Generalmente i reumatismi sono dolori che colpiscono persone in età avanzata e che difficilmente si potrebbero associare a soggetti più giovani, se non a bambini addirittura. Eppure il reumatismo infantile esiste e colpisce bambini di ogni età, anche molto piccoli.
In questo caso il processo degenerativo delle articolazioni non deriva dall’età, che è molto giovane, ma da un problema legato al sistema immunitario che attacca i tessuti dell’organismo. In poche parole si tratta di una vera e propria malattia a carattere autoimmune.
Quello che è molto difficile in questi casi è proprio la diagnosi, in quanto i bambini spesso non riescono o non hanno la possibilità, se troppo piccoli, di comunicare sintomi e dolori avvertiti. E’ quindi facile che la malattia non venga diagnosticata con tutti i rischi e le problematiche che ne possono derivare.
Nel caso dei bambini molto piccoli, inoltre, è ancora più difficile diagnosticare eventuali gonfiori a causa delle rotondità delle braccia e delle gambe tipiche dell’età. Inoltre, i pazienti più piccoli sono quelli che si lamentano meno dei dolori continui e sono in grado di adottare inconsciamente dei comportamenti volti a evitare il dolore.
Insomma riconoscere la sintomatologia del reumatismo infantile è molto difficile ma diventa fondamentale per la diagnosi e la cura di questa fastidiosa patologia. Fra i sintomi più generici e che riguardano un po’ tutte le forme di reumatismo infantile troviamo: dolori articolari, gonfiori articolari, andatura zoppicante e, più raramente, rigidità articolare al mattino. Se però hai il sospetto che tuo figlio soffra di reumatismo infantile e vuoi essere sicuro di non sbagliare, allora dovrai prestare attenzione a 6 sintomi in particolare.
-
Zoppia
L’andatura zoppicante è uno dei sintomi tipici dell’artrite infantile. In particolare, se sono colpite le articolazioni delle gambe o dei piedi, è possibile osservare una zoppia antalgica. -
Pigrizia
Un’eccessiva pigrizia dovrebbe insospettire. Un bambino che chiede di essere preso in braccio troppo spesso, invece di camminare, potrebbe soffrire di questo disturbo. -
Presa e supporto
Un altro aspetto a cui bisogna prestare attenzione riguarda il modo in cui il bambino afferra gli oggetti. Se, ad esempio lo fa in modo strano e soprattutto se si sostiene sul pugno chiuso invece di lasciare il palmo aperto, allora potrebbe essere il caso di effettuare ulteriori controlli. -
Rifiuto di alimenti duri
Tutti i bambini fanno capricci. Se però un bambino rifiuta troppo spesso alimenti più duri e che richiedono una masticazione energica, è possibile che sia in atto un’infiammazione delle articolazioni mascello-mandibolari. -
Posizione antalgica
I bambini con problemi di reumatismo potrebbero assumere a riposo posture insolite volte ad alleviare il dolore. E’ quindi bene fare attenzione anche ai cambiamenti riscontrati nelle posture abituali del piccolo. -
Lunghi tempi di preparazione al mattino
Chi soffre di reumatismo accusa una particolare rigidità al mattino. Ecco perché i bambini affetti da questa patologia potrebbero avere più difficoltà degli altri nella preparazione. Un’eccessiva lentezza potrebbe essere la spia di un problema più grande.
Reumatismo infantile: i benefici delle creme
Una volta diagnosticata la patologia bisognerà affidarsi alle cure di un reumatologo specializzato in patologie infantili e procedere con le terapie più adatte. Alle cure farmacologiche, però, è possibile abbinare anche l’utilizzo di creme specifiche appositamente studiate per lenire i dolori articolari e prevenire soprattutto il processo degenerativo.
Osteolife, ad esempio, è un’ottima soluzione in caso di reumatismo infantile e osteoartrite dolorosa. Questa crema, infatti, oltre ad essere 100% naturale e priva di parabeni, paraffine, conservanti e altre sostanze che potrebbero danneggiare la pelle, è in grado di donare un reale beneficio alle articolazioni sin dalle prime applicazioni.
Osteolife crema agisce bloccando il processo infiammatorio e degenerativo a carico delle articolazioni e stimola il metabolismo dei tessuti. Applicando questa crema ogni giorno, diverse volte al giorno e sulle zone infiammate, il tuo bambino avrà sin da subito un grande giovamento. I gonfiori articolari a gambe e braccia si ridurranno così come i dolori invalidanti. Insomma in poco tempo potrai migliorare la qualità della vita di tuo figlio con un trattamento non invasivo e molto pratico.
Naturalmente questa crema è adatta anche a persone adulte che soffrono di dolori alle articolazioni dovute a patologie degenerative, invecchiamento così come osteoporosi, osteopenia, ecc. Non solo, Osteolife è utilizzabile anche in caso di traumi fisici.