I benefici dello zenzero riguardano diversi aspetti della salute e della bellezza. Assumere ogni giorno la dose ideale di questa spezia può favorire il benessere di tutto l’organismo. Nel corso dell’articolo analizzeremo tutti i suoi effetti positivi e le proprietà terapeutiche.
Dopo aver capito perché lo zenzero fa bene, vedremo anche le sue controindicazioni e in quali dosi assumerlo. Tutte le sostanze, anche le più benefiche, vanno infatti consumate nelle giuste quantità, per non rischiare di andare incontro a spiacevoli effetti collaterali. Infine, scopriremo come usare lo zenzero: in cucina, come tisana, come rimedio naturale per curare alcuni disturbi… questa spezia è molto versatile e si presta a numerose preparazioni. Ma iniziamo subito a saperne di più!
Benefici dello zenzero
Le virtù dello zenzero sono innumerevoli. Ecco perché questa spezia è utilizzata fin dall’antichità come rimedio naturale per curare diversi disturbi.
Combatte le infiammazioni
Le popolazioni asiatiche lo usano da millenni per curare gli stati influenzali. il ginger allevia il raffreddore, la tosse e il catarro. Inoltre dona sollievo in caso di infiammazioni alla gola, come faringite e laringite. In questi casi si consiglia di assumerlo sotto forma di tisana per godere al meglio delle sue proprietà antibatteriche e antinfettive.
Fa bene allo stomaco
Gli effetti positivi dello zenzero si estendono a tutto l’apparato digerente. E’ molto utile contro gastrite, ulcere intestinali, Helicobacter pylori, diarrea e flatulenza.
Allevia la nausea
Le sue proprietà digestive ne fanno un ottimo tonico anti-nausea. Viene impiegato soprattutto nella cura del mal di mare, del mal d’auto e per alleviare le nausee in gravidanza. A questo scopo si prepara un infuso con 5 g di radice di zenzero e 1/2 litro di acqua, oppure si mastica direttamente il rizoma fino alla scomparsa del senso di nausea.
E’ positivo per il cuore
Le proprietà anticoagulanti della spezia sono utili per evitare la formazione di coaguli nelle arterie. Inoltre, riduce i livelli di colesterolo cattivo e abbassa la pressione sanguigna.
Aiuta a prevenire i tumori
Una ricerca recente eseguita da un gruppo di studiosi dell’Università del Minnesota ha evidenziato la capacità del ginger di proteggere il colon dalla formazione di tumori.
Riduce la glicemia
Oltre ai benefici dello zenzero per il colesterolo, ci sono quelli per la glicemia: assumere 2-3 g al giorno aiuta ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue.
E’ un antidolorifico naturale
Questa spezia aiuta a controllare i dolori articolari e muscolari, e quelli legati alla sindrome premestruale. Uno studio, in particolare, paragona gli effetti antidolorifici a quelli dell’ibuprofene. E’ utile in caso di mal di testa, dolore alla schiena e dolori mestruali.
Rafforza il sistema immunitario
Assumere zenzero ogni giorno aiuta a rafforzare il sistema immunitario, proteggendo l’organismo dai virus e prevenendo i malanni stagionali.
Fa dimagrire
Il ginger ha proprietà dimagranti davvero interessanti. I suoi principi attivi accelerano il metabolismo, stimolano il corpo a bruciare i grassi più velocemente e bloccano la fame nervosa. Per saperne di più leggi le proprietà dimagranti dello zenzero
Scopri anche i benefici dello zafferano!
Controindicazioni dello zenzero
Lo zenzero ha pochi effetti collaterali degni di nota. E’ controindicato per chi soffre di colon irritabile a causa della sua azione stimolante sulla muscolatura dell’intestino. Per la stessa ragione, è utile per combattere la stitichezza.
Questa spezia è controindicata anche in caso di gastriti, ulcere e calcolosi biliari. In alcuni casi particolari, potrebbe causare reazioni allergiche con eruzioni cutanee. Le donne in gravidanza dovrebbero consultare il medico prima di assumere zenzero, così come i pazienti in cura farmacologica.
E’ importante attenersi alle indicazioni mediche sulle dosi e i periodi di assunzione: quantità massicce di rizoma possono causare ulcere e gastriti.
Come usare lo zenzero?
Lo zenzero può essere usato in cucina per insaporire i piatti. In questo caso il rizoma va grattugiato o ridotto in polvere. E’ caratterizzato da una nota lievemente piccante, ideale per conferire un carattere più deciso a carne, pesce, verdure e dolci.
Le proprietà digestive e dimagranti del ginger possono essere godute al meglio sorseggiando un infuso. Ecco come preparare la tisana allo zenzero:
- taglia a fette sottili il rizoma fresco (circa 10 g) privato della pellicina esterna
- Fai bollire in acqua 8 minuti
- spegni il fuoco e filtra
Se preferisci usare la radice secca, devi seguire lo stesso procedimento aggiungendo 1 grammo di spezia. In alternativa, puoi assumere un integratore, che contiene la dose ideale di principio attivo, come Bioxyn (leggi la recensione di Bioxyn!)
Leggi anche come usare lo zenzero per dimagrire!
Tisana zenzero e limone: benefici
Per godere dei benefici dello zenzero e contemporaneamente di quelli del limone, puoi usare questi due ingredienti e preparare una bevanda depurativa e dimagrante. Assumerla tutti i giorni ha un impatto positivo su tutto l’organismo. In particolare, favorisce la naturale eliminazione delle scorie, stimola la diuresi e aiuta a bruciare i grassi.
Per prepararla ti serviranno 450 ml di acqua, un limone biologico, 10 g di zenzero fresco o 5 g di spezia essiccata, stevia e biacarbonato di sodio. Una volta tritato lo zenzero, mettilo in infusione in acqua bollente (lontano dal fuoco) insieme a mezzo limone tagliato a fettine. Aggiungi il succo del restante limone e attendi 15 minuti, poi filtra. A questo punto, la tisana tiepida è pronta per essere sorseggiata, ma può essere facilmente trasformata in una bevanda estiva con l’aggiunta di mezzo cucchiaino di bicarbonato e di un dolcificante.
Scopri come preparare lo sciroppo allo zenzero per dimagrire!
[amazon_link asins=’B01N188HZG,B076X42V2W,B01FK7F1JW,B01N6Y1ULE,B01LIIQ9I4′ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f58f1a14-7ed5-11e8-bc0f-e39759556e10′]