I denti sono organi propri di molti animali, oltre che degli esseri umani, finalizzati alla masticazione degli alimenti. Ma come sono fatti i denti, da cosa sono formati, e da cosa dipende il loro colore?
Denti: da cosa sono formati
I denti sono formati da diverse parti, ognuna delle quali ha una specifica funzione.
Corona. E’ la parte visibile del dente. Negli incisivi si presenta piatta e affilata, mentre nei canini ha una forma più appuntita. Nei molari la corona è formata da diverse cuspidi.
Colletto. E’ collocato tra la radice e la corona.
Radice. Le radici dei denti sono ancorate all’alveolo attraverso legamenti di tessuto connettivo. In alcuni denti, come nei canini e negli incisivi, è unica, mentre in altri si trovano doppie o triple radici.
Polpa dentale. Si trova in una cavità della dentina, ed è ricchissima di vasi sanguigni e terminazioni nervose. E’ responsabile della sensibilità dentale
Dentina. E’ il tessuto osseo che riveste il dente, proprio sotto lo smalto. La sua funzone principale è quella di proteggere la polpa dagli agenti esterni, ad esempio dalle variazioni di temperatura.
Smalto. Sopra la dentina c’è lo smalto, un tessuto epiteliale bianco resistente e mineralizzato che ha funzioni protettive per il dente.
Cemento. All’altezza del colletto e della radice, la dentina non è rivestita da smalto, bensì da cemento.
Da cosa dipende il colore dei denti?
Al contrario di ciò che si pensa, il colore dei denti non dipende dallo smalto, bensì dalla dentina. Lo smalto, infatti, non possiede un colore proprio ma è traslucido; può però colorarsi e macchiarsi assorbendo i pigmenti dei cibi e delle bevande. Inoltre, con il passare del tempo, la dentina tende a diventare più spessa e a mutare colore.