l’ossigenazione del sangue e la produzione di seratonina (l’ormone del buon umore), e si stimola un atteggiamento positivo o “risata interiore“.
Esercizi yoga della risata
La risata del cuore e la risata senza suono
Tra gli esercizi di yoga della risata, c’è la risata del cuore: si ride sollevando le braccia distese verso il cielo, con la testa all’indietro. L’obiettivo è far giungere la risata al cuore. Un altro esercizio è quello della risata senza suono: ci si guarda negli occhi facendo delle smorfie e si ride senza emettere nessun suono.
ì[amazon_link asins=’B01NCRG3WC’ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’17bff26f-fc2e-11e7-b449-9d99a8dfb96d’]
La risata del leone e la risata con la bocca chiusa
Il primo esercizio prevede che si estenda completamente la lingua, si spalanchino gli occhi e si mettano le mani ad artiglio. La risata deve venire dallo stomaco. Il secondo esercizio, invece, prevede che ci si muova all’interno del gruppo dando la mano a diversi partecipanti mentre si ride a bocca chiusa.
Yoga della risata: dove farlo?
Le applicazioni dello Yoga della risata sono moltissime: nelle scuole, negli ospedali, con gli anziani, con i disabili, ecc. Un’applicazione sempre più diffusa è quella della gestione dello stress in azienda. E’ possibile fare Yoga della risata in alcune palestre, centri benessere, centri yoga, ma il posto migliore per sperimentarlo è il Club della Risata (nel mondo ce ne sono più di 20.000).
[amazon_link asins=’B01JOGNKAW’ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’56ba6249-fc2e-11e7-90cc-a1fe66d674ce’]