Avrete di certo sentito parlare della famosa dieta Sorrentino, la dieta del cioccolato presentata da Barbara d’Urso a Pomeriggio 5, che fa perdere 4 chili in un mese. Il menù è semplice ma gustoso, grazie alla presenza del cacao.
Le regole della dieta al cioccolato di Sorrentino
Secondo il dottor Nicola Sorrentino, ospite di Barbara d’Urso a Pomeriggio 5, perdere 4 chili in un mese senza rinunciare a pasta e cioccolato si può, basta seguire qualche semplice regola. Nella puntata, il regime alimentare messo a punto dal dottore è proposto come dieta del rientro, ma può anche essere seguito prima di partire per le vacanze, per depurarsi in vista degli sgarri estivi, pasquali o natalizi.
La regola principale è quella di togliere dall’alimentazione quotidiana carne, pesce, uova e latte. Essendo un regime leggermente vegetariano, il dottor Sorrentino consiglia di seguire la dieta del cioccolato per poco tempo, per non compromettere l’equilibrio dell’organismo. Le proteine animali vanno sostituite con quelle vegetali, come quelle contenute in fagioli, ceci, piselli e soia.
Un’altra importante regola è quella di bere molto, suddividendo l’acqua in porzioni da consumare durante i pasti. L’assenza di alimenti di derivazione animale e l’abbondanza di liquidi permette alla dieta del cioccolato di essere disintossicante per l’organismo: da qui l’idea di seguirla in occasione del rientro dalle vacanze.
La dieta del cioccolato presentata da Barbara D’Urso

Mattina
La mattina inizia con due bicchieri d’acqua “meglio leggermente fredda per un effetto di termogenesi, che smuove il metabolismo” spiega Sorrentino. La colazione è a base di yogurt e cereali.
Spuntini
A metà mattina e a metà pomeriggio è concesso uno spuntino a base di 3 noci e un bicchiere d’acqua.
Pranzo
Il pranzo è sempre a base di verdure, un panino integrale e due bicchiere d’acqua
Cena
La cena prevede pasta (o riso) integrale da condire con verdure e legumi. Durante il pasto vanno bevuti due bicchiere d’acqua
Dopo cena
Il momento più bello della dieta presentata da Barbara d’Urso arriva alla sera, prima di andare a dormire, quando ci si concede un frutto e un quadretto di cioccolato fondente
Perché mangiare cioccolato fa bene? I consigli del dottor Sorrentino
Ad avvallare il pensiero del dottor Sorrentino ci sono le ricerche scientifiche più recenti, come quella condotta dall’Istituto di Dietetica e Salute di Meinz in Germania, dalla quale risulta che inserire nella dieta ipocalorica 40 g di cioccolato extra fondente al giorno, fa perdere il 10% in più di peso.
Il merito è delle catechine contenute nel cioccolato, sostanze appartenenti alla famiglia dei polifenoli. Grazie ad esse il cacao ha effetti positivi sulla pressione sanguigna, sui livelli di colesterolo e sul metabolismo degli zuccheri.
Un ruolo analogo lo svolgono la caffeina e la teobromina, altre due sostanze contenute nel cioccolato. Quest’ultimo deve essere extra fondente (trovate la scritta ben evidenziata sulla confezione).
La dieta del cioccolato presentata dalla D’Urso a Pomeriggio 5 prevede che i 40 g di cioccolato extra fondente giornalieri siano consumati alla sera, ma in realtà si può scegliere di mangiarli a colazione, per gli spuntini o dopo i pasti.
Prova la dieta di 30 giorni proposta da Nicola Sorrentino per combattere il grasso addominale:
- Sei milioni di italiani sono grassi ma non lo sanno
- Eppure, stando alla bilancia non risultano in sovrappeso, né vestono taglie forti, e non hanno neppure fastidiosi cuscinetti sui fianchi o sulle gambe
- Sono "grassi dentro": accumulano il grasso dove non si vede tra gli organi interni dell'addome
- In questo libro Nicola Sorrentino ci spiega come individuare e combattere efficacemente il grasso addominale responsabile di molti problemi di salute
- Una dieta di 30 giorni con ricette gustose e facili da eseguire vi aiuterà a perdere la pancia e ritrovare il vostro peso forma
Gli integratori al cioccolato nella dieta
Oltre ai benefici che abbiamo appena visto, il cioccolato è anche un vero toccasana contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Inoltre, stimolando la produzione di seratonina, l’ormone del buon umore, aiuta a tenere sotto controllo lo stress.
